I valori di riferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
Advertisements

Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Integrato di: MEDICINA DI LABORATORIO Insegnamento di: PATOLOGIA CLINICA.
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Gli errori nell’analisi statistica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Distribuzione degli Errori di Misura
Inferenza statistica per un singolo campione
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
Distribuzione degli Errori di Misura La distribuzione normale Johann Carl Friedrich Gauss ( )
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
La distribuzione normale e normale standardizzata
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Introduzione alla fisica
Appunti di inferenza per farmacisti
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Fondamenti di informatica
Insegnamento di CHIMICA CLINICA
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Le distribuzioni campionarie
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
I test di screening C.Quercioli
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
Intervalli di fiducia.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
PROTOCOLLO MGUS ( monoclonal gammopathy of undetermined significance) gruppo di progetto ASL MO
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Strumenti statistici in Excell
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
CHIMICA ANALITICA CLINICA
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Scelta del metodo analitico:
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra stato di salute e stato morboso, o tra diverse condizioni patologiche a controllare.
Transcript della presentazione:

I valori di riferimento

Variabilità biologica e valori di riferimento Individuo selezionato utilizzando particolari criteri Caratteristiche ambientali e genetiche omogenee

valori normali = (valore medio ± 2 deviazioni standard) I valori di riferimento: la distribuzione gaussiana La distribuzione di frequenza dei dati analitici per una popolazione di riferimento, può presentare una distribuzione: gaussiana o normale a campana ma asimmetrica o deviata (trasformazione logaritmica) irregolare (percentili) La porzione di area compresa nell’intervallo dei valori normali = (valore medio ± 2 deviazioni standard) racchiude circa il 95% delle osservazioni

falsi positivi falsi negativi Sensibilità: incidenza di risposte positive che si ottengono applicando un test a pazienti affetti dalla malattia, cioè la positività in caso di malattia Specificità: incidenza di risposte negative che si ottengono applicando un test a pazienti sani, cioè negatività nello stato di salute falsi positivi falsi negativi Valore predittivo positivo: Percentuale dei risultati veri positivi, rispetto ai positivi totali, che si ottengono quando il test è applicato ad una popolazione mista (malati+sani) Valore predittivo negativo: Percentuale dei risultati veri negativi, rispetto ai negativi totali, che si ottengono quando il test è applicato ad una popolazione mista (malati+sani)

Significato diagnostico di un test Test ideale: Sensibilità 100 % Specificità 100 % Test inutile: Sensibilità 50 % Specificità 50 % Test usuale: Sensibilità 50-100 % Specificità 50-100 %

Livelli decisionali Nell’ambito dei valori che un test di laboratorio può assumere, si potranno individuare valori particolari che possono servire nella valutazione clinica del paziente Questi valori non sono sempre formalizzabili statisticamente, ma si basano su conoscenze fisiopatologiche e sulla necessità del clinico di assumere decisioni cliniche I livelli decisionali potranno anche coinvolgere gli intervalli di riferimento, mentre altre volte potranno richiamare i valori di pericolo o di intervento già individuati dalla clinica

Valori di Riferimento di Alcuni Parametri Ematici Ematocrito M: 39 - 49 % F: 35 - 45 % Eritrociti M: 4.5 - 5.9 x 106 /L F: 4.5 - 5.1 x 106 /L Reticolociti 0.50 - 1.50 % Leucociti 4.5 - 11.0 x 103 /L Piastrine 150 - 350 x 103 /L Emoglobina M: 14.0 - 17.5 g/dl F: 12.0 - 15.5 g/dl Tempo di protrombina 10 - 13 secondi

Stabilisce i valori di riferimento Verifica dei risultati L’interpretazione delle analisi di laboratorio Paziente: segni e sintomi storia clinica Clinico: sviluppa un’ipotesi di diagnosi valutazione successive Clinico: stabilisce una diagnosi o prognosi trattamento e follow up Clinico: richiede gli esami prepara il paziente Clinico: interpreta i risultati valuta l’ipotesi originale Linee guida per la raccolta campioni Raccolta campioni Emissione referto LABORATORIO Trattamento e conservazione campioni Stabilisce i valori di riferimento Verifica dei risultati Analisi