Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Il processo di HTA per linformatizzazione di prescrizione/somministrazione della terapia e la realizzazione della SUT (Scheda unica di terapia) ….. lesperienza.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Assessorato Politiche per la Salute
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione

RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST
Il documento regionale
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Andrea Stimamiglio MMG
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
Epi Info per il Governo Clinico
PROGETTO MEDICINA OGGI
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Regione Toscana - Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Firenze, 6 novembre 2003 Piano di comunicazione del materiale relativo.
IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Il pacchetto informativo
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
I dati AIFA sull’impiego dei NAO Dott.ssa Maria Susanna Rivetti
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Lucia Lispi Ministero della salute
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
La Gestione Integrata del Diabete nella Provincia di Modena
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
- 1 - Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Anna Campi Ottobre 2012 DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.)
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare http://www.saluter.it/documentazione/ptr/elaborati/182_NAO.pdf/view I percorsi

Le regole di carattere generale per la prescrizione dei NAO Indicazioni AIFA I NAO sono soggetti a prescrizione medica limitativa , sono vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti (cardiologo, internista, neurologo,geriatra, ematologo che lavori in centri di trombosi ed emostasi) ai fini della prescrizione a carico del SSN, i centri utilizzatori specificamente individuati dalle Regioni, dovranno compilare la scheda raccolta dati informatizzata di arruolamento. Percorso in Regione Emilia-Romagna (con il supporto del Gruppo di Lavoro regionale) raccomandazioni dal GdL regionale  documento di indirizzo sul ruolo NAO piano terapeutico regionale cartaceo/informatizzato  monitoraggio adesione alle raccomandazioni; approvvigionamento farmaco piattaforma regionale di monitoraggio (integrazione monitoraggio RER-AIFA) criteri per individuare i centri prescrittori

Piani terapeutici regionali La RER ha elaborato un PT informatizzato, all’interno dell’ambiente Sanità On LinE, che consente, con una sola compilazione, sia di assolvere il debito informativo verso AIFA sia di raccogliere alcune informazioni aggiuntive richieste dalla RER È prevista l’integrazione di questo PT negli applicativi gestionali in uso per il follow-up dei pazienti in terapia anticoagulante

Il PT regionale on line

I centri

Criteri RER per l’individuazione dei Centri Prescrittori dei NAO (1) Ogni ospedale → almeno un centro Ogni centro → requisiti qualità clinica → requisiti organizzativi

Criteri RER per l’individuazione dei Centri Prescrittori dei NAO (2) Requisiti di qualità clinica: adeguata gestione clinica della terapia con AVK: dimostrare di possedere (come centro) un TTR → valore > 60% disporre di documentazione del TTR o di % dei controlli in range per ogni Paziente

Criteri RER per l’individuazione dei Centri Prescrittori dei NAO (3) Requisiti organizzativi: presenza di personale medico con dimostrata esperienza nella gestione diretta dei pazienti in trattamento con AVK continuità della presenza del medico esperto nel trattamento anticoagulante redazione di piano terapeutico RER / AIFA follow-up periodico del paziente (a 1 mese; a 6 mesi) registrazione degli indicatori di follow-up per raccomandazione gestione clinica della terapia in presenza di EA/procedure chirurgiche anche in urgenza

N° 60 centri prescrittori in RER Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco

Il percorso del farmaco – la distribuzione da parte delle farmacie ospedaliere, sulla base del Piano terapeutico RER, dopo visita specialistica o dimissione (distribuzione diretta)  da parte delle farmacie convenzionate, su ricetta del MMG o dello specialista SSN sulla base del Piano terapeutico RER; distribuzione “per conto” - Accordo DPC 8 luglio 2013 Verifica delle condizioni prescrittive previste dai documenti regionali: Doc PTR 182 e Doc PTR 183

Integrazione tra diversi soggetti del sistema assistenziale  Percorsi aziendali ad hoc Sintesi percorso H Servizi Farmaceutici

Percorsi per i pazienti (1) Il Documento Regionale di indirizzo affida alle singole Aziende Sanitarie locali il compito di organizzare i percorsi di accesso dei pazienti alle terapie anticoagulanti, sia con AVK sia con NAO, tenendo conto delle diverse organizzazioni territoriali, sempre nel rispetto delle linee generali di indirizzo.

Percorsi per i pazienti (2) Le Aziende Sanitarie devono definire in modo dettagliato i percorsi per i pazienti, con particolare riguardo ad alcuni punti, quali: Modalità di accesso ai Centri prescrittori per la valutazione dell’eligibilità per i NAO Categorie di pazienti da avviare prioritariamente ai NAO Criteri di definizione delle “difficoltà logistiche-organizzative nel monitoraggio della terapia con AVK” che costituiscono motivo di eligibilità per i NAO

Possibili scenari di follow-up (1) A tutt’oggi non è ancora definita la modalità ottimale di follow-up dei pazienti in NAO È ragionevole pensare a controlli periodici programmati in assenza di problemi acuti o contingenti: il primo a un mese dall’inizio, il successivo a 3 mesi, quindi ogni 6 mesi/ a scadenza del piano terapeutico In questi controlli è opportuno verificare: Condizioni cliniche, con particolare riguardo al persistere delle indicazioni alla terapia anticoagulante Aderenza terapeutica del paziente Funzionalità renale ed epatica Emocromo

Possibili scenari di follow-up (2) E’ necessario garantire ai pazienti percorsi dedicati per: Controlli dopo un evento avverso (episodio embolico o emorragico o altro EA) (ad es il paz. viene ricoverato in PS per la comparsa di un evento emorragico, il NAO viene sospeso e si deve decidere cosa fare rispetto al rischio embolico) Richiesta di consulenza per procedure invasive o interventi chirurgici programmati (ad es. deve essere programmato un intervento chirurgico o diagnostico, un intervento odontoiatrico)

Modalità di follow-up Indicatori e «registro» RER: obiettivi (1) E’ previsto che i dati clinici raccolti attraverso i PT informatizzati alimentino un database regionale col fine di: Acquisire in 2 anni dati di sicurezza su indicativamente 5.000 paz. per ciascun NAO (indicativamente corrispondente alla numerosità dei bracci di confronto degli studi registrativi) Ottenere un monitoraggio puntuale ed accurato dell'impiego clinico dei NAO nella RER e degli eventuali problemi ad esso connessi

Modalità di follow-up Indicatori e «registro» RER: obiettivi (2) Monitorare l’appropriatezza prescrittiva dei NAO nella RER valutando il grado di adesione dei Centri prescrittori al documento di indirizzo regionale sull' uso dei NAO. Permettere l’adozione di tempestive azioni correttive mediante: Attività educativa Momenti di audit e feed-back a livello regionale e locale Revisione delle Linee di indirizzo regionali