Con la partecipazione di: Con il patrocinio di:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcol ed igiene dentale
Advertisements

REGIONE LIGURIA COMMISSIONE EUROPEA Utilizzo e gestione sostenibile delle fonti rinnovabili di energia nelle aree protette INTERRG III A - ALCOTRA CONVEGNO.
Scuola di ecografia MSK-BO
CONVEGNO NAZIONALE GIORNATE IBLEE DI PREVENZIONE Ragusa 5-6 novembre 2010 Programma preliminare INFORMAZIONI GENERALI Sede : Ragusa Segreteria scientifica:
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
Mercoledì 17 maggio Giovedì 18 maggio
Modulo di iscrizione Giornata di Studio: La nuova Direttiva Europea 2004/40/CE sulla protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici.
Come raggiungere la sede
3° e 4° EVENTO STAGIONE VICENZA ( VI ) ITALIA - 1 SETTEMBRE 2013.
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
10° e 11° EVENTO STAGIONE VICENZA ( VI ) ITALIA - 1 Settembre 2013.
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
sui Monitoraggi Neurofisiologici in Terapia Intensiva
Gli esperti qualificati in radioprotezione nella Regione Lazio:
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
La prostatite cronica: una patologia sommersa tutta da scoprire.
Aula Magna, Ospedale di Desio Si ringraziano: Nestlè e Pediatrica
Data……………….. Firma ……………………………………..
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
Corso “Formatori”: informazioni logistiche
IL MINORE VITTIMA DI ABUSO: E’ POSSIBILE UN INTERVENTO
ed ecografia ad alta risoluzione metodiche tradizionali TC e RM
Dipartimento dei Servizi
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)
Ospedale e innovazione organizzativa: il ruolo della Day Surgery
OBIETTIVI Levoluzione dellinteresse dei consumatori verso la salubrità degli alimenti ha indotto la Commissione Europea e, sul piano nazionale, il Ministero.
Corso SCIENZA DEGLI ANIMALI
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Centro Congressi Giovanni XXIII Presentazione del Corso

CORSO ISTRUTTORI PBLS- D
I Bisogni di salute non soddisfatti
Pippo.
CONVEGNO La regola tecnica di connessione e la qualità del servizio per gli utenti MT connessi alle reti elettriche di distribuzione UNAE - Istituto Nazionale.
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA COGEST M. & C. srl Vicolo San Silvestro 6, Verona - tel fax web:
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
Corso di Formazione per TSRM Bologna 1 Dicembre 2007 IL TSRM E L’ANZIANO COMUNICAZIONE EFFICACE E ASPETTI RELAZIONALI Sede del coso (Aula Blu): Università.
INFORMAZIONI GENERALI
Corso per Medici Veterinari “ Problematiche patologiche e di conduzione nell’allevamento suino” Aprile 2010 Verona – Via del Capitel, Aprile.
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
U.O. Ostetricia e Ginecologia – Cesena e U.O. Genetica Medica - Cesena
Chirurgia ricostruttiva ambulatoriale delle creste alveolari atrofiche con osso omologo (con videoripresa intervento in diretta) In collaborazione con.
TREVISO 20 giugno 2006 Sala Convegni Ospedale Regionale “Ca’ Foncello” I° CONGRESSO INTERREGIONALE SICCR Veneto - Friuli Venezia Giulia NOVITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE.
ciclo di incontri “Meet the Professor”
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Fontana dei putti (particolare) Piazza dei Miracoli - Pisa Pisa, 17 Ottobre 2014 Auditorium Curie – Sede Estav Convegno LA PATOLOGIA DELL’AVAMPIEDE Il.
LA GESTIONE DEL SETTORE CUNICOLO: dall'allevamento alla tavola 14 ottobre 2015 Caraglio MODALITÀ DI ISCRIZIONE Iscrizione on line sul sito
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
La CHIRURGIA PRE-IMPLANTARE è quella branca della chirurgia volta correggere i deficit ossei mascellari e mandibolari per consentire la successiva riabilitazione.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Transcript della presentazione:

Con la partecipazione di: Con il patrocinio di: Quote e modalità di iscrizione La partecipazione al corso è gratuita e riservata a medici, odontoiatri, igienisti dentali, infermieri professionali e studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia III Congresso di Patologia e Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale “Diagnosi e Terapia delle Malattie delle Ossa Mascellari” Pre-iscrizione OBBLIGATORIA inviando il modulo di adesione debitamente compilato al nr. di fax 040 3992193 Segreteria Organizzativa: Matteo Biasotto, Fulvia Costantinides, Federica Cammelli, Paolo Castellarin Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Università degli Studi di Trieste Via Stuparich 1 E-mail: m.biasotto@fmc.units.it; f.costantinides@fmc.units.it Tel: 040 399 2253 Comitato Scientifico R. Di Lenarda, M. Biasotto, L.Contardo Come raggiungere la sede del convegno In automobile Uscire al casello Monfalcone/Lisert dall’autostrada A4 Venezia-Trieste e proseguire verso il confine di Stato italo/sloveno; passata l’uscita Padriciano continuare in direzione Rabuiese e seguire le indicazioni stradali per l’Ospedale di Cattinara In treno Da Venezia-Mestre scendere alla Stazione ferroviaria di Trieste Centrale. La sede del congresso può essere raggiunta in autobus oppure in taxi. Linee autobus 22 Stazione Centrale – Cattinara Piazza della Borsa – Cattinara Largo Barriera – Raute (fermata a Cattinara) 48 Largo Barriera - Cattinara Con il patrocinio di: Trieste, 26 febbraio 2010 Aula Magna Ospedale di Cattinara Strada di Fiume 447 TRIESTE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Scheda di adesione Nome _______________________ Cognome ____________________ Qualifica ____________________ Indirizzo ____________________ Località _____________________ Provincia ____________________ Codice fiscale ________________ Partita IVA __________________ Tel _________________________ Fax _________________________ Email _______________________ Da inviare via Fax al nr. 040 3992193 PREISCRIZIONE OBBLIGATORIA Evento in fase di accreditamento ECM Sessione Pomeridiana. Presidenti: M. Franco, M. Politi Sessione IV. La riabilitazione implanto-protesica nelle atrofie dei mascellari 14.00 L’imaging nella progettazione implantare. A. Leonida (Monza) 14.30 La chirurgia miniinvasiva: nuove metodiche di gestione clinica del paziente implantare. A. Chierico (Verona) 15.00 La rigenerazione ossea: biomateriali vs osso autologo e omologo. R. Di Lenarda, M. Biasotto (Trieste) 15.30 Diagnosi e risoluzione delle gravi atrofie del mascellare. A. Viscioni (Castelfranco Veneto) 16.00 Diagnosi e risoluzione delle gravi atrofie della mandibola. B. De Santis (Castelfranco Veneto) 16.30 Le osteodistrazioni dei mascellari: indicazioni e procedure. M. Albanese (Verona) 17.00 Coffee break Sessione V. Malocclusioni dento-scheltriche 17.15 Parametri clinici e strumentali che orientano all’approccio chirurgico delle malocclusioni dentarie. G. Ferronato (Padova), L. Contardo (Trieste) 18.00 Presentazioni Orali 19.00 Chiusura dei lavori 8.30 Registrazione 9.00 Apertura dei lavori Sessione Mattutina. Presidenti: Z.M. Arnez, A.M. Miotti. Sessione I. Fisio-Patologia dell’osso 9.10 L’odontogenesi e lo sviluppo delle ossa mascellari. P. Narducci (Trieste) 9.30 Meccanismi di guarigione dell’osso. L. Moro (Gorizia) Sessione II. Neoformazioni delle ossa mascellari 10.00 Cisti odontogene e non odontogene. G. Ficarra (Firenze) 10.30 Tumori odontogeni. G. Ficarra (Firenze) 11.00 Coffee break 11.15 Tumori primitivi e metastatici delle ossa mascellari: diagnosi e follow-up. C. Marchetti (Bologna) 11.40 Terapia chirurgica e riabilitazione funzionale nei tumori delle ossa mascellari. G. Tirelli (Trieste), R. Rizzo (Trieste) Sessione III. Le osteonecrosi dei mascellari farmaco indotte 12.00 Osteonecrosi da bifosfonati: 2004-2010. V. Fusco (Alessandria) 12.30 La terapia con bifosfonati nell’osteoporosi e rischio di osteonecrosi. L. Moro (Gorizia) 12.50 Terapie a confronto nella osteonecrosi da bifosfonati. P. Vescovi (Parma) 13.20 Pausa pranzo PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE