21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Advertisements

Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Organizzazione dei servizi psichiatrici
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
Dott.ssa Luisa Andreetta
Sistema Integrato Anziani
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
LA QUALITÀ NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
LE POSSIBILITA’: Introduzione.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
Analisi del contesto socio sanitario della provincia di Ferrara
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
La valutazione dei fattori di stress
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
Lucia Pelusi Direttore Medico Presidio Ospedale di Cattinara
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
La prospettiva riabilitativa
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Provincia Autonoma di Trento
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Epidemiologia e assessment del paziente anziano ricoverato
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
PARTECIPAZIONE CORSO AVULSS 29/09/2014 Dr.ssa Isabella Cerofolini
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità.
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
Il paziente con demenza nella
Medicina gestionale di Comunità
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università Studi Milano Bicocca, Gruppo di Ricerca Geriatrica Brescia

I bisogni Attualmente in Lombardia vi sono 900.000 ultrasettantacinquenni Previsto incremento annuo di 28.000 nuovi ultra75 Elevato grado di dipendenza (fisica e cognitiva) negli ultimi anni della vita Interazione di comorbilità, disabilità e fragilità Stimati 300.000 anziani non autosufficienti Elevata suscettibilità alla riacutizzazione delle malattie croniche (rischio ri-ospedalizzazione) La riduzione dei decessi nelle fasce di età più avanzate induce una cronicizzazione dei bisogni (richiesta di sorveglianza/assistenza e di «continuità» delle cure)

Le risorse Servizi differenziati e diffusi nel territorio RSA ADI 56.249 posti letto in Regione Lombardia ADI 110.000 utenti di cure domiciliari (buoni e voucher) Strutture di post-acuzie Circa 16.000 p.l di riabilitazione extraospedaliera Altri servizi (CDI, hospice, etc) Ospedale

Ricevono 25 ore settimanali medie di assistenza Trattasi di utenti anziani o molto anziani , in circa la metà dei casi viventi da soli al domicilio, con deficit cognitivo (ed in un decimo dei casi con disturbi del comportamento) , in un terzo dei casi disabili nella attività di base e nel 100% dei casi nelle attività strumentali con elevata comorbilità. Ricevono 25 ore settimanali medie di assistenza Onder G et al, JAGS 2007

I servizi di home care sono organizzati in modo molto eterogeneo

Utenza SAD e ADI nelle regioni; % di anziani anni 2005/2006 Italia

Utenti ADI e ore annue medie di assistenza – anno 2006

Che tipo di servizio ricevono all’interno dell’ADI?

How useful is the «gut feeling» in predicting readmission? Lo studio dimostra che è scorretto gestire servizi così complessi, basandosi sull’impressione clinica ed in assenza di strumenti di stratificazione dei rischi

Alla ricerca di strumenti per il governo clinico ed organizzativo dell’utenza domiciliare

Di cosa abbiamo bisogno? Strumento “agile” e di veloce compilazione Capace di misurare in modo «possibilmente» indipendente dalla competenza clinica degli operatori che ricevono la richiesta «Disability-oriented» ma non «disease-oriented» Controllabile per esiti della cura Obiettivo finale: governance dei servizi di home care e ritardo dell’istituzionalizzazione

Obiettivi principali del progetto Individuare indicatori di rischio di istituzionalizzazione e/o utilizzo di risorse domiciliari (fragilità) in una popolazione di soggetti ultra75enni residenti a Cremona Sulla scorta di tali indicatori, definire un livello di rischio (basso, intermedio, elevato) per differenziare gli interventi di presa in carico

Vantaggi ipotizzati Per il paziente Ricevere interventi di cura più appropriati Per il MMG Ottenere in dimissione dall’ospedale un profilo di rischio del paziente (elevato, intermedio, basso) ed indirizzare conseguentemente ai servizi ASL di cure domiciliari Per l’ASL utilizzare le classi di rischio per governare i flussi di utenza delle cure domiciliari e gli accessi in RSA

Metodi Popolazione arruolata nello studio Tutti i soggetti con età >75 anni residenti a Cremona dimessi da un reparto ospedaliero per acuti non ricoverati in RSA o afferenti al servizio di CD

Selezione dei pazienti eleggibili allo studio (database ASL Cremona 1/6/09 – 31/7/2010) Bellelli G, et al, Psicogeriatria 2011 N= 39911 eleggibili N= 526 già in RSA all’1/6/09 N= 39385 N= 949 già in ADI all’1/6/09 N= 38490 N= 28128 mai ospedalizzati (periodo 1/6/09-31/7/10) N= 10362 ospedalizzati almeno 1 volta nel periodo 1/6/09-31/7/10 A 12 mesi 156 in RSA 648 in ADI 9558 domicilio

Tabella 2. Caratteristiche cliniche di 10362 pazienti ultrasettantacinquenni dimessi da reparti ospedalieri per acuti dal 1/6/09 al 31/7/10 (dati ASL Cremona) e stratificati in base al tipo di assistenza ricevuta   Domicilio (n=9679) CD (n=527) RSA (n=156) p Età, anni 81.1±4.7 b,c 82.8±5.2 a,c 85.9±5.5 a,b <.0005 Sesso femminile, n (%) 5514 (57.0) b,c 348 (66.0) a 109 (69.9) a Degenza del ricovero ospedaliero, giorni 5.1±7.3 b,c 10.3±11.5 a 10.3±11.0 a Ricovero occorso tramite DEA, n (%) 3058 (31.6) b,c 312 (59.2) a,c 117 (75.0) a,b Esenzione per invalidità civile, n (%) 2250 (26.3) b,c 291 (55.2) a,c 143 (91.7) a,b Indennità di accompagnamento, n (%) 991 (10.2) b,c 194 (36.8) a,c 125 (80.1) a,b Charlson Index 0.4+0.7 b,c 0.6+0.8 a,c 0.9+0.9 a,b Scompenso cardiaco, n (%) 635 (6.6) 38 (7.2) 13 (8.3) .57 Infarto miocardico, n (%) 359 (3.7) 18 (3.4) 1 (0.6) .12 Vasculopatia perfiferica, n (%) 282 (2.9) 22 (4.2) 5 (3.2) .25 Broncopneumopatia cronica, n (%) 457 (4.7) 25 (4.7) 10 (6.4) .61 Demenza, n (%) 111 (1.1) b,c 16 (3.0) a,c 19 (12.2) a,b Emiplegia, n (%) 44 (0.5) b,c 7 (1.3) a 3 (1.9) a .001 Malattia cerebrovascolare, n (%) 737 (7.6) b,c 88 (16.7) a,c 52 (33.3) a,b Diabete, n (%) 549 (5.7) b,c 47 (8.9) a 21 (13.5) a Nefropatia, n (%) 338 (3.5) c 17 (3.2) c 14 (9.0) a,b Epatopatia, n (%) 138 (1.4) b 16 (3.0) a .008 Connettivopatia, n (%) 80 (0.8) b 11 (2.1) a,c -- .005 Ulcera, n (%) 54 (0.6) 2 (0.4) .85 Neoplasia, n (%) 612 (6.3) 29 (5.5) 7 (4.5) .49 Metastasi, n (%) 107 (1.1) 6 (1.1) .41

Domicilio (n=9679) CD (n=527) RSA (n=156) Tabella 2. Caratteristiche cliniche di 10362 pazienti ultrasettantacinquenni dimessi da reparti ospedalieri per acuti dal 1/6/09 al 31/7/10 (dati ASL Cremona) e stratificati in base al tipo di assistenza ricevuta – (continua)   Domicilio (n=9679) CD (n=527) RSA (n=156) p LACE index 5.1+3.6 b,c 7.4+3.4 a,c 8.4+2.7 a,b <.0005 Punteggio LACE 0-3 3696 (38.2) b,c 76 (14.4) a,c 9 (5.8) a,b Punteggio LACE 4-7 3020 (31.2) b,c 132 (25.0) a,c 33 (21.2) a,b Punteggio LACE >8 2963 (30.6) b,c 319 (60.5) a,c 114 (73.1) a,b Farmaci attivi sul SNC, Barbiturici, n (%) 294 (3.0) 21 (4.0) 8 (5.1) .16 Fenotiazine, n (%) 222 (2.3) b,c 45 (8.5) a 11 (7.1) a Antidepressivi, n (%) 95 (1.0) 9 (1.7) 3 (1.9) .15 Bellelli G, et al, Psicogeriatria 2011

Ma il LACE score discrimina bene chi userà i servizi (RSA e/o home-care)?

Consumo di risorse (ADI o RSA) in base al punteggio al LACE Index Bellelli G, et al, Psicogeriatria 2011 Linea grigia solida: punteggio LACE =0-3 Linea nera solida: punteggio LACE =4-7 Linea grigia tratteggiata: punteggio LACE > 8

I vantaggi del LACE È possibile usare il LACE per stratificare una popolazione di anziani (ultrasettantacinquenni) a rischio di ricovero in RSA o maggior utilizzo di risorse assistenziali (ASL). Si tratta di una sorta di «triage» per identificare i soggetti anziani più fragili e bisognosi e usare le risorse in modo più appropriato

Limit of statistical risk prediction: non biomedical risk

Take home message Cambiare il modello sanitario di interpretazione dei bisogni (dall’acuzie alla cronicità) Valutazione multidimensionale geriatrica Risk score (differenti in base agli obiettivi) e sistemi informatici integrati per gestire il passaggio di informazioni da un setting all’altro Benchmarking tra ASL ed organizzazioni di governance