Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Tutti i diritti riservati.
Francesco Schito Vice-presidente ASSOFARM
Sifilide e HIV: implicazioni cliniche pratiche
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
S.C. Nefrologia e Dialisi
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Tutti i diritti riservati.
Epidemiologia in Italia Dati tratti dall’Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari II Edizione Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO I DATI Guido Giustetto GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18.
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
Candidata: Carlotta Gandolfo Relatori: Prof. Carlo Maganza
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
Analisi preliminare delle cause di morte in soggetti di cittadinanza non italiana deceduti nella provincia di Palermo nel periodo 2005 – Casuccio.
Levoluzione del PSSR da interventi di rete a interventi per progetti. La presa in carico dei familiari di pazienti post traumatici: progetto per un sostegno.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Prevenzione cardiovascolare
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
E INCIDENZA DI RESTENOSI
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario 1 Property of Johnson & Johnson Innovazione dei dispositivi medici: sopravvivenza e qualità della.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Transcript della presentazione:

Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ? Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marco Dalmasso ASL 5 – Servizio Sovrazonale di Epidemiologia GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio 2004

Cosa misurare? non progettato per essere valutato in termini di salute GIANO 1 non progettato per essere valutato in termini di salute non ha coinvolto tutti gli assistiti breve (dal febbraio 99 al febbraio 2000 ripreso da febbraio 2001) GIANO 2 non ha ancora coinvolto tutti gli assistiti avviato da meno di 2 anni (poco per misurarne gli effetti a lungo termine)

Come misurare ? Assistiti del progetto GIANO versus la popolazione generale (Torino) Tra gli assistiti del progetto GIANO: partecipanti versus non partecipanti Assistiti visitati in GIANO 1 e GIANO2 versus Assistiti visitati solo in GIANO 2

Quali oggetti misurare? Storia clinica dell’ipertensione e possibili “punti di osservazione” riconoscimento trattamento complicanze morte ricoveri per cause correlate all’ipertensione decessi per cause correlate all’ipertensione ipertesi noti ipertesi in compenso Confronto tra “vecchi” e ” nuovi” assistiti GIANO Confronto con Torino e tra partecipanti e non partecipanti

GIANO e la popolazione torinese

GIANO: Confronto tra assisiti e popolazione torinese per alcune caratteristiche

GIANO: sopravvivenza negli assistiti e nella popolazione torinese al 31-12-2002 (227 decessi) Uomini Donne

GIANO: differenze nella mortalità fra assistiti e popolazione torinese al 31-12-2002 Controllato per sesso, età, titolo di studi e stato civile

GIANO: differenze nei ricoveri fra assistiti e popolazione torinese al 31-12-2002 Controllato per sesso, età, titolo di studio e stato civile

Assistiti del progetto GIANO: confronto tra partecipanti e non partecipanti

Confronto tra partecipanti e non partecipanti per alcune caratteristiche

GIANO: sopravvivenza tra partecipanti e non partecipanti al 31-12-2002 Uomini Donne

GIANO: Differenze nella mortalità fra partecipanti e non partecipanti Controllati per sesso, età, titolo di studio, stato civile e medico

GIANO: differenze nel ricovero tra partecipanti e non partecipanti al 31-12-2002 Controllati per sesso, età, titolo di studio, stato civile e medico

assistiti del progetto GIANO “vecchi” Confronto tra assistiti del progetto GIANO “vecchi” e “nuovi”

Confronto tra “vecchi” e ” nuovi” assistiti GIANO assistiti visitati in GIANO 1 e GIANO 2 n = 1184 assistiti visitati solo in GIANO 2 n = 2243 Prevalenza di pazienti ipertesi Prevalenza di ipertesi con PA compensata

Confronto tra “vecchi” e ” nuovi” assistiti GIANO (valori percentuali)

Confronto tra “vecchi” e ” nuovi” assistiti GIANO

Confronto tra “vecchi” e ” nuovi” assistiti GIANO (rapporti di prevalenza) Controllato per sesso, età, titolo di studio, stato civile

Differenze per titolo di studio nella mortalità per ictus in 10 paesi europei negli anni ‘90 Avendano et al. Educational Level and Stroke Mortality: A Comparison of 10 European Populations During the 1990s. Stroke,2004;35:438-42.

Differenze nella mortalità per titolo di studio (elementare vs Differenze nella mortalità per titolo di studio (elementare vs. laurea e diploma ) tra partecipanti e non partecipanti al progetto GIANO Controllato per sesso, età, stato civile

Differenze nei ricoveri per titolo di studio (elementare vs Differenze nei ricoveri per titolo di studio (elementare vs. laurea e diploma ) tra partecipanti e non partecipanti al progetto GIANO Controllato per sesso, età, stato civile

Differenze nella prevalenza di ipertensione e nella prevalenza di compenso per titolo di studio tra “vecchi” e “nuovi” assistiti Controllato per sesso, età, stato civile

Impatto sulla salute del modello GIANO: Si può misurare ? Conclusioni Impatto sulla salute del modello GIANO: Si può misurare ? ….abbastanza (avendo a mente i limiti attuali)

Conclusioni Tutti gli indizi sono coerenti nell’indicare che i soggetti assisiti secondo il modello GIANO hanno: una maggiore probabilità di vedere diagnosticata una eventuale ipertensione arteriosa e una maggiore probabilità di essere trattati in maniera adeguata una minore probabilità di sviluppare le complicanze della malattia e, soprattutto, una minore mortalità il modello GIANO sembra anche efficace nel ridurre le differenze sociali nella salute

Grazie per l'attenzione