Gruppo di lavoro per lintegrazione componenti Dirigente Scolastico o suo delegato Docenti Curricolari Psicologo Docenti Specialisti Referente Strumentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Advertisements

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
I soggetti dell'Inclusione
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
I.I.S. “E. MONTALE” TRADATE - VA
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
INSEGNANTE BARBARA TUMBIOLO
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Indicazioni operative
Sostegno agli alunni con disabilità
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Obiettivi per gli insegnanti:
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
Handicap e tecnologie: quale connubio?
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
SEMINARIO DI FORMAZIONE
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Prof.ssa giovanna mirra
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
INCLUSIONE E BES.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

Gruppo di lavoro per lintegrazione componenti Dirigente Scolastico o suo delegato Docenti Curricolari Psicologo Docenti Specialisti Referente Strumentale Operatori ASL Genitori Referenti enti locali ( comuni ) Esperti esterni alloccorrenza

Si propone di Gruppo di lavoro per lintegrazione Conoscere la realtà dellistituto Promuovere la culturaPromuovere la didattica La situazione complessiva delle difficoltà legate alla disabiita al disagio alla relazione,ecc. Valutazione dei bisogni. Cura la continuita di un ciclo di scuola allatro./laccoglienza. Svolge attivitàgestionale e di reperimento delle materiali (sussidi, ausili tecnologici).. Con interventi didattici,metodologici, educativi per rendere più efficace lapprendimento. Con lacquisto di sussidi. Con proposte di strategie dinsegnamento. Diffondendo la cultura dellintegrazione e dellindividuazione. Promuovendo la collaborazione attiva tra scuola, famiglia, ASL,Enti locali. Con la documentazione e publicizzazione delle attività svolte nel Circolo. Avvalendosi della collaborazione di enti esterni(Ass. presenti nel territorio).

A piccoli passi progetto per lintegrazione degli alunni disabili … Potenziare le capacità espressive verbali analogiche e relazionali in alunni con particolari difficoltà linguistiche, espressive e relazionali. finalità con Attività comune a tutta la classe Percorso Laboratoriale e atelier Percorso individualizzato per Migliorare la qualità dellintegrazione COMECOME circle time Attività individualizzate Cooperative learning (Appr. Cooperativo) Wrap around (App.collaborativo) Parent trainig

circle time Attività individualizzat e Modelli teorici Espressione del vissuto Psicologico espressivo Prospettiva didattica Analisi oggettiva dellesperienza Conversazione clinica Programmata dal team,animata dagli inse. Presenti e da inse, di sostegno,con cadenza almeno settimanale(lunedì) Compatibili alle potenzialità Motivanti mediante ludicità Operatività concreta Strategie personalizzate = metacognitive Preferibilmente allinterno della classe in momenti in cui gli alunni sono impegnati In attività individuali Eccezionalmente fuori aula in spazi per quanto possibili strutturati. Langolo della complicità pedagogica Dove

Cooperative learning (Appr. Cooperativo) Wrap around (App.collaborativo) Modelli teorici Con Piccoli gruppi in rotazione con alunni In difficoltà per conseguire gli obiettivi programmati Piccoli gruppi in rotazione per potenziare le abilità individuali mediante attività laboratoriale attività laboratoriale Come Utilizzo di linguaggi espressivifruizione delle nuove tecnologieAnimazione facilitata Programmata dal team da svolgere nei luoghi strutturati con frequenza almeno settimanale

Modelli teorici Percorsi differenziati Percorsi facoltativi Laboratori terapeutici attività aggiuntive recupero/potenziamento individuale Cognitive fisiologiche relazionali sostegno motivazionale emozionale sviluppo espressività creatività autonomia Gruppi omogenei per fisiologia di H,con team di inss. con compiti diversificati e con diversificazione equa delle attività nei tempi disponibili ippoterapia Idroterapia Pet-terapy Corpo-parola-gesto

Monitoraggio /valutazione Il progetto verrà monitorato mediante una valutazione iniziale-intermedia-finale attraverso losservazione sistematica dei percorsi e la codifica dei dati relativi alle scelte intraprese,alla progettazione, al materiale prodotto per socializzare lesperienza. Assemblee miste genitoriinsegnanti Con frequenza bimestrale Collegio docenti iniziale intermedia finale