Marco Pozzati, Roberto Ferrari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
1 Gruppo dAzione Locale Arco Jonico della Sibaritide Unione EuropeaMipaaf REGIONE CALABRIA ASS.TO AGRICOLTURA LEADER+ Bruno Brogna Coordinatore Tecnico.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
RI SORSE SO CIO R URALI S OSTENIBILI in A GRICOLTURA.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
Il consorzio Creare sinergie, in ambito sociale, sostenibili economicamente e ambientalmente.
23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
Il settore giardini è attivo allinterno di Hike sin dalla nascita della cooperativa, questo perché la specifica tipologia di lavoro si presta in maniera.
Futuro Cereali nelle Marche
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
L’agricoltura sociale
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Le aziende di erogazione
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Attività svolte da un operatore di rete in un punto nodale dellAssociazione AMA.NELLA PROPRIA COMUNITA RISPETTO AI GRUPPI RISPETTO AL FACILITATORE RISPETTO.
Dott.ssa Antonella Covatta
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Le Dune del Delta Il Regolamento di Igiene del Comune di Ravenna impone limitazioni precise a tutte le attività, allevamenti compresi. Per l'articolo 95.
Il marchio AGRIQUALITA’
ISI DUCA DEGLI ABRUZZI SEZ. PROFESSIONALE SAN BENEDETTO DA NORCIA
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio.
Costituzione di un'impresa turistica
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Chiunque abbia detto che non si può comprare la felicità semplicemente non sapeva dove andare a fare shopping!
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
“COOPERATIVA SOCIALE: IMPRESA DIVERSA PER SCELTA” Fabio Alessandrelli
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
AGRITURISMO Art codice civile: agriturismo = ogni prestazione connessa alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura ed all’allevamento del bestiame.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
OSSERVAZIONI E PROPOSTE SULLA NUOVA PROGRAMMAZZIONE Proponente : Associazione G.I.P.A. Giovani Idee e Proposte in Agricoltura Relatore: Presidente.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Transizione Scuola-Lavoro
PARCO TEMATICO Fabbrica Italiana Contadina. I NUMERI DEL CAAB OGGI: 350/400 MILIONI DI EURO DI FATTURATO ANNUALE OCCUPATI 19 AZIENDE GROSSISTE 5.
Economia e marketing agroalimentare
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
+ Convenzione Telefonia Mobile – Descrizione Offerta associati
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.
FAI Fondo Ambiente Italiano Tutela e conservazione dei beni culturali italiani.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Progetto – Toscana Resort Castelfalfi. Linee guida del piano di sviluppo per la creazione di un resort TUI in Toscana Tenuta Castelfalfi S.p.A nasce con.
La Genesi del Progetto ECO nasce per volontà dell’Assessorato Parchi della Provincia di Parma e del Gal Soprip nel 2004 L’obiettivo comune è migliorare.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Sovvenzione Globale Esprit3 – Viviana Viviani Una buona pratica della Sovvenzione.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Localizzazione del PLIS Fonte immagine: Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo.
Transcript della presentazione:

Marco Pozzati, Roberto Ferrari Centro Agricoltura Ambiente “Giorgio Nicoli” srl

L’art. 14, comma 4, della legge quadro sulle aree protette (L L’art.14, comma 4, della legge quadro sulle aree protette (L. 394/91), prevede che il Parco possa concedere l’uso del proprio Emblema a coloro che rispettino particolari condizioni e che operino positivamente per la tutela e la valorizzazione del territorio.

Il Parco Delta del Po Emilia-Romagna ha promosso e diffuso il suo Emblema a quelle aziende che possano conferire un valore aggiunto al territorio in quanto fautori di un miglioramento del paesaggio agrario e fornitori di prodotti locali tipici.

Aziende agricole che applicano l’agricoltura biologica o integrata.

l’acquacoltura estensiva. Aziende che applicano l’acquacoltura estensiva.

AZIENDE SALIFERE AZIENDA PILOTA Soc. Parco delle Saline di Cervia

Azioni di visibilità dell’Emblema Campagna di informazione rivolta a giornalisti e operatori (conferenza stampa, articoli giornalistici, programmi televisivi, convegni). Contatti ed iniziative promozionali con strutture preposte alla commercializzazione di prodotti che si fregiano dell’Emblema.

Progetto “Roverella” nuove opportunità di lavoro per la cooperativa sociale il TIMONIERE.

Soc. coop. a r.l. Il TIMONIERE Comunità terapeutica residenziale e semiresidenziale localizzata nel cuore del Parco Delta del Po. Attività finalizzate all’integrazione sociale delle persone in situazione di disagio (invalidi, tossicodipendenti, alcolisti, condannati ammessi a misure alternative alla detenzione. Attualmente la struttura accoglie 20 individui con età media di 35 anni.

L’ATTIVITA’ di REINSERIMENTO Al termine del programma terapeutico (18 mesi) inizia la fase di reinserimento sociale consistente nel ricostruire la professionalità necessaria per lo svolgimento di un lavoro.

ATTIVITA’ ATTUALMENTE SVOLTE Allevamento suinicolo Macellazione e produzione di insaccati Allevamento di animali da cortile Vendita diretta nello spaccio aziendale Coltivazioni agricole estensive Vivaismo, Orticoltura e Floricoltura Piccole attività artigianali Pulizie e piccole manutenzioni

Il Progetto di miglioramento La cooperativa sociale ha presentato, alla Regione Emilia-Romagna, un dettagliato piano di ampliamento-ristrutturazione con l’obiettivo di aumentare il lavoro da offrire a persone svantaggiate e consentire il loro completo recupero tramite l’importante leva della formazione professionale.

Attività previste dal Progetto Creazione di un’aula didattica Mantenimento delle stalle Realizzazione di una nuova serra permanente Rinaturalizzazione dell’azienda a scopo didattico Ampliamento dell’allevamento di animali da cortile Fitodepurazione dei reflui zootecnici Punto di sosta e ristoro per turisti Laboratorio artigiano Adozione di tecniche agricole ecocompatibili Distribuzione a domicilio di Prodotti di Qualità contrassegnati dall’Emblema Parco Delta del Po.

Distribuzione a domicilio di Prodotti di Qualità contrassegnati dall’Emblema. Personale opportunamente formato raccoglie le ordinazioni dei clienti (strutture turistiche, campeggi, ristoratori, ecc.) e provvede al recapito. Le richieste pervengono via telefonica o tramite una piattaforma informatica. Viene distribuito materiale divulgativo in tema di sostenibilità ambientale e salubrità degli alimenti.

DISCIPLINARE AZIENDALE aziende SALIFERE Elenco dei prodotti del sale che potranno avvalersi dell’Emblema.

Risultati attesi Sviluppo di professionalità spendibili sul mercato del lavoro Ampliamento delle attività economiche Introduzione di nuovi percorsi di inserimento (commercializzazione) Miglioramento dei servizi offerti al turismo Incremento delle unità lavorative

Grazie per la vostra attenzione.