Gennaio 2013. Profilo del Gruppo CHIGO 1 Profilo della Produzione AC CHIGO 2 Contenuto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Lilly Italia Lilly Italia è unaffiliata della multinazionale americana Eli Lilly & Co. di Indianapolis (USA) che si colloca tra le prime.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
E LECTRONICS F OR E VERYONE Padova 15 Novembre 2002.
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Pannelli solari Fotovoltaici.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
Roma - 7 marzo 2007 Matteo Spatola direttore vendite
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare by Roma II & Laboratori Nazionali di Frascati.
13 maggio 2005I nuovi domini.eu: profili giuridici e prospettive per gli imprenditori 1 Il quadro internazionale dei nomi a dominio Stefano Trumpy CNR.
POLITECNICO DI MILANO Il caso Progetto FIRB Gestione della Conoscenza Bressanone, 15 Settembre 2006.
Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Milano, 21 Giugno 2007Massimiliano Mancini Il nuovo ruolo dell'informatica in sanità La testimonianza dell'Azienda.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
più di un semplice rivestimento
Dal 1991 progettiamo e realizziamo soluzioni per la sicurezza sul lavoro proponendoci come partner privilegiato per i produttori di macchine e impianti.
DISTRETTI INDUSTRIALI Progetto GIFIP Risultati del lavoro di ricerca in Serbia Novi Sad, 2008 by Isidora Budić, Massimo Iacovazzi.
Bustaffa – Intervento su impianti di produzione casearia basati su PCD
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
UN PASSATO GLORIOSO La Società Cober nasce a Opera, alle porte di Milano, nel Nel corso degli anni, la produzione ha spaziato in vari settori dell’attrezzo.
ASSOCORCE PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE IMPRESE.
Legge 46/90 DPR 447/91, 392/94 e 380/01.
Il modo migliore di avanzare
IL PANORAMA DELLE UNITA' DEL GRUPPO BLUE BOX
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
1 La situazione iniziale Gruppo produzione impianti elettrici industriali Target clienti: industria, 90% Italia - 10% estero Fatturato: 28 milioni MDC:
Le aziende del gruppo.
La situazione iniziale
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
Parma, Consorzio per lo Sviluppo Sostenibile
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
ITIS “L. DA VINCI” CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F.
TERMINALI MARITTIMI Anno Accademico LEZIONE 014
SETTORE LEGNO ARREDO PRODUZIONI INDUSTRIALI ARTIGIANALI
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Presentazione agli studenti delle classi seconde
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Luglio 2004 Il Partner per le Tecnologie Elettroniche UNI EN ISO 9001 I.S.E. - Ingegneria dei Sistemi Elettronici s.r.l.
MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Dimensione, domanda e scenari futuri
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Trend Control Systems e Mercato indiretto del BEMS Sinergia proattiva con i Trend Systems Integrators Antonio Sebastiani Area Manager Trend Control Systems.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Errori di realizzazione dei pezzi
Entriamo in azienda.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
1. Cenni storici Produce inizialmente apparecchi per l’illuminazione d’emergenza nel A Monteveglio (BO)  Negli anni 1990 nasce la business idea.
L’Innovazione NON è MAI Improvvisazione Treviso 02 Luglio 2007.
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Federico Munari1 Caso Indesit Extendia 1. Al termine dell’anno 2002, sulla base delle informazioni ricevute dalla Direzione Marketing, pensate sia opportuno.
Transcript della presentazione:

Gennaio 2013

Profilo del Gruppo CHIGO 1 Profilo della Produzione AC CHIGO 2 Contenuto

Profilo del Gruppo CHIGO 1

Il Gruppo GUANGDONG CHIGO AIR CONDITIONING CO. LTD, quotato alla borsa di Hong Kong (00449.HK), è specializzato nella produzione di impianti di climatizzazione residenziali e commerciali, con gestione interna della Progettazione, della Ricerca e Sviluppo, della Produzione dei componenti.

Localizzazione degli STABILIMENTI

Sintesi del Gruppo CHIGO Costituzione: 1994 Dipendenti: Capacità produttiva annua: 10 milioni di climatizzatori Fatturato annuo: 900 milioni di USD Area totale del parco industriale: 3 milioni di metri quadrati Numero di fabbriche controllate: 50 Componenti prodotti internamente: 90% Ranking : TOP NO.3

Cooperazione con Mitsubishi Cooperazione con Whirlpool Cooperazione con Hyundai Collaborazioni del Gruppo CHIGO Cooperazione con Vaillant Cooperazione con International Cooper Association

Stabilimento elettronico Sede marketing Centro tecnologico di R&S Il parco industriale CHIGO Stabilimento principale di assemblaggio

Eccetto i compressori, oltre il 90% dei componenti e dei ricambi viene prodotto allinterno di stabilimenti di proprietà del Gruppo CHIGO. Stabilimento componenti in plastica Stabilimento di verniciatura Stabilimento condensatori ed evaporatori Stabilimento componenti metalliciStabilimento componenti elettronici Sistema della catena industriale

Il livello di produzione mondiale richiede lo standard ZERO DIFETTI; il Gruppo CHIGO persegue lobiettivo mediante rigorosissimi controlli di tutti i processi produttivi (prima durante e dopo la produzione). Rilevamento ad elio delle perdite Rilevamenti in linea Controlli della rumorosità Prova del vuoto in lineaControlli sulle saldatureControllo finale del prodotto Perseguimento di elevata qualità ZERO DIFETTI

Il Gruppo CHIGO impone severi controlli di qualittà sul prodotto finito e sostiene economicamente i laboratori per listituzione di test avanzati. I test di laboratorio includono: · Entalpia · Prove di rumorosità · Prove standard · Prove elettromagnetiche EMC · Prove sulle vibrazioni · Prove sulle vernicature · Prove sulla durata e resistenza · Analisi delle impurità Laboratori nazionali ad alti livelli di affidabilità

Profilo della produzione CHIGO 2

Portatili Sistemi a Finestra PTAC Colonna Sistemi SPLIT Deumidificatori Sistemi a Cassetta

ProdottoDescrizioneModelloProduzione 2013 Nuova produzione ERP SEER A, SCOP A senza tolleranza DC inverter 9k, 12k, Raffraddamento e riscaldamento Pronti SEER A, SCOP A con tolleranza DC inverter 9k /12k/18k/24k Raffraddamento e riscaldamento Pronti Portatili EER ASolo raffraddamento 7/9k (Con o senza comando remoto) Pronti per Marzo PRODUZIONE PER IL MERCATO EUROPEO

Nuovo design SPLIT 119

2013 nuovo portatile Pannello posteriore

Sito: