LABORATORIO FISP ANNO 2011/2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- Camper – 6 di prodotto finito (considerando anche le case mobili) - ed un indotto di circa 50 imprese, per un totale di circa addetti - Mobile.
Advertisements

La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
L’UNIONE EUROPEA.
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Il Corso di Laurea in Fisica
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Parte associativa Programma Consiglio Direttivo in carica Concetti cardine Modelli di comunicazione Attività Bilancio consuntivo e preventivo Futuro Conclusioni.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
30/06/2008www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 2 Consiglio comunale di Desio 30 giugno 2008.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Stabilire un legame molto stretto tra
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Il processo si è svolto attraverso:
LA MAGISTRATURA.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
Padova, 8 Ottobre 2011 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
Lo stage Enrica Savoia.
Formazione all’impegno sociale e politico
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Governo Formazione e struttura
MAGISTRATURA Lezione 11.
TRAIN DE VIE Analisi e criticità del trasporto ferroviario regionale a cura di ASSTRA Bari, 8 giugno 2011.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Paragraph or quotation text with perspective
Decreto Legge Regionale ATO acqua e rifiuti I punti di debolezza della nuova politica regionale Movimento 5 Stelle di Genova.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Rev 02 2° Rapporto sui conflitti nella città di Roma “I cittadini e la conciliazione”
1CS P , Repubblica e Cantone Ticino Commissione scientifica della statistica cantonale Programma della statistica cantonale
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
Laboratorio Fisp Cittadini protagonisti di una rinnovata etica civile Banca del Tempo: un nuovo modello di welfare? Alberto Ruffatto Davide Tellatin.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
COME FUNZIONA L’UE.
LA MAGISTRATURA.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO FISP ANNO 2011/2012 CEMENTIFICI E PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI: QUALE FUTURO? ERNESTO BURATTIN LAURA CAPODAGLIO FRANCO CARPANESE ALBERTO CASTELLIN CHETTI COSTA CARLO DE LUCA NICOLAS DESTRO SARA MELCHIORI SIMONA ZACCARO MARCO BERTAZZOLO ALESSANDRA BRUNETTI PIER ANDREA ZAFFONI

Obiettivo del laboratorio Leggere la vicenda dei cementifici nel Parco dei Colli Euganei alla luce della dottrina sociale della Chiesa. Analisi Prospettive Proposte 2 2

Dalla fine delle cave al revamping 1953: 880 mila tonnellate di materiale estratto dalle cave di Monselice 1968: comitati di cittadini si attivano per la salvaguardia dei Colli Euganei 1969: il materiale estratto aumenta a 5.753.000 tonnellate 1971: circa 80 cave nei Colli Euganei 24.11.1971: con legge 1097 viene sancita l’incompatibilità ambientale delle cave nel territorio dei Colli Euganei 10.10.1989: con legge regionale 38 nasce l’Ente Parco Colli Euganei e il rispettivo Piano Ambientale

Dalla fine delle cave al revamping 17.03.2010: Italcementi richiede alla Provincia l’autorizzazione per un “adeguamento tecnologico degli impianti alle migliori tecniche disponibili” (revamping) 05.05.2011: Il TAR Veneto boccia il revamping in accoglimento del ricorso presentato dalle associazioni di cittadini "E noi?" e "Lasciateci respirare“ contro Italcementi, Comune di Monselice e Ente Parco Colli Euganei. 29.02.2012: Il Consiglio di Stato annulla la sentenza del TAR Veneto sulla base dell’appello di Italcementi

I VALORI IN GIOCO E LE RESPONSABILITÀ DELLE PARTI ALLA LUCE DELLA DSC PERSONA Dignità – Partecipazione - Responsabilità (CDSC nn. 166, 167….) LAVORO Lavoratore - Economia - Mercato - Impresa (CDSC nn. 256, 257, 263, 279, 287, 288, 33; Caritas in Veritate 47; Gn 3,17) AMBIENTE Creato - Salute (CDSC nn. 463, 465; Gn 1, 4.10.12, Gn 3, 17-19)

AL CENTRO IL BENE COMUNE « il bene comune impegna tutti i membri della società civile: nessuno è esentato dal collaborare, a seconda della propria capacità, al suo raggiungimento e al suo sviluppo ». DSC (nn. 166 – 167)

R.O.I. (Return on Investment) margine operativo dell'investimento DALLA CONTRAPPOSIZIONE ALLA COOPERAZIONE per la realizzazione di un progetto equo, solidale e sostenibile R.O.I. (Return on Investment) margine operativo dell'investimento Italcementi Utile di progetto Enti finanziatori Utile per l’intermediazione Imprese Utile di realizzazione Cittadini Screening periodico di alcuni parametri Lavoratori - Screening più frequenti - Sistema di welfare aziendale Parco Colli Manutenzione aree limitrofe Amministrazioni Locali - Contributo per servizi sociali dei dipendenti - Smaltimento dell’impianto al termine del ciclo di vita - Rete ferroviaria di collegamento con i Colli Berici

Tavolo autorevole costituito in forza di una convenzione composto dai rappresentanti dei portatori di interessi finalizzato a verificare costantemente il proprio R.O.I. presieduto e diretto da una “Autorità Indipendente” Garante del Bene Comune

“Autorità Indipendente” caratteristiche: competenze tecniche, terzietà, imparzialità verifiche periodiche ambientali, di screening sanitario, di manutenzione rendicontazione potere di applicazione di sanzioni per il non rispetto delle “regole”

Tutto Ciò Presuppone: (in sede di convenzione) preventiva fissazione delle regole del gioco (in sede di convenzione) obbligo di accountability (rendere conto alla collettività)

Il Tavolo Autorevole Consentirebbe Di Riprendere Il Confronto? In questi anni i forti interessi contrapposti hanno spostato la gestione del problema dall’ambito negoziale a quello giudiziario.   Gli Enti pubblici non sono riusciti a svolgere un ruolo significativo nella riduzione del conflitto.

PRINCIPIO DI PRECAUZIONE «che non comporta una regola da applicare, bensì un orientamento volto a gestire situazioni di incertezza». PRINCIPIO DI PRECAUZIONE (CDSC 469)

la prosecuzione del confronto tra le parti Le Prospettive le scelte attuali condizioneranno le generazioni future la questione non è da considerarsi risolta la prosecuzione del confronto tra le parti nell’ottica del bene comune