la vivibilità dei capoluoghi di provincia italiani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Progetto Formativo sui
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Fase 3: cos’è l’impronta ecologica
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Revisori ambiti territoriali scolastici
EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Responsabile Area Nord Est
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
la vivibilità di paesi e città
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
La sostenibilitá (Gabriel Straus III F).
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
La legge Italiana Decreto Ronchi del 1997 Divide i rifiuti in URBANI e SPECIALI E in PERICOLOSI e NON PERICOLOSI Regione: predispone il piano di gestione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
In questo scenario sostanzialmente statico spiccano le performance di Verbania, Belluno, Bolzano e Siena, che occupano i primi cinque posti della classifica,
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Assemblea dei Delegati Fondo Coopersalute Roma, 16 giugno 2009 Hotel De Russie - Roma.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
Transcript della presentazione:

la vivibilità dei capoluoghi di provincia italiani Associazione Falco PRESENTA..... Ecosistema urbano : la vivibilità dei capoluoghi di provincia italiani realizzato da Legambiente con la collaborazione scientifica dell’Istituto di ricerche Ambiente Italia e con la collaborazione editoriale del Il Sole 24 Ore.

Esistono vari tipi di ecosistemi, Ecosistema E’ un sistema naturale che comprende gli organismi viventi e il loro ambiente. Un ecosistema è un insieme di animali e piante che si mettono in relazione tra di loro e vivono in un unico ambiente. Tutti gli elementi dell’ecosistema sono collegati in modo assai stretto da flussi energetici e la variazione di una sola di queste relazioni si riflette su tutto il sistema. Esistono vari tipi di ecosistemi,

L’Ecosistema città occupa solo la duecentesima parte della superficie terrestre ma consuma energia 75% 80% e produce emissioni climalteranti

7 miliardi 31/10/2011 = 8,9 miliardi 2050 = 9,7 miliardi 2100 = nel XX secolo c’è stata una urbanizzazione rapida in conseguenza dell’aumento della popolazione 7 miliardi 31/10/2011 = 8,9 miliardi 2050 = 9,7 miliardi 2100 =

Cosa si intende per vivibilità? Vivibilità, è la qualità della vita in un determinato ambiente o contesto. Essa si misura valutando diversi elementi.

Ogni anno viene pubblicato un rapporto sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani (104), suddivise in tre gruppi: 15 città grandi con popolazione superiore ai 200.000 abitanti 44 città medie con popolazione compresa tra 80.000 e 200.000 abitanti 45 città piccole con popolazione inferiore a 80.000 abitanti

politiche ambientali pubbliche e private L’insieme degli indicatori selezionati per la graduatoria copre tutte le principali componenti ambientali presenti in una città: rifiuti aria acqua spazio e verde urbano trasporti e mobilità energia politiche ambientali pubbliche e private Il valore massimo ottenibile riportato in base 100, rappresenta la prestazione di una città sostenibile. L’indagine si riferisce ai capoluoghi di provincia come riferimento della vivibilità dell’intero territorio provinciale. Quindi i valori di Campobasso sono in media corrispondenti a tutti i paesi della provincia di Campobasso.

Aria Biossido di Azoto-NO2 Ozono Bari - Terni - Oristano (Biossido di Azoto emissioni derivanti dai processi di combustione, cioè prodotto dal traffico automobilistico e dal riscaldamento domestico) Bari - Terni - Oristano Catania - Bergamo - Lecco Aria Polveri sottili PM10 (insieme di particelle solide e liquide presenti nell’atmosfera, le principali fonti sono: sorgenti naturali, erosione, incendi di boschi, eruzioni vulcaniche; attività umana (combustione). Bari - Bolzano - Nuoro La qualità dell’aria viene misurata con delle centraline che controllano la presenza di… Torino - Siracusa - Frosinone Ozono (gas altamente velenoso per gli esseri viventi) Catania - Cagliari - Agrigento Genova - Novara - Mantova

Acqua Capacità di depurazione Bari 150,5 l*ab Arezzo 110,3 l*ab Agrigento 96,9 l*ab Consumi idrici domestici (consumi giornalieri pro capite di acqua potabile per uso domestico (l/ab) Roma 234,3 l*ab Monza 247,5 l*ab Lodi 233,8 l*ab Ciclo dell’Acqua Acqua Milano 11% Trento 15% Pordenone 10% La qualità dell’acqua si ottiene calcolando… Perdite della rete Trieste 55% Latina 62% Cosenza 73% Milano - Torino 100% Cagliari - Modena - Pescara 100% Aosta - Avellino - Campobasso - Oristano - Sondrio - Vercelli - Caserta 100% Capacità di depurazione (si prende in considerazione: gli abitanti allacciati al servizio di depurazione; il numero dei giorni di funzionamento dell’impianto di depurazione e l’efficienza di depurazione) Catania 19% Treviso 28% Imperia 0% depurazione

neve IL CICLO DELL’ACQUA vento Pioggia - grandine Ghiacciaio Traspirazione delle piante Formazione delle nuvole sorgente acqua vapore acqueo evaporazione scorrimento in superficie infiltrazione lago fiume mare falde acquifere sotterranee scorrimento nel sottosuolo (fiume sotterraneo)

Impianti di depurazione Percorso.... Città Impianti di depurazione Aziende agricole paesi Centrale termica industrie raffinerie

Non trasformiamo il mare in una pattumiera! Laviamo l'ACQUA Fogne depuratore Le acque di scarico passano attraverso griglie che trattengono gli oggetti più voluminosi, stracci, foglie … L’acqua passa, quindi in una vasca, dove particelle più leggere salgono in superficie, mentre la sabbia, più pesante, si deposita sul fondo. L’acqua viene fatta posare per tre-quattro ore. In questo modo oltre metà della sporcizia si deposita sul fondo. Nell’acqua così trattata si immettono dei batteri che consumano gran parte delle sostanze inquinanti rimaste. L’acqua viene separata dai batteri e può essere riversata pulita nel fiume Alcune città e industrie si trovano sul mare e spesso immettono direttamente nell’acqua i loro scarichi. Le zone costiere, inoltre, subiscono l’inquinamento portato dai fiumi e prodotto da milioni di persone che vanno in vacanza al mare. Non trasformiamo il mare in una pattumiera!

Produzione pro capite kg/ab annua Trieste 498,8 kg*ab Monza 442,9 kg*ab Belluno 404,5 kg*ab Produzione pro capite kg/ab annua Catania 748,3 kg*ab Rimini 857,7 kg*ab Massa 880,5 kg*ab Rifiuti La qualità del sistema di smaltimento rifiuti viene misurato calcolando Verona 50,1% Novara 72,4% Pordenone 77,8% Percentuale raccolta differenziata di rifiuti differenziati (frazione recuperabile) sul totale di rifiuti prodotti. Messina 5,3% Siracusa 3% Enna 1,1%

Trasporti Trasporto pubblico: offerta Città Grandi Città Medie Città Piccole Venezia 558 Trento 181 Siena 210 Palermo 52 Latina 8 Vibo Valenzia 1 Trasporto pubblico: passeggeri (viaggi fatti da ogni cittadino) Trasporti Città Grandi Città Medie Città Piccole Milano 83 km Cagliari 51 km Siena 71 km Verona 26 km Siracusa 11 km Sondrio 5 km La qualità del sistema dei trasporti viene calcolato ….. Trasporto pubblico: offerta (percorrenza annua per abitante) Città Grandi Città Medie Città Piccole Genova 100 Parma 96,2 Savona 54,5 Bari 0,0 Brindisi, Latina, Lucca, Pescara, Prato, Taranto, Varese. Avellino, Belluno, Caltanisetta, Campobasso, Crotone, Enna, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Nuoro, Oristano, Pordenone, Rovigo, Vibo V., Viterbo Mobilità sostenibile (capacità degli amministratori ad attivare strumenti che favoriscono la mobilità sostenibile, e sono: presenza di autobus a chiamata; controllo dei varchi delle ZTL mobility manager comunale piano spostamento casa-lavoro Car-sharing)

Trasporti Venezia 4,87 mq*ab Lucca 1,23 mq*ab Verbania 2,08 mq*ab Tasso di motorizzazione: AUTO (auto circolanti ogni 100 abitanti) Città Grandi Città Medie Città Piccole Venezia 41 La Spezia 50 Savona 55 Catania 72 Latina 73 Aosta 201 Città Grandi Città Medie Città Piccole Venezia 7 Foggia 6 Cosenza Genova 23 Livorno 25 Imperia Trasporti Tasso di Motorizzazione: MOTO (moto circolanti ogni 100 abitanti) La qualità del sistema dei trasporti viene calcolato ….. Venezia 4,87 mq*ab Lucca 1,23 mq*ab Verbania 2,08 mq*ab Isole pedonali (estensione pro capite della superficie stradale pedonalizzata mq/ab) Palermo 0,07 mq*ab Brindisi 0,00 mq*ab Caserta - Enna - Trapani mq*ab 16

Trasporti Zone a traffico limitato (ZTL) Città Grandi Città Medie Città Piccole Firenze 11,53 mq*ab Pisa 14,75 mq*ab Siena 30,56 mq*ab Verona Messina 0,0 Cagliari Latina Siracusa Caltanisetta Campobasso Crotone Cuneo Enna Frosinone Isernia Massa Oristano Ragusa Savona Vibo Valentia Zone a traffico limitato (ZTL) (estensione pro capite di area destinata a ZTL mq/ab) Piste ciclabili (vengono considerati i km di pista ciclabile in sede propria, in corsia riservata, su marciapiede, promiscue bici/pedoni e le zone con moderazione di velociatà 20 – 30 km/h calcolo mq ogni 100 ab.) Città Grandi Città Medie Città Piccole Padova 16,47 mq Reggio E. 35,13 mq Lodi 25,70 mq Napoli Siracusa Caltanisetta Enna Isernia Nuoro Potenza Vibo Valentia 0,0 Trasporti La qualità del sistema dei trasporti viene calcolato ….. Città Grandi Città Medie Città Piccole Bologna - 75,8 Parma - 87,1 Cremona – 64,3 Messina, Napoli, Trieste Arezzo, Brindisi, Catanzaro, La Spezia, Livorno, Lucca, Monza, Perugia, Salerno, Sassari Ascoli Piceno, Avellino, Benevento, Caltanisetta, Chieti, Crotone, Enna, Frosinone, Isernia, Lecco, Massa, Nuoro, Oristano, Potenza, Siena,Verbania, Vibo Valentia. Indice di ciclabilità: capacità degli amministratori di attivare degli strumenti che favoriscano la mobilità ciclabile, i parametri sono: presenza di Biciplan, segnaletica direzionale dedicata ai ciclisti, ciclo-parcheggi, bici-stazione, piano di riciclo delle biciclette abbandonate, strumenti per il contrasto dei furti, bike-sharing (indice 0-100). 17

La qualità dell’ambiente urbano viene calcolato …. Venezia 18,73 mq/ab Lucca 42,10 mq/ab Sondrio 42,77 mq/ab Verde urbano fruibile in aria urbana mq/ab (verde di quartiere, parchi urbani, verde storico) Palermo 2,37 mq/ab Foggia 1,11 mq/ab Caltanisetta 0,33 mq/ab Ambiente urbano La qualità dell’ambiente urbano viene calcolato …. Aree verdi totali (estensione della superficie delle diverse tipologie di aree verdi: verde di quartiere, parchi urbani, verde storico, aree di arredo urbano, aree a verde funzionale, forestazione urbana, aree protette e riserve naturali, confrontandola con l’intera superficie comunale) Roma 3650 mq/ha Pisa 7113 mq/ha Mantova 5075 mq/ha Messina 63 mq/ha Piacenza 67 mq/ha Crotone 12 mq/ha

La qualità del sistema energetico viene calcolato …. Consumi elettrici domestici (consumo elettrico domestico pro capite annuale in kWh/ab – fonte ISTAT) Verona 1013 kwh/ab Trento 944 kwh/ab Campobasso 917 kwh/ab Roma 1375 kwh/ab Cagliari 1618 kwh/ab Oristano 1330 kwh/ab Energia Energie rinnovabili e teleriscaldamento (questo gruppo di indici si propone di illustrare l’impiego e la diffusione nei comuni di fonti di energia rinnovabile o a minore impatto ambientale, nello specifico i parametri sono: per il solare fotovoltaico, la potenza installata sugli edifici comunali; per il solare termico, i metri quadri di pannelli sugli edifici comunali; per il teleriscaldamento, i metri cubi riscaldati.) La qualità del sistema energetico viene calcolato …. Solare Fotovoltaico Kw/1000 ab Solare Termico mq/1000 ab Teleriscaldamento mc/ab Verona 18,91 Lucca 28,85 Lodi 9,55 Catania 4,80 Como 7,86 Verbania 11,98 Torino 42,97 Brescia 201,34 Mantova 98,05 Bari, Catania 0,0 Sassari, Taranto 0,0 Agrigento, Aosta, Campobasso, Caserta, Enna, Isernia, Lecco, Macerata, Mantova, Matera, Oristano, Rovigo, Savona, Trapani 0,0 Napoli 0,0 Brescia, Catanzaro, Foggia, Latina, Lucca, Monza, Pescara, Pistoia, Ravenna, Reggio C., Salerno, Taranto, Treviso, Vicenza 0,0 Agrigento, Ascoli P., Biella, Campobasso, Caserta, Crotone, Cuneo, Enna, Frosinone, Gorizia, Isernia, Lecco, Massa, Oristano, Potenza, Rovigo, Viterbo Vi sono pochissime citta che utilizzano questa forma di energia rinnovabile.

Certificazioni ambientali Iso 14001 Semplificazione e procedure per l’istallazione di impianti di solare termico/fotovoltaico, introduzione nel regolamento edilizio di norme o disposizioni riguardante il risparmio energetico e l’impiego di fonti di energia rinnovabili; stanziamento di incentivi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili, acquisto da parte dell’Amministrazione di energia elettrica da fonti rinnovabili; banca dati degli edifici certificati, esistenza dell’energy manager per l’Amm. Comunale, audit energetici, e interventi su edifici comunali post.-audit. Bari 86 Rimini 100 Potenza 93 Politiche Energetiche punteggio 0/100 Roma 7 Arezzo, Brindisi, Como , Grosseto con 0 Campobasso, Isernia, Rieti con 0 Torino 3,92 Ravenna 8,07 Aosta 6,77 Costituisce un indicatore del grado di innovazione e attenzione all’ambiente da parte delle imprese, ma anche delle pubbliche amministrazioni. Calcolo Iso 14001/1000 imprese attive. Certificazioni ambientali Iso 14001 Catania 1,43 Reggio Calabria 1,01 Rieti 1,04 Indice 0/100 composto da: Zonizzazione acustica, Piano Urbano del Traffico (PUT), Piano Energetico Comunale (PEC) e del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), quest’ultimo riguarda la riduzione dell’emissioni di CO2. Padova 100 Modena 100 Lodi 75 Pianificazione e partecipazione ambientale Catania 13 Varese 0 Enna 0

delle Amministrazioni Padova 57 Ravenna 78 Mantova 68 Indice 0/100 composto da: se l’Amministrazione è in possesso della certificazione Emas o ISO 14001, utilizzo di carta riciclata negli uffici comunali, la presenza di auto ecologiche nel parco auto dell’Amm. Comunale, l’acquisto di prodotti equi&solidali, la presenza di un sistema di raccolta differenzia all’interno degli uffici. Eco management Catania 15 Catanzaro, Novara con 0 Enna con 0 Venezia 98% Bolzano, Parma, Trento 99% Verbania, Cuneo, Vercelli 98% Capacità di risposta al questionario inviato da Legambiente , sia in termini di schede consegnate, sia in termini di effettive risposte assegnate su tutti i 122 parametri. Capacità di risposta delle Amministrazioni Messina 17% Siracusa 31% Matera 0%

La classifica generale della vivibilità dei capoluoghi Città grandi Venezia (62,47%) Città medie Bolzano (65,84%) Città piccole Belluno (70,02%)

La classifica generale della vivibilità dei capoluoghi Città grandi Catania (16,36%) Città piccole Caltanisetta (19,58%) Città medie Siracusa (29,47%)

la vivibilità dei capoluoghi molisani Associazione Falco Ecosistema urbano : la vivibilità dei capoluoghi molisani

e le provincie Molisane……… Rapporto 2011 1^ Belluno con il 70,02% 13^ Campobasso con il 50,45% 38^ Isernia con il 35,72% 45^ Caltanisetta con il 19,58%

(gas altamente velenoso per gli esseri viventi) 1^ Oristano 5^ Campobasso 25^ Isernia 31^ Lecco Biossido di Azoto-NO2 (Biossido di Azoto emissioni derivanti dai processi di combustione, cioè prodotto dal traffico automobilistico e dal riscaldamento domestico) La qualità dell’aria viene misurata con delle centraline che controllano la presenza di smog, gas dannosi, polveri sottili PM10 (insieme di particelle solide e liquide presenti nell’atmosfera, le principali fonti sono: sorgenti naturali, erosione, incendi di boschi, eruzioni vulcaniche; attività umana (combustione). 1^ Nuoro 5^ Campobasso 15^ Isernia 31^ Frosinone Aria 1^ Agrigento 6^ Campobasso 31^ Frosinone Isernia nd Ozono (gas altamente velenoso per gli esseri viventi)

Acqua Consumi idrici domestici Dispersione della rete 1^ Agrigento 96,9 l/ab 12^ Isernia 146,0 l/ab 14^ Campobasso 147,4 l/ab 45^ Lodi 233,8 l/ab Consumi idrici domestici (consumi giornalieri pro capite di acqua potabile per uso domestico (l/ab) Acqua La qualità dell’acqua viene misurata calcolando Consumo pro-capite Perdite della rete Sostanze tossiche Capacità di depurazione 1^ Pordenone 10% 40^ Campobasso 65% 41^ Cosenza 73% Isernia nd Dispersione della rete (differenza percentuale tra l’acqua immessa e quella consumata per usi civili, industriali e agricoli) Capacità di depurazione (indice composta da % di abitanti allacciati agli impianti di depurazione, giorni di funzionamento dell’impianto di depurazione, capacità di depurazione) 1^ Aosta 100% 40^ Campobasso 100% 18^ Isernia 95% 40^ Benevento 20%

Rifiuti Produzione annua pro-capite kg/ab 1^ Belluno 404,5 kg/ab 4^ Campobasso 453,5 kg/ab 9^ Isernia 478,7 kg/ab 45^ Massa 880,5 kg/ab Produzione annua pro-capite kg/ab Rifiuti Percentuale raccolta differenziata di rifiuti differenziati (frazione recuperabile) sul totale di rifiuti prodotti. 1^ Pordenone 77,8% 37^ Campobasso 12,2% 44^ Isernia 7,4% 45^ Cosenza 1,1%

Trasporto pubblico: offerta 1^ Siena 210 (pass/ab) 8^ Campobasso 60 (pass/ab) 23^ Isernia 29 (pass/ab) 45^ Vibo Valentia 1 (pass/ab) Trasporto pubblico: passeggeri (viaggi fatti da ogni cittadino) 1^ Siena 71 (km-vetture/ab) 12^ Campobasso 26 (km-vetture/ab) 23^ Isernia 19 (km-vetture/ab) 43^ Sondrio 5 (km-vetture/ab) Trasporti Trasporto pubblico: offerta (percorrenza annua per abitante) La qualità del sistema dei trasporti viene calcolato ….. Mobilità sostenibile indice 0-100 (capacità degli amministratori ad attivare strumenti che favoriscono la mobilità sostenibile, e sono: presenza di autobus a chiamata; controllo dei varchi delle ZTL mobility manager comunale piano spostamento casa-lavoro Car-sharing, 1^ Savona 54,5/100 13^ Isernia 28,6/100 24^ Teramo 14,3/100 27^ Campobasso 0/100 29

Trasporti 1^ Savona 55 (auto/100ab) 30^ Campobasso 68 (auto/100ab) 34^ Isernia 69 (auto/100ab) 45^ Aosta 201 (auto/100ab) Tasso di motorizzazione: AUTO (auto circolanti ogni 100 abitanti) Trasporti 1^ Cosenza 6 (moto/100ab) 11^ Campobasso 9 (moto/100ab) 11^ Isernia 9 (moto/100ab) 45^ Imperia 25 (moto/100ab) Tasso di Motorizzazione: MOTO (moto circolanti ogni 100 abitanti) La qualità del sistema dei trasporti viene calcolato ….. 1^ Verbania 2,08 mq/ab 20^ Isernia 0,23 mq/ab 36^ Campobasso 0,02mq/ab 40^ Caserta, Enna, Trapani 0,0 mq/ab Isole pedonali (estensione pro capite della superficie stradale pedonalizzata mq/ab) 30

Zone a traffico limitato (ZTL) 1^ Verbania 2,08 mq/ab 20^ Isernia 0,23 mq/ab 36^ Campobasso mq/ab 40^ Trapani mq/ab 1^ Siena 30,56 mq/ab 28^ Trapani 0,03 mq/ab 29^ Isernia 0,0 mq/ab 29^ Campobasso 0,0mq/ab Zone a traffico limitato (ZTL) (estensione pro capite di area destinata a ZTL mq/ab) Trasporti Piste ciclabili (vengono considerati i km di pista ciclabile in sede propria, in corsia riservata, su marciapiede, promiscue bici/pedoni e le zone con moderazione di velocità 20/30 km/h calcolo mq ogni 100 ab.) misura i metri equivalenti di piste ciclabili ogni 100 abitanti M_EQ/100AB 1^ Lodi 25,70 (M_EQ/100 ab) 21^ Campobasso 3,80 (M_EQ/100 ab) 34^ Trapani 0,35 (M_EQ/100 ab) 35^ Isernia 0,0 (M_EQ/100 ab) La qualità del sistema dei trasporti viene calcolato ….. Indice di ciclabilità: capacità degli amministratori di attivare degli strumenti che favoriscano la mobilità ciclabile, i parametri sono: presenza di Biciplan, segnaletica direzionale dedicata ai ciclisti, ciclo-parcheggi, bici-stazione, piano di riciclo delle biciclette abbandonate, strumenti per il contrasto dei furti, bike-sharing (indice 0-100). 1^ Cremona 64,3/100 10^ Campobasso 23,1/100 22^ Caserta, Ragusa 5,1/100 24^ Isernia 0/100 31

Verde urbano fruibile in aria urbana mq/ab (verde di quartiere, parchi urbani, verde storico) 1^ Sondrio 42,77 mq/ab 29^ Campobasso 5,07 mq/ab 38^ Isernia 2,25 mq/ab 42^ Trapani 0,33 mq/ab Ambiente urbano Aree verdi totali (estensione della superficie delle diverse tipologie di aree verdi: verde di quartiere, parchi urbani, verde storico, aree di arredo urbano, aree a verde funzionale, forestazione urbana, aree protette e riserve naturali, confrontandola con l’intera superficie comunale) 1^ Mantova 5075 mq/ha 9^ Isernia 1924 mq/ha 27^ Campobasso 184 mq/ha 42^ Crotone 12 mq/ha

Consumi elettrici domestici (consumo elettrico domestico pro capite annuale in kWh/ab – fonte ISTAT) 1^ Campobasso 917 Kwh/ab 4^ Isernia 973 kwh/ab 44^ Oristano 1330 kwh/ab Energia Energie rinnovabili e teleriscaldamento (questo gruppo di indici si propone di illustrare l’impiego e la diffusione nei comuni di fonti di energia rinnovabile o a minore impatto ambientale, nello specifico i parametri sono: per il solare fotovoltaico, la potenza installata sugli edifici comunali; per il solare termico, i metri quadri di pannelli sugli edifici comunali; per il teleriscaldamento, i metri cubi riscaldati.) La qualità del sistema energetico viene calcolato …. Solare Fotovoltaico Kw/1000 ab installati su edifici comunali 1^ Lodi 9,55 30^ Campobasso, Isernia 0,00 Solare Termico mq/1000 ab installati su edifici comunali 1^ Verbania 11,98 26^ Campobasso, Isernia 0,00 Teleriscaldamento mc/ab volumi 1^ Mantova 98,05 7^ Campobasso, Isernia 0,00 33

Certificazioni ambientali. Iso 14001 Semplificazione e procedure per l’istallazione di impianti di solare termico/fotovoltaico, introduzione nel regolamento edilizio di norme o disposizioni riguardante il risparmio energetico e l’impiego di fonti di energia rinnovabili; stanziamento di incentivi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili, acquisto da parte dell’Amministrazione di energia elettrica da fonti rinnovabili; banca dati degli edifici certificati, esistenza dell’energy manager per l’Amm. Comunale, audit energetici, e interventi su edifici comunali post.-audit. 1^ Potenza 93/100 40^ Campobasso e Isernia 0/100 Politiche Energetiche punteggio 0/100 Costituisce un indicatore del grado di innovazione e attenzione all’ambiente da parte delle imprese, ma anche delle pubbliche amministrazioni. Calcolo Iso 14001/1000 imprese attive. 1^ Aosta 6,77 4^ Isernia 5,57 16^ Campobasso 3,24 45^ Rieti 1,04 Certificazioni ambientali. Iso 14001 Indice 0/100 composto da: Zonizzazione acustica, Piano Urbano del Traffico (PUT), Piano Energetico Comunale (PEC) e del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), quest’ultimo riguarda la riduzione dell’emissioni di CO2. 1^ Lodi 75/100 5^ Campobasso 50/100 30^ Isernia 13/100 36^ Enna 0/100 Pianificazione e partecipazione ambientale 34

delle Amministrazioni Indice 0/100 composto da: se l’Amministrazione è in possesso della certificazione Emas o ISO 14001, utilizzo di carta riciclata negli uffici comunali, la presenza di auto ecologiche nel parco auto dell’Amm. Comunale, l’acquisto di prodotti equi&solidali, la presenza di un sistema di raccolta differenzia all’interno degli uffici. Eco management 1^ Mantova 68/100 22^ Campobasso 17/100 36^ Isernia 2/100 36^ Enna 0/100 Capacità di risposta al questionario inviato da Legambiente , sia in termini di schede consegnate, sia in termini di effettive risposte assegnate su tutti i 122 parametri, indice in %. 1^ Verbania 98% 19^ Campobasso 87/100 23^ Isernia 86/100 45^ Matera 0/100 Capacità di risposta delle Amministrazioni 35

FINE La vivibilità di paesi e città dipende anche da NOI "Non possiamo procedere da soli, non possiamo voltare le spalle. Io oggi ho un sogno" Martin Luther King Washington, 28 agosto 1963