1 Qualità della Vita e Qualità dellAmbiente Progetto ALcard Docup Obiettivo 2 - Misura 1.9 Grand Hotel Tremezzo, 4 Dicembre 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
STUDIO ROSCINI.
Consorzio Europeo Espositivo Permanente
Grandi eventi: pianificazione urbana e turismo
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Conoscere e comunicare il territorio
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Domenico Presenza Dimostratore MAIS per il dominio turistico Presentazione specifiche dei prototipi (R8.2.4) Milano – 17 Novembre 2004.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA DI SISTEMA (DDG 7 agosto 2006 n.9334) 20 SETTEMBRE 2006.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Information-intensive
> Politiche regionali per lo sviluppo dei Sistemi turistici Gianpiero Viotti28/02/2007 Formez.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
Sapori italiani nel mondo
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
AZIONE DI SISTEMA 3 ATTIVITÀ PER LACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI E DI IMPRESA San Basilio, 14 novembre 2013.
Relazioni interaziendali
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Chiunque abbia detto che non si può comprare la felicità semplicemente non sapeva dove andare a fare shopping!
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
I processi di vendita.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Transcript della presentazione:

1 Qualità della Vita e Qualità dellAmbiente Progetto ALcard Docup Obiettivo 2 - Misura 1.9 Grand Hotel Tremezzo, 4 Dicembre 2003

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre Progetto ALcard – Contenuti Qualità della Vita e qualità dellAmbiente è il nome del progetto che intende promuovere lo sviluppo turistico del territorio della macroarea Menaggio – Porlezza (41 comuni interessati appartenenti a 3 Comunità Montane) attraverso un programma integrato di interventi finalizzati allinnovazione ed alla qualificazione della filiera del turismo nel territorio interessato, quale volano per il rilancio economico dellintera area. Partecipano al progetto e contribuiscono alla sua realizzazione i seguenti partner pubblici e privati, riuniti da un accordo di partenariato: Comunità Montana Alpi Lepontine (soggetto capofila); Comunità Montana Alto Lario Occidentale; Comunità Montana Lario Intelvese; GAL dei Due Laghi; Compagnia delle Opere di Como e Sondrio; Il Poliedro Istituto di Ricerche

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre IL PROGETTO – Obiettivi Realizzare un Progetto Pilota che punti allinnovazione salvaguardando la qualità della vita e dellambiente. Gli obiettivi da perseguire sono : Consolidare la competitività dellarea; Incentivare la cooperazione e laggregazione fra imprese in una logica di sistema (rete di imprese o network); Conoscere lo stato dellarte e le caratteristiche della filiera del turismo; Testare un sistema innovativo di promozione delle imprese; Garantire la massima sinergia tra i partner delliniziativa per garantire positive ricadute su tutta larea interessata; Stimolare nuove iniziative imprenditoriali

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre ALcard – Le Opportunità in Gioco 1. Qualità: Partecipare ad un Progetto ed ad un Marchio di Qualità (1 a Card Lago di Como) 2. Concretezza: Azioni e risultati concreti ogni anno, allinterno di un Piano di Sviluppo Triennale 3. Fiere e PTI: Partecipazione a Fiere Turistiche internazionali e a Pacchetti Turistici Integrati 4. Formazione: Partecipazione a Workshop e Seminari per migliorare la capacità di gestire la propria azienda 5. Progetti e Finanziamenti: Integrazione con altre iniziative e progetti a valere sul territorio a. Azione 1.6a Analisi Esigenze della Domanda Turistica b. Azione 1.4b Realizzazione di Pacchetti Turistici Integrati c. Azione 1.1 Sistemazione dei Sentieri d. Azioni di promozione e valorizzazione dellofferta turistica esistente 6. Attori dello Sviluppo:Possibilità di essere protagonisti dellevoluzione del Territorio

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre ALcard – Il Percorso Verso lEccellenza Strumento Operativo Strumento Operativo Realizzare LEccellenza Realizzare LEccellenza ALcard Promuovere Il Territorio Promuovere Il Territorio Obiettivi Ottimizzazione dellOfferta Turistica Partecipazione a Fiere di Settore Sfruttare un Marchio di Qualità Incrementare la Soddisfazione Turisti Ottimizzazione dellOfferta Turistica Partecipazione a Fiere di Settore Sfruttare un Marchio di Qualità Incrementare la Soddisfazione Turisti Benefici Coinvolgimento Partnership Network Filiera Turismo Coinvolgimento Partnership Network Filiera Turismo Richiede

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre ALcard – La Filiera del Turismo Produttore di Base: azienda ricettiva, camping, alberghi, ecc. Banca Produzioni secondarie turistiche: artigiani aziende di trasporto, banche, ecc. Ente Locale Distribuzione: agenzie di incoming estere e nazionali, Associzioni e consorzi di promozione turistica Consumatore finale

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre Il Territorio di Riferimento

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre Creare un network di imprese, servizi ed infrastrutture utile non solo da un punto di vista turistico; Ottimizzare le potenzialità e le sinergie tra tutti i soggetti della filiera del turismo; Capire le preferenze e le modalità di acquisto dei Turisti; Aumentare le potenziali vendite degli esercizi e delle PMI partecipanti al progetto; Incrementare e Sfruttare i benefici di immagine e di promozione del territorio, veicolati con la card; Fidelizzare la clientela; Identificare e premiare le migliori imprese; Aumentare le presenze giornaliere. IL PROGETTO – Perché una Card Le card si stanno diffondendo non solo perché semplificano la vita al turista che può usufruire di più servizi, ma anche perché stanno contribuendo a calmierare i prezzi attraverso le convenzioni, perché aiutano gli operatori turistici a monitorare il flusso dei visitatori razionalizzando la propria attività e perché in ambito locale costringono operatori di diversi settori a dialogare per valorizzare il proprio territorio

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre ALcard – Le Opzioni Strategiche Tipologie ALcard TOURIST CARD TOURIST CARD Carte con agevolazioni e sconti per turisti, Biglietto integrato per l'accesso a musei e a mezzi di trasporto; Accesso ai servizi ed alle attività di animazione turistica; Sconti su acquisti con esercizi convenzionati; Pacchetti completi per lorganizzazione del tempo libero TARGET CARD TARGET CARD SPECIALI BAMBINI FAMILY CARD EVENTS CARD BIKE CARD TREKKING CARD CITY CARD CITY CARD Biglietto integrato per l'accesso a musei e a mezzi di trasporto; Accesso ai servizi ed alle attività di animazione turistica a costi molto vantaggiosi; Sconti su acquisti con esercizi convenzionati;

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre ALcard – Le Opzioni Strategiche Aspetti Tecnici ALcard Carta Plastificata Carta Plastificata Facilità e semplicità duso; Costi contenuti Carta Banda Magnetica Carta Banda Magnetica Facilità duso; Azioni commerciali mirate; Archiviazione dati e informazioni; Marketing one-to-one. Smart Card Smart Card 80 volte le informazioni acquisibili da una carta a banda magnetica; Lettura/scrittura dei dati Riprogrammazione per sempre nuove funzionalità; Protezione delle informazioni archiviate Affidabilità rispetto alle carte a banda magnetica; Accesso sicuro a sistemi interattivi aperti

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre ALcard – I Fattori Critici di Successo 1. Partnership Strategiche Importanti La valenza ed i benefici di una carta turistica saranno evidentemente maggiori al crescere dei servizi e delle funzionalità ad essa associabili; per questo è fondamentale che la Provincia ed il Comune di Como partecipino da subito allo sviluppo della Alcard; 1. Integrazione con Progetti e Strutture già presenti sul territorio Tutte le iniziative e le risorse del GAL dei Due Laghi, delle Agenzia di Sviluppo Locali e delle altre realtà che hanno come riferimento il territorio della nuova carta turistica (Unione dei Comuni Tremezzina), dovranno ricercare una stretta integrazione con lALcard in modo da garantire il pieno sviluppo delle sinergie e delle potenzialità esistenti; 1. Soggetto Guida che funga da traino delliniziativa Individuare circuiti tematici interessanti e proporre iniziative turistiche innovative ed adeguate agli interessi dei potenziali utenti è possibile solo in presenza di uninfrastruttura dei trasporti (bus; traghetti; auto) efficiente e di uno o più Soggetti Guida che creda e si faccia promotore delliniziativa. Lanalisi delle principali case-history conferma come il successo di una card turistica richieda la concomitante presenza di una serie di elementi, che per la zona interessata al progetto ALcard potremmo così sintetizzare:

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre Il Progetto ALcard – Il Percorso Attuativo La realizzazione del progetto pilota richiede lattuazione di 4 distinte fasi attuative: 4. Alcard e Follow-on Realizzazione ALCard e Verifica Risultati 4. Alcard e Follow-on Realizzazione ALCard e Verifica Risultati 2. Filiera del Turismo Ricerca e coinvolgimento PMI filiera del turismo 2. Filiera del Turismo Ricerca e coinvolgimento PMI filiera del turismo 1. Ricognizione Analisi e Ricerche Struttura produttiva locale 1. Ricognizione Analisi e Ricerche Struttura produttiva locale 3. Animazione Locale Ricerca Partner e Diffusione Know-how 3. Animazione Locale Ricerca Partner e Diffusione Know-how

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre IL PROGETTO – Le Azioni Il Progetto si articola nelle seguenti Azioni: Azione 1 Ricognizione sulla struttura produttiva dellarea con particolare attenzione alle imprese della filiera del turismo Output: Rapporto di Ricerca Attuatore: GAL dei Due Laghi Azione 1 Ricognizione sulla struttura produttiva dellarea con particolare attenzione alle imprese della filiera del turismo Output: Rapporto di Ricerca Attuatore: GAL dei Due Laghi Azione 2 Ricerca sulle imprese e sugli altri soggetti potenzialmente interessati alla filiera del turismo Output: Rapporto di Ricerca; 70 imprese coinvolte ( 50 Piccole,20 Medie ) Attuatore: Il Poliedro Istituto di Ricerca Azione 2 Ricerca sulle imprese e sugli altri soggetti potenzialmente interessati alla filiera del turismo Output: Rapporto di Ricerca; 70 imprese coinvolte ( 50 Piccole,20 Medie ) Attuatore: Il Poliedro Istituto di Ricerca

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre IL PROGETTO – Le Azioni Azione 3 Animazione Locale verso il tessuto produttivo, economico e sociale Output:4 Workshop con 20 imprese ciascuno 3 Focus Group con partecipazione di 20 imprese 3 Seminari con partecipazione di 30 partecipanti Attuatori: 1 Workshop CM Alpi Lepontine 1 Workshop CM Alto Lario Occidentale 1 Workshop CM Lario Intelvese 1 Workshop 3 Focus Group 3 Seminari CdO Como-Sondrio Azione 3 Animazione Locale verso il tessuto produttivo, economico e sociale Output:4 Workshop con 20 imprese ciascuno 3 Focus Group con partecipazione di 20 imprese 3 Seminari con partecipazione di 30 partecipanti Attuatori: 1 Workshop CM Alpi Lepontine 1 Workshop CM Alto Lario Occidentale 1 Workshop CM Lario Intelvese 1 Workshop 3 Focus Group 3 Seminari CdO Como-Sondrio Azione 4 Creazione di una Card per incrementare il turismo dellarea Output: Progetto Pilota Alcard; 500 card e 30 PMI coinvolte Attuatore: GAL dei Due Laghi Azione 4 Creazione di una Card per incrementare il turismo dellarea Output: Progetto Pilota Alcard; 500 card e 30 PMI coinvolte Attuatore: GAL dei Due Laghi

Misura Animazione Locale Tremezzo, 4 Dicembre ALcard – Il Vostro Contributo Partecipare a Workshop e Focus Group operativi Inviare Proposte, Progetti e Contributi ai soggetti attuatori Contribuire attivamente a realizzare insieme il primo nucleo di imprese della nuova filiera del Turismo Quando il mare era calmo tutte le navi dimostravano la stessa maestria nel navigare W.Shakespeare Leccellenza è possibile, costruiamola insieme Quando il mare era calmo tutte le navi dimostravano la stessa maestria nel navigare W.Shakespeare Leccellenza è possibile, costruiamola insieme