L’adattamento climatico nel governo del territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il PRU di Acilia a Roma.
Advertisements

1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Piattaforma di dialogo italiana del Patto dei Sindaci
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS Le strategie integrate per il clima del Comune di Padova Alessandro Zan Assessore Ambiente Comune di Padova
Workshop: Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico Politica del suolo e cambiamenti climatici Dr. Karl-Ludwig.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
La parabola dell’urbanistica italiana dal 1942 a oggi
Ministero dello Sviluppo Economico
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Centri storici e rischio sismico
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Il Progetto BlueAp – Bologna città resiliente
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
In Volo In Volo Presentazione e introduzione di di Emilio Bertolini.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Modelli.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Dissesto idrogeologico
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
Struttura e contenuti del Programma
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Il Clima delle città, le città per il clima Le Città, le Agende 21 locali e il cambiamento climatico Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

L’adattamento climatico nel governo del territorio Tavolo di coordinamento nazionale del Patto dei Sindaci e dei Piani per il Clima Workshop “Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico” L’adattamento climatico nel governo del territorio Andrea Filpa e Simone Ombuen Commissione Ambiente, Clima, Energia e Consumo di suolo INU Università degli Studi di Roma Tre Roma, 26 gennaio 2012

Mutamenti climatici rilevanti per le città Aumento delle temperature, ondate di caldo Diminuzione delle precipitazioni, scarsità di approvvigionamento idrico Aumento rischio di incendi Aumento della intensità delle precipitazioni e della frequenza di eventi estremi Incremento del livello del mare, anche in corrispondenza di tempeste ► ► ► ► ►

Perché le città sono vulnerabili? (Etc/Acc 2010) L’asfalto, il cemento e le altre superfici artificiali assorbono le radiazioni solari e producono isole di calore Le ondate di calore incrementano la domanda di energia e acqua Le superfici impermeabili sovraccaricano le reti drenanti durante le piogge intense; aumenta la franosità I corpi idrici presentano comportamenti non rispondenti ai modelli idraulici fondati su dati storici Le aree verdi della città sono stressate dalla alta frequentazione e dalle siccità ► ► ► ► ►

L’effetto “Isola di calore”

Perché le città sono vulnerabili? (Etc/Acc 2010) Eventi estremi possono interrompere il flusso di energia, acqua e beni di consumo nelle città La crescita urbana, soprattutto nella forma dello sprawl, può interessare aree inondabili La concentrazione di popolazione rende più pericolose le nuove patologie Le fasce deboli (immigrati recenti, poveri, anziani) sono intrinsecamente più esposte agli effetti negativi ► ► ► ►

Redigere un Piano di adattamento comporta in primo luogo aumentare le nostre conoscenze in merito a due aspetti fondamentali Definire le caratteristiche dei mutamenti alle diverse scale territoriali (downscaling dei modelli climatici generali) Prevedere gli effetti che tali mutamenti indurranno sulla popolazione, sugli insediamenti, sulle infrastrutture (risk assessment ai diversi livelli territoriali) ► ►

Interscalarità Trasversalità Condivisione sociale Operatività mirata Il Piano di adattamento è il necessario coordinatore delle politiche e delle azioni di governo tese ad arginare gli effetti negativi dei mutamenti climatici, ma per essere efficace deve possedere alcune caratteristiche: Interscalarità Trasversalità Condivisione sociale Operatività mirata ► ► ► ►

Interscalarità; influire su decisioni di livello nazionale (simulazione estratta dal Documento Tecnico Pluriennale presentato il giorno 13 dicembre 2011, presso l'Aeroporto di Fiumicino, da ADR)

Interscalarità; influire sulle scelte di governo assunte a livello di bacino idrografico

Interscalarità; influire sui singoli investimenti pubblici e privati

Trasversalità; proporre una strategia di adattamento che operi in campi diversi creando sinergie positive

I campi di azione del Climate Plan di Copenhagen

Condivisione sociale; esplicitare le ragioni delle scelte che coinvolgono i cittadini

Condivisione sociale; esplicitare le ragioni delle scelte che coinvolgono i cittadini

Operatività mirata: proporre politiche ed azioni concrete e fattibili Privilegiare le strategie “no regret” che comportino benefici anche indipendentemente dal Climate Change: tutela dai rischi, riduzione consumo del suolo, miglioramento qualità energetica edifici, trasporti pubblici Favorire le strategie reversibili rispetto a quelle irreversibili (contenere artificializzazioni e crescita della città) Investire in interventi che, con costi limitati, incrementino i margini di sicurezza (reti drenanti) ► ► ►

Operatività mirata: proporre politiche ed azioni concrete e fattibili Privilegiare investimenti con tempi di ritorno brevi (qualità edifici in zone soggette ad uragani, forestazioni a crescita veloce) Privilegiare gli adattamenti “soft” (finanziari e istituzionali) rispetto a quelli “hard”: efficienza dell’allerta vs grandi opere di difesa arginale sensibilizzazione alla riduzione dei consumi, alla gestione dei rifiuti, etc. Considerare i possibili conflitti tra strategie diverse: costruzione di difese spondali e tutela della biodiversità, costi energetici e ricorso a dissalatori ► ► ►

STATO REGIONE COMUNE PROVINCIA GESTORI DELL’ACQUA POTABILE COMUNITA’ MONTANE ENTI DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE REGIONE AUTORITA’ DI BACINO COMUNE GESTORI DELLE RETI ENERGETICHE E TECNOLOGICHE PROVINCIA

1989: PIANO DI BACINO 1999: PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE 1977: PIANO DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE 1942/1990: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO 1998: PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI 1939/1985/2004: PIANO PAESAGGISTICO 1999: PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE 1992: PIANO FAUNISTICO VENATORIO 1942: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE 1991: PIANO DELLE AREE PROTETTE

I “nomi” del governo del territorio nelle deleghe assessorili regionali: le modifiche intercorse dal 2005 al 2010 Da “Rapporto dal Territorio 2010”, INU Edizioni 2011

Obiettivi climatici da assegnare ai sistemi di pianificazione regionali limitazione della crescita urbana, della dispersione insediativa e del consumo di nuovo suolo riuso dei suoli urbanizzati e poi dismessi cura della dotazione territoriale di sistemi di trasporto a basse emissioni climalteranti, in particolare sistemi tramviari/ferroviari e cabotaggio, al fine di coniugare azioni di mitigazione e di adattamento ricondizionamento del patrimonio edilizio scarsamente efficiente, con operazioni di upgrading e retrofitting, con operazioni di demolizione/ricostruzione per il patrimonio edilizio di minor pregio (es. ERP, abusivismo) valutazione del costo/opportunità di efficientamento e messa in sicurezza del patrimonio edilizio a fronte di operazioni di trasferimento insediativo

Quattro proposte per una Strategia nazionale per l’adattamento climatico nella pianificazione recepimento nazionale della Direttiva europea 31/2011/CE per l’ efficienza energetica degli edifici Istituzione di un sistema di burden sharing anche per gli obiettivi di efficienza energetica, non solo sulle FER linee guida per piani locali di adattamento climatico, con la costruzione di un sistema di microzonazione bioclimatica di downscaling e di risk assessment standard unitari di valutazione e di dotazione territoriale per l’adattamento climatico, per portare i piani climatici locali a partecipare al burden sharing