L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Densità, peso e peso specifico
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Il Mot.
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Gravitazione Universale
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Strumentazione usata:
Dinamica del punto materiale
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Meccanica del moto circolare
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Descrizione geometrica del moto
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Parte VII: Gravitazione
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Il Movimento e le sue cause
“Il governo del moto planetario”
Egle Giambra I SANU Campus Bio-Medico
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
GRAVITAZIONE.
Aprofondimenti e Applicazioni
I moti su una traiettoria curva
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
IL MOTO DEI PIANETI.
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
La legge della gravitazione universale
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Dal moto circolare al moto nei cieli
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
7. Le forze e il movimento (I)
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Isaac Newton
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
MASSA e PESO.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Forza peso e peso specifico
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7. GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale È dovuta a Sir Isaac Newton (1687) essa afferma che due corpi posti a una distanza r esercitano l’uno sull’altro una forza a distanza attrattiva, direttamente proporzionale a ciascuna delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza reciproca. F -F M m r

Newton arrivò alla formulazione della sua legge studiando da una parte le osservazioni di Keplero sui moti planetari 0.241 yr 0.615 yr 1 yr 1.88 yr Ovvero studiando la forma delle orbite e le relazioni fra i periodi di rivoluzione e le distanze dal sole

Dall’altra, confrontando l’accelerazione di gravità di un corpo sulla Terra con l’accelerazione centripeta della Luna nel suo moto intorno alla Terra.

Come risultato, Newton dimostrò che doveva esistere una relazione di proporzionalità di questo tipo: Ma non misurò e non poteva ricavare direttamente il valore della costante di proporzionalità G ! Per fare questo infatti avrebbe dovuto misurare indipendentemente M, m, r e F, e ricavare G dalla formula: F -F M m r

Purtroppo la forza gravitazionale fra oggetti terrestri di massa ragionevole (diciamo fra 1 e 100 kg) posti a una distanza ragionevole (diciamo 10cm) è molto piccola, dell’ordine di 1 milionesimo di Newton, pari al peso di circa un decimo di milligrammo. F -F M m r Come costruire una bilancia abbastanza sensibile da misurare una forza così piccola? Il problema fu risolto solo più di un secolo dopo da Lord Cavendish.

x r m M

Apparecchio usato da Lord Cavendish nel 1798 per misurare la costante di gravitazione universale Sferette d’oro Sfere di piombo

Uno spaccato dell’apparato originale di Cavendish.

Ci sono due difficoltà fondamentali. x r m M La prima è di misurare x.

10 20 30 +0.8 +0.6 (-2*2+0.6+0.8)/4 = - 0.65 -2 Quindi la misura di x si ottiene col procedimento di media appena descritto

Fatto questo, bisogna trovare il modo di ricavare la forza F dallo spostamento x. Ci vuole in poche parole la costante elastica del pendolo di torsione: l L T m Questa si ricava in modo piuttosto semplice misurando il periodo di oscillazione del pendolo T e conoscendo le masse m oscillanti, il braccio del pendolo l e il braccio della leva ottica L

Ricapitolando, bisogna misurare Le masse m oscillanti Le masse M fisse La distanza r fra masse oscillanti e masse fisse Il braccio l del pendolo di torsione Il braccio L della leva ottica Il periodo di oscillazione T del sistema Lo spostamento x del fascio dalla sua posizione di equilibrio (col metodo della media con i tre punti)