IL CICLO FRIGORIFERO 29/03/2017 04:19.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Advertisements

Controllo e regolazione negli impianti chimici
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Fenomeni Termici.
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
q = – C · T Descrizione Sperimentale Pesare il filo di Chromel C, che serve ad accendere la sostanza (circa 10 cm) e porlo nel crogiolo.
Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Chimica Fisica Equazione di Stato
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni I cicli termodinamici.
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 10 Termodinamica
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
impianto elettrico: dispositivo over-boost
Corso di Gestione Servizi Integrati Energetico Ambientali
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
BS.
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
Invensys ECH210B (Epsilon).
Suddivisione di uno Schema Elettrico:
1° GIORNO.
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
Sistema, Ambiente e Universo
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Il secondo principio della termodinamica
Rinnova Cond Procedura pulizia lato fumi
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
NUOVI SCALDABAGNI BIASI A POMPA DI CALORE
nel settore industriale
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
PARVA Helix CIRCUITO GAS
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
Aria liquida e suo frazionamento
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
1-3. Fusione e solidificazione
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
8. Il secondo principio della termodinamica
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA ENERGETICA
Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore/Condensa
TERMODINAMICA.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Distribuzione dell’energia elettrica
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
GENERATORI DI VAPORE A TUBI D’ACQUAPage 1 REV.1 dell’APRILE MARZO 2008 GENERATORI DI VAPORE A TUBI D’ACQUA.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Impianti ausiliari Dafne-Sparc
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICIPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 La riduzione dei consumi energetici Ottimizzare l’impianto per ridurre i consumi energetici.
Psicrometria.
Venerdì 18 aprile 2008 ore 9.00 Sala convegni ARSSA I Gas dalla vigna alla cantina Bilancio termico ed economico della refrigerazione del pigiato con CO2.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.
Il frigorifero è una macchina termica che:
FRIGORIFERO.
E’ un elettrodomestico la cui funzione è la conservazione del cibo
Gas Leggi dei gas.
Transcript della presentazione:

IL CICLO FRIGORIFERO 29/03/2017 04:19

IL CICLO FRIGORIFERO 29/03/2017 04:19

1 2 3 4 ESEMPIO DI CICLO FRIGORIFERO R407C Calore da Smaltire al condensatore 1 2 3 4 Equivalente termico del lavoro di compressione Resa frigorifera unitaria (per kg di gas aspirato)

Qev + Qcomp = Qcond Il bilancio energetico Per ragioni di bilancio energetico, la somma totale deve dare ZERO: Qev + Qcomp = Qcond Nota: L'ENTALPIA è una variabile di stato termodinamica definita come H=U+PV Rappresenta in qualche modo il contenuto calorico "totale" di un sistema

SURRISCALDAMENTO E SOTTORAFFREDDAMENTO SURRISCALDAMENTO: differenza tra la temperatura del gas refrigerante all’uscita dell’evaporatore (misurata con termometro sulla tubazione di aspirazione del compressore) e la temperatura di saturazione (misurata sul manometro di aspirazione) tratto C-C’ A COSA SERVE: - A evitare che ritorni liquido non evaporato al compressore - E' la variabile di comando della valvola termostatica Il valore standard del surriscaldamento è compreso tra 5 e 7°C. Se è inferiore: chiudere la valvola termostatica Se è superiore: aprire la valvola o verificare la carica

Se è inferiore: probabile carenza di carica SOTTORAFFREDDAMENTO: differenza tra la temperatura del gas refrigerante all’uscita del condensatore (misurata con termometro sulla tubazione del liquido) e la temperatura di saturazione (letta sul manometro di alta pressione) tratto A-A’ A COSA SERVE: Per alimentare la valvola termostatica con liquido senza bolle. Aumenta la resa dell'evaporatore (a scapito però del condensatore) Il valore standard del sottoraffreddamento è compreso tra 5 e 7°C in uscita da batterie alettate e 3-4°C in uscita da condensatori ad acqua Se è inferiore: probabile carenza di carica Se è superiore: probabile eccesso di carica

LETTURA DI UNO SCHEMA FRIGO BLUE BOX

RESTRICTOR

CICLO FRIGO CON ECONOMIZZATORE Spillamento Si consideri come esempio un unico compressore (vite) con iniezione centrale Valvola spillamento Valvola funzionamento normale Fnte Alfa Laval

CICLO FRIGO CON ECONOMIZZATORE Fnte Alfa Laval L’iniezione a metà compressione riduce la temperatura discarico Incremento di resa