Esercizi I e II principio, H, S, G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Advertisements

Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Gas perfetto e sue leggi
TEORIA CINETICA DEI GAS
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
L’energia libera di Gibbs
(torniamo a) Acidi poliprotici
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Fenomeni Termici.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Energia libera di Gibbs
Il primo principio non basta a spiegare la spontaneità di un processo……………………… C costante, W numero di microstati.
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Lezione IV TERMOCHIMICA
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Il II principio della termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
G = RT ln (Q / K) Q
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Lezione 5.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Termodinamica.
Calore e funzioni di stato
Esercizi II principio Una mole di gas ideale a 298 K si espande isotermicamente da 1.0 a 2.0 L reversibilmente, oppure contro una pressione esterna costante.
Equilibrio chimico in fase gassosa
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Sistema, Ambiente e Universo
Il principio di Le Chatelier-Braun
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Idea 6
I gas.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Sistema, Ambiente e Universo
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Esercizi I e II principio, H, S, G Gas ideali: Un campione di NO è contenuto in un recipiente di 250.0 cm3. A 19.5 °C si è misurata una pressione di 24.5 kPa. Quante moli contiene il campione? Ci si raccomanda di non gettare sul fuoco le lattine pressurizzate. Il gas in una bomboletta esercita a 18 °C la pressione di 125 kPa. Quale sarà la pressione a 700 °C? Un pallone meteorologico, liberato a livello del mare (P= 1atm) a 20 °C presenta 1.0 m di raggio. Raggiunta la massima altitudine, dove t=-20 °C, il raggio si dilata fino a 3.0 m. Qual è la pressione all’interno del pallone in tali condizioni? La composizione dell’aria secca al livello del mare è 78.03% N2, 20.99% O2, 0.033% CO2 in volume. Calcolare le pressioni parziali dei tre gas.

Esercizi I e II principio, H, S, G Un campione di CH4 di massa 4.50 g occupa 12.7 L a 310 K. Calcolare il lavoro compiuto quando si espande isotermicamente contro la pressione esterna costante di 30.0 kPa, fino ad aumentare di volume di 3.3 L. Calcolare il lavoro per la stessa espansione effettuata reversibilmente. (MW CH4=16.0 g/mol) L’energia interna del gas ideale non varia quando il gas subisce un’espansione isoterma, ma qual è la variazione di entalpia? Ogni giorno, grazie all’attività metabolica, un essere umano produce circa 10 MJ di energia. Se il corpo umano fosse un sistema isolato, assumendo una massa di 65 kg, ed una capacità termica uguale a quella dell’acqua, quale aumento di temperatura subirebbe? In realtà, l’organismo umano è un sistema aperto ed il principale meccanismo di eliminazione del calore si basa sull’evaporazione dell’acqua. Quale massa d’acqua dovrebbe evaporare ogni giorno per mantenere la temperatura costante? [Cpm(H2O)=75.291 J/(K mol); DH°vap=40.7 kJ/mol] Un gas ideale è compresso isotermicamente mediante una forza di 85 N che agisce per 0.24 m. Calcolare DU e q. 1.00 moli di NH3 a 14.0 atm e 25 °C si espandono contro una pressione esterna costante di 1.00 atm, in un cilindro chiuso con un pistone mobile. All’equilibrio il volume del gas è di 23.5 L. Calcolare la T finale del campione ed il lavoro.

Esercizi I e II principio, H, S, G Entalpia: L’entalpia media di legame di C-C, C-H, C=O e O-H è rispettivamente 348 kJ/mol, 412 kJ/mol, 743 kJ/mol e 463 kJ/mol. La combustione di un combustibile è esotermica perché si scindono legami relativamente deboli per formarne di relativamente forti. Su questa base spiegate perché il glucosio (C6H12O6) possiede entalpia di combustione per grammo inferiore a quella dell’acido decanoico (C10H20O2) , anche se i due composti hanno massa molare simile. Calcolare la quantità di calore emessa quando si producono 12.6 kg di NH3 (MW=17.0 g/mol) secondo la seguente reazione N2 (g)+3H2(g) → 2NH3(g) DH°reaz=-74.9 kJ/mol. Si assuma che la reazione avvenga in condizioni di stato standard a 25 °C. Dai seguenti calori di combustione calcolare l’entalpia di formazione del metanolo dai suoi elementi: CH3OH(l)+3/2O2(g)→CO2(g)+2H2O(l) -726.4 kJ/mol C(grafite)+O2(g) → CO2(g) -393.5 kJ/mol H2(g)+1/2O2(g) → H2O(l) -285.8 kJ/mol

Esercizi I e II principio, H, S, G Entropia: Senza eseguire calcoli, prevedete se la variazione di entropia standard delle seguenti reazioni è positiva o negativa: Ala-Ser-Thr-Lys-Gly-Arg-Ser -> Ala-Ser-Thr-Lys + Gly-Arg N2(g)+3H2(g)->2NH3(g) Un campione di anidride carbonica che occupi inizialmente 15.0 L a 250 K e 1.00 atm viene compresso isotermicamente. A quale volume va compresso per ridurne l’entropia di 10.0 J/K? Qual è la variazione di entropia di 100 g di acqua riscaldati da temperatura ambiente (20 °C) a quella corporea (37 °C)? [Cpm=75.5 J/(K mol)] Calcolate la variazione di entropia che si registra versando 100 g di acqua a 80 °C in 100 g di acqua a 10 °C, in un recipiente isolato. [Cpm=75.5 J/(K mol)]

Esercizi I e II principio, H, S, G Una mole di gas ideale a 298 K si espande isotermicamente da 1.0 a 2.0 L reversibilmente, oppure contro una pressione esterna costante di 12.2 atm. Calcolare in entrambi i casi i valori di DSsist, DSamb e DSuniv. I risultati ottenuti sono in accordo con la natura dei processi? Calcolare anche w, q, DU e DG per i due processi. In una certa reazione biologica che si svolge nell’organismo a 37 °C la variazione di entalpia è di -125 kJ/mol e quella di entropia di -126 J/K. Calcolare il DG. La reazione ha andamento spontaneo? Calcolare la variazione di entropia dell’ambiente.