La scoperta dell’elettrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Advertisements

Effetto Hall Quando una carica elettrica q si muove dentro un campo magnetico di induzione B Con velocità v, subisce una interazione elettromagnetica.
Il modello atomico di Thomson
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Misure di impulso di particelle cariche
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
CHIMICA: studio della composizione e
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all’antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare.
I CONDENSATORI Il condensatore
Moto di cariche in un campo magnetico
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Elettricità e magnetismo
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
ELETTRICITÀ e MAGNETISMO
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Magnetismo nella materia
Esperienza di Millikan Quantizzazione della carica elettrica
L’atomo.
1 Lezione 7 Cenni di spettroscopia Elementi fondamentali di uno spettroscopio Tipi fondamentali di analizzatore Due esempi di spettrometro.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Campi Magnetici in Natura
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
Introduzione Fisica generale.
Oscilloscopio didattico
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
10. Proprietà magnetiche dei materiali
5. Fenomeni di elettrostatica
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
L’oscilloscopio didattico
Introduzione alle equazioni di Maxwell
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Campi lentamente variabili e correnti indotte
Roberto Perrino INFN Lecce
COME E’ FATTA LA MATERIA?
dimensioni [Q] = [i] [t]
Il campo magnetico.
Data una carica puntiforme Q
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Il Magnetismo.
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
Esperimento di Robert Millikan
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
IL MAGNETISMO RUSSO MARCO 5 a E.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
gravità, elettricità magnetismo
Transcript della presentazione:

La scoperta dell’elettrone Raggi catodici e esperienza di Thompson

Catodo Anodo Schermo al fosforo Applicando un alto voltaggio a un gas rarefatto si osserva una regione illuminata sullo schermo Tesi: il catodo emette qualcosa che può viaggiare fino allo schermo: i raggi catodici

Esperienza di Thompson Layout esperienza: Tubo a raggi catodici Armature di un condensatore per generare un campo elettrico Spire per generare un campo magnetico Le armature e le spire sono in grado di deflettere i raggi catodici (forza elettrostatica e forza di Lorentz). Analizzando la deflessione si osserva che i raggi catodi in realtà sono particelle cariche negativamente

Forza di Lorentz: Forze agenti sulla traiettoria b:

Esperienza di Millikan Obiettivo: determinare la carica dell’elettrone

La carica è un multiplo intero di una carica e Un olio minerale viene nebulizzato su un condensatore. Le gocce elettricamente cariche risentono del campo elettrico presente fra le armature. Quando la goccia è sospesa nell’aria si ha: Si osserva: La carica è un multiplo intero di una carica e La carica e è uguale a 1.61*10-19 C

Effetto Hall Un materiale conduttore percorso da corrente viene sottoposto a un campo magnetico. La forza di Lorentz generata dal campo magnetico devia i portatori di carica.

Agli estremi del conduttore si genera un campo elettrico, detta tensione di Hall, pari a : Se il conduttore è spesso d si ha: La polarità della tensione di Hall permette di identificare il segno dei portatori di carica nel materiale Consideriamo l’equazione della corrente:

E’ possibile ricavare una grandezza RH, detta resistività di Hall inversamente proporzionale al numero di portatori di carica

Spettrometro di massa Strumento in grado di misurare la massa di una particella/elemento/composto

Le particella ionizzata attraversa un selettore di velocità dal quale esce con velocità v Successivamente entra in un’area in cui è presente un campo magnetico B’ Misurando la curvatura della particella è possibile ricavarne la massa

Campi magnetici e fenomeni d’isteresi Il campo magnetico generato da un solenoide è pari a: Se all’interno del solenoide, al posto del vuoto, c’è un materiale ferromagnetico

Paramagnetismo e diamagnetismo Nel caso del paramagnetismo un campo magnetico esterno orienta i dipoli magnetici all’interno del materiale. Il campo magnetico risultante è: Quando si va a “spegnere” il campo magnetico esterno i dipoli tornano ad essere orientati in modo casuale

Il campo magnetico in un materiale diamagnetico presenta la stessa formula del caso param. Ma il segno di Χm è negativo: in pratica un materiale diamagnetico si oppone al campo magnetico esterno. Questo avviene perché le molecole non hanno un momento di dipolo permanente.

Appendice: Millikan L’equazione del moto della goccia è: dove: A regime la resistenza eguaglia la forza peso:

In presenza del campo elettrico: La velocità di caduta risulta quindi: Da cui si ricava: