1. La classificazione degli elementi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema periodico Mendeleev.
Advertisements

Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
Prof.F.Tottola Quinta Ch C
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
L’armonia della materia
Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
Tavola Periodica & Proprietà Periodiche
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Tavola e proprietà periodiche
Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu
C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
CHIMICA Il modello atomico della materia
Il linguaggio della chimica
PROPRIETA’ PERIODICHE
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
SISTEMA PERIODICO.
La tavola periodica degli elementi
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Teoria delle coppie di elettroni
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
GLI ELEMENTI CHIMICI 8₁₆ O ⁹₁₉F ⁷⁹₁₉₇Au ⁸⁰₂₀₀Hg
Ionico, covalente, metallico
Chimica e didattica della chimica
La configurazione elettronica e tavola periodica
Il sistema periodico degli elementi
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
Tavola periodica e proprietà periodiche
HAUFBAU.
IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI par.1 pag
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
L'ATOMO.
Tavola periodica e proprietà periodiche
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
La tavola periodica degli elementi
Osservazioni sulla periodicità
LA TAVOLA PERIODICA.
Sostanze elementari o elementi
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Introduzione alla chimica generale
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
Lo strumento principe della chimica
La Tavola Periodica.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Orbitali atomici.
IL LEGAME CHIMICO.
Le idee della chimica Seconda edizione
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1. Verso il sistema periodico
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà periodiche 6. Metalli, non metalli e semimetalli

Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner nella prima metà dell’Ottocento: egli rilevò che a gruppi di tre (triadi) presentavano notevoli somiglianze. In particolare ipotizzò che la massa atomica dell’elemento centrale della triade potesse essere la media aritmetica delle masse atomiche degli altri due elementi. Nel 1860 Cannizzaro risolse il problema delle masse atomiche e, in seguito, John Newlands enunciò la legge delle ottave, secondo la quale dopo una serie di 7 elementi l’ottavo presenta proprietà simili al primo elemento della serie precedente.

Nel 1860 Cannizzaro risolse il problema delle masse atomiche e, in seguito, John Newlands enunciò la legge delle ottave, secondo la quale dopo una serie di 7 elementi l’ottavo presenta proprietà simili al primo elemento della serie precedente. La moderna tavola periodica ordina gli elementi in base al numero atomico crescente, e li organizza come aveva proposto Mendeleev in gruppi e periodi.

Le proprietà fisiche e chimiche degli elementi appartenenti a una stessa riga (periodo) variano con gradualità. Gli elementi che hanno proprietà chimiche simili appartengono a una stessa colonna (gruppo). Lungo le righe nello schema di Mendeleev c’erano degli spazi vuoti. LA POSIZIONE CHE UN ELEMENTO OCCUPA NELLA TABELLA PERIODICA E’ UN RIFLESSO DELLA SUA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

La moderna tavola periodica ordina gli elementi in base al numero atomico crescente, e li organizza come aveva proposto Mendeleev in gruppi e periodi. Le proprietà chimiche e fisiche degli elementi sono una funzione periodica del loro numero atomico. Le proprietà fisiche e chimiche degli elementi appartenenti a una stessa riga (periodo) variano con gradualità. Gli elementi che hanno proprietà chimiche simili appartengono a una stessa colonna (gruppo).

Le proprietà chimiche e fisiche degli elementi sono una funzione periodica del loro numero atomico. Gli elementi di uno stesso gruppo presentano una disposizione simile degli elettroni più esterni.

Gli elettroni del livello più esterno sono detti elettroni di valenza. Gli elementi che appartengono allo stesso periodo presentano gli elettroni di valenza allo stesso livello energetico.

Gli elementi della moderna tavola periodica sono 118. La posizione di ciascun elemento sulla tavola dipende dal suo numero atomico (Z). Le righe orizzontali formano 7 periodi, ciascuno dei quali indica il livello energetico a cui si trovano gli elettroni di valenza degli elementi che li compongono.

Gli elementi che chiudono i periodi sono i gas nobili, così chiamati per la scarsissima reattività dovuta alla loro configurazione elettronica stabile. Regola dell’ottetto 1s2:2s2 2p6 1s2:2s2 2p6; 3s2 3p6 1s2:2s2 2p6;3s2 3p6 3d10 4s2 4p6 1s2:2s2 2p6;3s2 3p6 3d10 4s2 4p6 4d10 5s2 5p6 Xe 4f14 5d10 6s2 6p6

Gli elementi verticali formano i gruppi. Fra il gruppo II e il gruppo III si trovano gli elementi di transizione. In fondo alla tavola periodica ci sono due file di 14 elementi metallici costituenti le serie dei lantanidi e degli attinidi.

La tavola periodica si può suddividere in blocchi che corrispondono al riempimento degli orbitali da parte degli elettroni di valenza.

La struttura di Lewis permette di rappresentare la struttura elettronica dello strato di valenza degli elementi dei gruppi principali.

Le proprietà degli elementi variano con regolarità lungo la tavola periodica in base alla variazione periodica della configurazione elettronica. Sono proprietà periodiche il raggio atomico, l’energia di ionizzazione, l’affinità elettronica e l’elettronegatività.

Il raggio atomico (Å) è la metà della distanza minima di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento. Il raggio atomico aumenta lungo un gruppo e diminuisce lungo un periodo.

L’energia di prima ionizzazione (kJ/mol) è l’energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo isolato. L’energia di prima ionizzazione aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.

L’affinità elettronica è l’energia che si libera quando un atomo in fase gassosa cattura un elettrone. L’affinità elettronica, come l’energia di prima ionizzazione, aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.

L’elettronegatività di un elemento misura la sua tendenza ad attrarre gli elettroni di legame da un altro elemento. L’elettronegatività aumenta lungo un periodo, e diminuisce lungo un gruppo.