Leggi di Boyle e Charles Gay-Lussac

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati d’aggregazione della materia
Advertisements

Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
I gas.
Composizione dell'aria
TEORIA CINETICA DEI GAS
La misura empirica della temperatura
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
IMPIANTI TECNICI E DISEGNO
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Gli stati di aggregazione della materia
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Gli stati della materia
Fusione e sue leggi.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
Dinamica dei sistemi di punti
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Le Leggi dei gas Di cosa parliamo oggi? Di Annalisa Boniello
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del.
I gas
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
Prof. Roberto Capone Termodinamica
I gas, i liquidi e i solidi
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Gli Stati Fisici della Materia
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Il comportamento della materia
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
leggi dei gas scale termometriche
I Padri della Teoria Cinetica
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Leggi dei Gas 1.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
3. Il gas perfetto.
Antonelli Roberto Termologia.
Le leggi dei gas.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Termodinamica (riepilogo)
GAS: caratteristiche fondamentali
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
LE LEGGI DEI GAS.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Transcript della presentazione:

Leggi di Boyle e Charles Gay-Lussac LEGGI DEI GAS IDEALI Leggi di Boyle e Charles Gay-Lussac Presentazione a cura di Valentino Galafate

Teoria dei gas perfetti Lo stato gassoso è un particolare stato di aggregazione della materia in cui le particelle della sostanza sono disperse in modo non ordinato e non risentono delle rispettive attrazioni come negli altri stati di aggregazione. I gas non hanno forma propria, ne volume proprio. Presentazione a cura di Valentino Galafate

Teoria dei gas perfetti Le proprietà di un gas ideale : - Le particelle del gas ideale non hanno dimensioni, e quindi sono prive di massa: le particelle del gas risultano così pure astrazioni geometriche. - Il gas ideale quindi riempie veramente tutto il volume del suo recipiente, mentre il gas reale non lo occupa tutto perché una parte è occupato dal volume delle particelle stesse. - Il gas ideale è comprimibile all'infinito (V=0). Le particelle che lo compongono non interagiscono (nel senso che non reagiscono chimicamente) tra di loro. - Le particelle del gas ideale si muovono di moto rettilineo uniforme urtandosi tra di loro e urtando le pareti del recipiente: ciò si spiega ricordando che non c'è interazione tra le particelle. Gli urti sono elastici, quindi non si perde energia Presentazione a cura di Valentino Galafate

Legge di Boyle o isoterma Per una certa massa di gas a temperatura costante, il prodotto del volume del gas V per la sua pressione P è costante. Cioè per una certa massa di gas a temperatura costante, le pressioni sono inversamente proporzionali ai volumi. In figura si nota la compressione di un gas in un cilindro mediata da un liquido: A: pistone B:testa del pistone C:cilindro D:liquido di conduzione E: membrana liquido-gas F:gas da comprimere Presentazione a cura di Valentino Galafate

Presentazione a cura di Valentino Galafate Legge di Boyle Quello che si ottiene durante la compressione di un gas a temperatura costante è l’aumento della sua pressione, in quanto la relazione deve sempre restituire una costante. Il grafico formato non può che essere una iperbole equilatera Presentazione a cura di Valentino Galafate

Prima legge di Charles Gay-Lussac o Isobara La prima legge di Gay-Lussac, nota anche come legge di Charles e legge di Volta Gay-Lussac, afferma che in condizioni di pressione costante il volume di un gas aumenta linearmente con la temperatura. Presentazione a cura di Valentino Galafate

Prima legge di Charles Gay-Lussac o Isobara Di conseguenza possiamo affermare che il grafico che otterremo sarà un grafico che esprime una relazione lineare, quindi rappresentabile con una retta non passante per l’origine degli assi cartesiani. Indicando con V0 il volume del gas alla temperatura di 0°C e con V(T) il volume ad una temperatura T>0, questa legge è espressa matematicamente dalla relazione: Dove il parametro α è detto coefficiente di espansione dei gas e vale per tutti i gas circa 3.663 · 10-3 °C -1. α rappresenta quindi l'aumento di volume subito da un volume unitario di gas quando la sua temperatura aumenta di 1°C. Ad esempio, se la temperatura del gas aumenta da 0 a 100°C, il volume del gas a 100°C è V(100) = V0(1+0.3663) =1.3663 V0; il volume del gas aumenta cioè del 36% circa. Se la temperatura viene ridotta a valori inferiori a 0°C, allora il volume V(T) viene proporzionalmente ridotto; l'equazione prevede che il volume V si annulli in corrispondenza di una temperatura T=-1/α= -273.15 °C. Tale temperatura è detta zero assoluto.In realtà la maggior parte dei gas si liquefa prima di giungere a tale temperatura: l'azoto a -196 °C, l'idrogeno a -253°C. T -273.15°C V Presentazione a cura di Valentino Galafate

Seconda legge di Charles Gay-Lussac o Isocora riscaldando un gas a volume costante si provoca un aumento della pressione; per ogni grado centigrado di temperatura la pressione aumenta di 1/273 della pressione che il gas esercitava a 0 °C " ovvero: Dove: P0 pressione a 0 °C, PT = pressione a T °C a=1/273. Presentazione a cura di Valentino Galafate

Seconda legge di Charles Gay-Lussac o Isocora Di conseguenza avremo un grafico che ricalca il precedente in quanto la variazione della pressione e della temperatura si presenta lineare, raggiungendo pressione teorica 0 a -273.15°C ovvero 0°K T -273.15°C P Presentazione a cura di Valentino Galafate

Legge sulla velocità di diffusione dei gas I gas, proprio per la loro caratteristica di non avere ne forma ne volume proprio tendono a occupare tutto lo spazio che hanno a disposizione, ma non tutti i gas si muovono alla stessa velocità… Presentazione a cura di Valentino Galafate

Legge sulla velocità di diffusione dei gas In effetti la velocità con cui si muove un gas è definita dalla legge di Graham che enuncia: Le velocità di diffusione di due gas, ad identiche condizioni di temperatura e pressione, sono inversamente proporzionali alle radici quadrate delle loro densità Dove V1 e V2 sono i volumi dei due gas mentre r rappresenta la densità rispettivamente dei due gas. Per quanto ci interessa noi vogliamo calcolare solo la velocità di diffusione di due gas che si muovono in direzioni opposte all’interno di un tubo di vetro, e quindi useremo la formula classica della velocità: Presentazione a cura di Valentino Galafate

Materiali e sostanze utilizzate Durante questa esperienza di laboratorio verremo a contatto con diversi pericoli: Il fuoco: fare attenzione al bruciatore bunsen Il mercurio: fare attenzione a non causare accidentalmente perdite di mercurio dalle apparecchiature Presentazione a cura di Valentino Galafate

Pericolosità del mercurio Allo stato puro liquido, il mercurio è solo leggermente tossico; i suoi vapori, i suoi sali e i suoi composti invece sono tutti molto velenosi e provocano danni diretti al fegato e al sistema nervoso centrale, sia per inalazione che per ingestione o per semplice contatto fisico. Il pericolo principale posto dal mercurio liquido è che in condizioni ambientali standard (STP) tende a formare ossido (II) di mercurio, e se viene fatto cadere o agitato forma una serie di goccioline finissime,aumentando molto la superficie esposta all'aria e accelerando il processo. Inoltre, se ingerito forma composti organici all'interno dell'organismo,soprattutto metilmercurio, che si concentra negli organismi viventi seguendo la catena alimentare e raggiunge concentrazione pericolose nelle specie al vertice della piramide, come il tonno. Presentazione a cura di Valentino Galafate

Presentazione a cura di Valentino Galafate Esperienza di Boyle Tarare lo strumento in modo che la pressione sia uguale in entrambi i bracci dello strumento Stringere la vite del braccio sinistro e muovere di una quantità nota il braccio destro Annotare le variazioni di pressione del braccio sinistro Presentazione a cura di Valentino Galafate

Esperienza di Charles Gay-Lussac Misurare la temperatura del sistema all’equilibrio Accendere il bunsen Annotare in base alla temperatura la variazione di volume Presentazione a cura di Valentino Galafate

Esperienza di Charles Gay-Lussac Misurare la temperatura del sistema all’equilibrio Accendere il bunsen Annotare in base alla temperatura la variazione di pressione Presentazione a cura di Valentino Galafate

Calcolo della velocità di diffusione di un gas Bagnare due tamponi di cotone con acido cloridrico concentrato e ammoniaca Disporre i due tamponi ai lati di un tubo di vetro e far partire il cronometro Fermare il cronometro appena si vede la formazione del cloruro di ammonio lungo le pareti del tubo Annotare il tempo e misurare la distanza dei due tamponi dal punto di reazione Calcolare la velocità di diffusione del gas Presentazione a cura di Valentino Galafate

Presentazione a cura di Valentino Galafate AL LAVORO! Presentazione a cura di Valentino Galafate