I gas Gas ideali Gas reali Umidità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Stati d’aggregazione della materia
Termodinamica Chimica
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Antonio Ballarin Denti
L’umidità atmosferica
Gas perfetto e sue leggi
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell'aria
Equilibrio termodinamico e sistemi termodinamici semplici
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Gli stati della Materia
Fusione e sue leggi.
Come nasce una formula chimica ?
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
masse: protone e neutrone
Fenomeni Termici.
Corso di Fondamenti di Chimica
Temperatura La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Moli e numero di Avogadro
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
ma differente numero di neutroni.
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Lezione 5.
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
Copertina 1.
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
LA QUANTITÀ CHIMICA.
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Leggi dei Gas 1.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
ELEMENTI gruppo periodo.
Le leggi dei gas.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
GAS: caratteristiche fondamentali
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Psicrometria.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Transcript della presentazione:

I gas Gas ideali Gas reali Umidità

X Tavola periodica Notazione: Z  numero atomico  numero di protoni definisce l’elemento chimico A  numero di massa  numero di nucleoni (protoni + neutroni) Isotopi: atomi con stesso Z ma A diverso (es: 12C e 14C)

Massa Atomica e Molecolare Massa atomica (o molecolare) M Rapporto tra la massa di un atomo (molecola) e la dodicesima parte della massa dell’atomo 12C. Si misura in unità di massa atomica (uma)  massa atomica del 12C: M=12 uma In pratica: la massa atomica di un elemento chimico ha un valore (espresso in uma) circa pari al numero di massa A; Es: MO  16 uma; MN  14 uma la massa molecolare di un composto chimico è pari alla somma delle masse atomiche di ciascun elemento del composto Es: MCO2  (12+216) uma = 44 uma

Mole (grammoatomo o grammomolecola) La Mole Mole (grammoatomo o grammomolecola) Quantità di sostanza corrispondente alla massa molecolare espressa in grammi. Esempio: 1 mole di H2O corrisponde a circa (21+16)g=18g di acqua. 1 uma = 1 grammo/mole Una mole di una qualsiasi sostanza contiene lo stesso numero di atomi o molecole (numero di Avogadro): NA=6,02·1023 mole-1 Quindi: numero di moli n = numero di molecole N = (num. di Avogadro NA)(num. di moli n) massa espressa in grammi m massa atomica o molecolare M

Esempio: Data una massa m = 8,8 mg di CO2, calcolare: il numero di moli il numero di molecole

Gas Perfetto (ideale) Idealizzazione: In pratica: volume occupato dalle molecole è trascurabile; forze di attrazione tra molecole sono trascurabili; gli urti tra molecole sono elastici: urti elastici urti non elastici In pratica: ogni gas a temperatura elevata e molto rarefatto si comporta come un gas ideale.

Equazione di stato di un gas ideale Sistema Internazionale Se il gas ideale è in equilibrio (p,V e T non variano) numero di moli temperatura assoluta (K) R è la costante dei gas perfetti Unità pratiche: volume  litri pressione  atm Sistema Internazionale

Equazione di stato di un gas ideale T2 > T1 p V Se T = costante: p·V = costante (Legge di Boyle) curve isoterme Se t = 0 oC, p = 1 Atm (condizioni NTP) ed n = 1 : Legge di Avogadro: “Una mole di gas ideale a t = 0 oC e pressione p = 1 atm occupa un volume pari a 22,4 litri.”

Miscela di gas Pressione parziale del componente i-esimo Sia dato una miscela di gas in un recipiente di volume V a temperatura T: Pressione parziale del componente i-esimo è la pressione che eserciterebbe il costituente i se da solo occupasse tutto il volume. Legge di Dalton: la pressione totale di una miscela di gas è pari alla somma delle pressioni parziali di ciascun componente della miscela: ovvero Frazione molare (%) Esempio: aria a 15 oC, p = 1 atm, al livello del mare: Componente fr. molare Azoto (N2) 78,00 % Argon (Ar) 0,97 % Ossigeno (O2) 20,93 % An. Carbonica (CO2) 0.03 % + vapore acqueo (0,1 %  2 %)

Gas Reale p T > Tc Tc T < Tc V Curve isoterme Se T è maggiore della temperatura critica (Tc) il gas non può in alcun modo passare alla fase liquida ! liquido gas T > Tc Pressione di vapore saturo pvs (tensione di vapore) dipende da T Tc vapore vapore saturo T < Tc liquido e vapore in equilibrio o V Gas Tc (oC) Tc(oC) N2 -147,1 H2O +347,1 CO2 +31,3 N2O +39,5 O2 -118,8 aria -141,0 Gas reale  gas perfetto quando: T >> Tc ; grande volume e bassa pressione.

Equilibrio liquido-vapore Umidità Equilibrio liquido-vapore t (oC) pvs (mmHg) 0o 4,58 10o 9,2 20o 17,55 37o 47,20 100o 760 200o 11618 H2O Umidità assoluta: quantità di vapore acqueo in in m3 di aria (g/m3) Umidità relativa U.R. (%): Punto di rugiada: quando il vapore acqueo comincia a condensare  U.R. = 100%

Il vapore condensa tra 10 oC e 0 oC (rugiada) Umidità Esempio: Il vapore condensa tra 10 oC e 0 oC (rugiada) L’umidità relativa in una stanza diminuisce all’aumentare della temperatura (aria diventa più secca):  evaporazione dei liquidi più veloce;  occorre “umidificare” l’aria.