Sistemi di Videoconferenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I 5 motivi principali per passare a soluzioni di videosorveglianza IP
Advertisements

E-Learning in Medicina Pasquale Marino Laboratorio di Informatica Medica IRCCS S. de Bellis Castellana Grotte (Bari)
25/03/2017 F.R.T. L’Associazione di categoria delle Imprese Radio Televisive private Italiane Roberto Giovannini Presidente Associazione Radio
29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 1 INTRODUZIONE ALLAUDIO DIGITALE Analogico Digitale.
Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
Exchange Offerta per i Il servizio.
IL PICCOLO SCHERMO SI FA GRANDE SCHEDA TECNICA SULLALTA DEFINIZIONE Sebastiano Trigila Fondazione Ugo Bordoni IL PICCOLO SCHERMO SI FA GRANDE SCHEDA TECNICA.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Luca Iannelli, Video on Demand tramite rete Approfondimento di Reti di calcolatori A.A. 2005/2006.
Glossario. AGP Accelerated Graphics Port: architettura di bus che permette alle schede grafiche laccesso diretto al bus di sitema (fino a 100MHz), invece.
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Come migliorare il servizio. GN Netcom in numeri: -137 anni di telecomunicazione alle spalle -GN Netcom è il n. 1 nella produzione e commercializzazione.
Canvass Novembre Parliamo di Dati Per vendere valore: Le nuove Super Promo Internet GB Canone mensile 25 Internet Top Traffico mensile Internet.
Laboratorio ideale Corso C1 proposta da valutare collegialmente.
Gara di vendita canale SOHO Roma, 31 marzo 05 1.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Mod 4.2 Reti WAN.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Marketing RetailMultivideo su IPver 1.0 Multivideoconferenza su IP.
Summer Promo Super Sconti Scadenza: 30 Settembre 2011 Proroghe e novita'
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Presentazione Sistema Trasmissivo ad alta velocità in tecnologia SHDSL
VIDEOSORVEGLIANZA ZUCCHETTI
La nuova offerta ADSL Smart 2002
Rappresentante esclusivo per lItalia per i clienti governativi.
2. Hardware Componenti di base di un computer
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Il Calcolatore Elettronico
Agenda Un computer per amico: ovvero come far circolare idee con un clic del mouse La rete di classe: ovvero come far comunicare i computer tra loro Office:
Sistema elettronico Controllo Idronico 1-2 Livello R&D Engineer SMT – GROUP.
Presentazione Sistema Trasmissivo ad alta velocità in tecnologia SHDSL
L’applicazione integrata per la gestione proattiva delle reti IT
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
..
Profili ADSL 2+ Dal 15 settembre 2006 sono disponibili alla commercializzazione nell’ambito dei servizi Hyperway MPLS e Alice Business nuovi profili altamente.
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2002 Flavio Fontana Identificazione e selezione dei progetti di ICT Risultati di ricerca dei progetti Produzione.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Architettura e modelli disponibili. SoLo mobile solutions, architecture Software nei cellulari Appliance presso data centre cliente.
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
Stima del flusso ottico per il controllo dei movimenti oculari
Nuovo PC Flybook. PC ideale per chi lavora in movimento Il massimo della Tecnologia e della Multimedialità racchiuse nel più piccolo spazio al mondo Design.
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
ClickShare CSM e CSC: come scegliere?. Clickshare: CSM o CSC ? 2 Set CSM: CSM Base Unit + 2 ClickShare Buttons Set CSM: CSM Base Unit + 2 ClickShare Buttons.
Un’esperienza di TELEDIDATTICA Università degli studi di Bari I.R.C.C.S. “S. de Bellis” Castellana Grotte Scarica la documentazione da
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Divisione Sicurezza Aziendale e Privata. SOLUZIONI Siamo in grado di soddisfare qualunque esigenza, dall’installazione di una soluzione di videosorveglianza.
Messaggi multimediali caratteristiche e produzione Testi scritti brani musicali Immagini fisse sequenze video.
Copyright BC Webcams! Tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere! “Telecamera per Web”
Gruppo Videoconferenze e Gruppo Multimediale Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Roma, Ottobre 2005.
Evoluzione tecnologica Tecniche di ricezione Tv digitale.
1 L’ offerta Telecom Italia riservata a Confindustria Convenzione 2007.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” PESCARA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in Economia Informatica Corso di “Reti di calcolo e sicurezza”
Gruppo Videoconferenze e Gruppo Multimediale Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Roma, Marzo 2006.
Video Management System Sistema multifunzionale per la gestione delle immagini video.
Sistema di centralizzazione multiprotocollo / multi brand
Gli standard digitali per le reti pubbliche ISDN DSL ADSL ADSL2 ADSL2+ VDSL HDSL.
© Copyright AD Group Panoramica generale. © Copyright AD Group Introduzione  Server video entry-level nella gamma DV-IP  Offre prestazioni ad un prezzo.
PROTOTIPO S.p.A. Progetto ISOLA-TO Ipotesi di prodotti e servizi telematici da sviluppare a supporto del malato con malattia degenerativa Roma - 13 Febbraio.
Scenari di Connessione NTC (1/3)  L’ NTC consente l’accesso remoto alle piattaforme NA distribuite per la rete;  Può lavorare con diverse architetture.
Switch 10/100/1000 Base-T 8 porte Gigabit
Transcript della presentazione:

Sistemi di Videoconferenza AETHRA

VEGA PRO Prodotto completamente nuovo per un nuovo segmento di mercato TARGETING: Cliente che cerca prodotto semplice Piccoli gruppi di videoconferenza Teledidattica Telenursing Applicazioni SOHO (Small Office Home Office) Clienti attenti al prezzo

CARATTERISTICHE PRINCIPALI ISDN + IP VEGA PRO CARATTERISTICHE PRINCIPALI ISDN + IP ISDN 128 Kbps H. 320 IP 384 Kbps H. 323 Telecamera fissa ( manuale Pan & Tilt ) Cancellatore d’eco 15 fps Controllo a distanza telecamera H. 281 Dimensioni ridotte

VEGA PRO CONNETTIVITA’ 1 ingresso video ausiliario 1 uscita video ausiliaria 1 microfono Ingresso linea Uscita linea Porta seriale TV

VEGA STAR Prodotto completamente nuovo per il settore set-top TARGETING: Applicazione per gruppi di medie dimensioni Piccole e medie aziende Soluzioni compatte per sale di videoconferenza Applicazioni per aziende distribuite sul territorio

VEGA STAR CARATTERISTICHE Bit rate: 512 Kbps ISDN 768 Kbps IP Codifica Video 30 frame per secondo Codifica Video H.263+ (Annessi F,I,J,T) Voice Tracking: Presentazione Power-Point Integrata Gestione remota Web e SNMP Switch Ethernet 10/100 Dual Port Gestione da Remoto tramite WEB o SNMP

VEGA STAR CARATTERISTICHE MCU integrata con CONTINUOUS PRESENCE 4 + 1 siti@ 128 Kbps 2 + 1 siti @ 256 Kbps H.320 o H.323 Codifiche Audio G.711, G.722, G.728, G.723 H.323 Versione 3 Presentazione Power-Point Integrata Doppio POD microfonico in cascata Slot PCMCIA per future espansioni (Wireless LAN, Memory Card, ecc.) Facile da installare e utilizzare

VEGA STAR CONNETTIVITA’

VEGA STAR Vega Star Base 128 Kbps (espandibile) Vega Star 512 / 768 Kbps Vega Star/M 512 / 768 Kbps (espandibile) Multipunto

VEGA STAR GOLD TARGET: Clienti di fascia alta che necessitano di un sistema set-top Alta qualità audio e video Applicazioni aziendali per multiconferenze con più siti (modalità mista ISDN/IP) Sistema per sale destinate al Top management

VEGA STAR GOLD CARATTERISTICHE Bit rate: 56 - 768 Kbps su ISDN (6 BRI) 64 - 2048 Kbps su IP 56 - 1920 su ISDN (PRI) 56 - 2048 su V.35 / Leased line Codifica Video 30-60 fps (25/50 fps PAL) Cattura e display XVGA (1024x768 true color) Dual Video: invio contemporaneo del video live e della presentazione da PC: 2 canali video Gestione da Remoto tramite Web e SNMP

VEGA STAR GOLD MCU integrata standard in modalità mista (ISDN & IP) Vega Star Gold 6 BRI 768 Kbps ISDN / 2 Mbps IP Vega Star Gold/P PRI + 3 BRI 2 Mbps Vega Star Gold/L Leased + 3 BRI 2 Mbps MCU integrata standard in modalità mista (ISDN & IP)

Linea Prodotto Medio-Basso Profilo € Vega Star Gold Vega Star Vega 2 Vega Pro PRESTAZIONI

NOVA XM/NOVA DUAL CARATTERISTICHE Singolo/doppio monitor 29” 100 Hz Bit rate: 512 Kbps su ISDN 768 Kbps su IP Voice Tracking Camera Nuova telecamera con grandangolo Presentazione Power Point Integrata Gestione remota Web e SNMP MCU integrata con Continuous Presence 4 + 1 siti @ 128 Kbps 2 + 1 siti @ 256 Kbps

SUPERNOVA PRO Doppio monitor 33” 100 Hz Bit rate: CARATTERISTICHE Doppio monitor 33” 100 Hz Bit rate: fino a 768 Kbps (6 BRI) / IP = 2 Mbps fino a 2 Mbps (1 PRI) / IP = 2 Mbps MCU 7 siti in modalità mista IP/ISDN: Presentazione Power Point Integrata Gestione remota Web e SNMP Telecamera con grandangolo

SUPERNOVA STAR 2 Monitor al plasma 40” Bit rate: CARATTERISTICHE 2 Monitor al plasma 40” Bit rate: fino a 768 Kbps (6 BRI) / IP = 2 Mbps fino a 2 Mbps (1 PRI) / IP = 2 Mbps MCU 7 siti in modalità mista IP/ISDN Presentazione Power Point Integrata Gestione remota Web e SNMP Telecamera con grandangolo

SUPERNOVA STAR XGA CARATTERISTICHE 2 Monitor al plasma 50” 16:9, alta risoluzione, immagini nitide Bit rate: fino a 768 Kbps (6 BRI) / IP = 2 Mbps fino a 2 Mbps (1 PRI) / IP = 2 Mbps MCU 7 siti in modalità mista IP/ISDN Telecamera con grandangolo Presentazione Power Point Integrata Gestione remota Web e SNMP

NUOVI SISTEMI ROLLABOUT € Supernova Star XGA Supernova PRO Nova XM Dual Nova Supernova Star PRESTAZIONI