I tesori d’Italia I.C.Mons. Castaldi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte
NATURALMENTE MADE IN ITALY
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
Comune di Padova Settore Servizi Scolastici Ufficio refezione scolastica Nuovo Capitolato Speciale per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
MENU autunno – inverno BUON APPETITO !.
I prodotti trentini incontrano…
Il cibo e la piramide alimentare
Ti piace la cucina italiana? Perchè?
La cucina.
GLI OSPEDALI APERTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE Conferenza Stampa Giornata Mondiale per il Cuore 2007 Milano, 19 settembre 2007 Giuseppe Di Pasquale Presidente.
La Sicilia.
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
La cucina regionale del nord-ovest
Il Menu Italiano Liste B,C,D,E,F.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Prodotti enogastronimici
Il cibo italiano.
MENU autunno – inverno BUON APPETITO !. MENU autunno – inverno 1^ settimana LUNEDI’ passato di verdura con pastina /riso uovo - patate al forno frutta.
Sai dove si trova il Veneto?
L’Italia geografia.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Come si vive nelle carceri italiane
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
La cucina della Campania
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Riansares Tárraga Díaz GASTRONOMIA A FERRARA
Rispondi correttamente alle domande ed avrai il tuo M.A.G.O. in geografia!
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
MENU autunno – inverno BUON APPETITO ! A.s. 15/16.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
“Eccellenze agroalimentari e ambiente: un connubio inscindibile“ Traversetolo, 24 novembre 2011 Pier Luigi Fedele Comandante provinciale di Parma.
SCUOLA CONCORSI VALLE D’AOSTA IL SERVIZIO E L’ABBINAMENTO RELATORE: MORENO ROSSIN.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
PASQUA.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Viticoltura Importanza Economica
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Italia amministrativa
Ufficio Tesseramento FIG
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

I tesori d’Italia I.C.Mons. Castaldi

Valle d’Aosta Fromadzo DOP Mocetta di Camoscio Reblec La fontina Prosciutti di Bosses Fèta du teteun Seras, Salignoùn

Piemonte Salam d’la Duja Caprino Ossolano Söra Castelmagno Bagna caôda

Lombardia Cappelloni Caso Bettelmatt Bitto Polenta e del riso Gnocchi alla lariananse Bresaola della Valtellina

Veneto Bigoli Radicchio Variegato di Castelfranco IGP Riso Vialone Nano Veronese IGP Asiago Montasio Monte Veronese Piave Vialone Nano Radicchio rosso Fagioli di Lamon

Trentino Alto Adige Sauerkraut Mela della Val di Non DOP Sopressa delle Giudicarie DOP Polenta Trentin Grana Spressa Vezzena Puzzone di Moena Crauti (sauerkraut) Speck Mortandela Ciuiga

Friuli Venezia Giulia Petina Salato della Carnia Tabor Montasio DOP Ricotta affumicata Prosciutto d'oca Grappa Asparagi bianchi Radicchi Mele Olio extravergine, il Tergeste

Liguria Acciuga sotto sale del Mar Ligure Mitili o Muscoli del Golfo di La Spezia San Stè Carciofo e asparago di Alberga Fagiolo di Badalucco Patata di Quarantina Aglio di Vessalico Zafferano di Campiglia Basilico di Prà

Emilia Romagna Mortadella Bologna IGP Pancetta Piacentina DOP Salama da sugo di Ferrara Prosciutto di Parma Parmigiano Reggiano Formaggio di fossa Salama da sugo Spalla cotta Zampone e cotechino

toscana Carne di Suino Cinta Senese Fagiolo Zolfino di Pratomagno Castagnaccio Ciacci castagne del Mugello Finocchiona

Umbria Patata Rossa di Colfiorito Salumi di Daino Prosciutto di Norcia IGP Prosciutto di cinghiale Lenticchie di Castelluccio Cioccolato

Marche Ciauscolo, Ciavuscolo, Ciabuscolo o Ciabbuscolo Formaggio Vissano Fave di Ostra Norcini

Abruzzo e Molise Cicerchia Saggicciotto Caciocavallo Molisano Zafferano Burrelle o manteche Ventricina vastese Ferratelle o neole Pepatelli del teramano Sise delle monache Parrozzo

Puglia e Basilicata Burrata Lampascioni Cacioricotta Lucano Pane di Altamura Lagane Cruschc Cacioricotta Luganega

Lazio Abbacchio Romano IGP Carciofo Romanesco IGP Marrone Segnino Olio extravergine Salumi di maiale Scammarita Lombo di maiale conciato

Campania Pasta di altissima qualità, trafilata al bronzo Babà Limoncello Spaghetti alle vongole Panuozzo di Gragnano Mozzarella di bufala Caciocavallo podolico Provolone del Monaco Salame Napoli Limone di Sorrento, il pomodoro San Marzano e il carciofo di Paestum, e una DOP, il fico bianco del Cilento

Calabria Sardella Neonata ’Nduja Peperoncino, Caciocavalli Tonno sott'olio Soppressata di Calabria DOP Vari pecorini tra cui ricordiamo quello di Poro

Sicilia Pistacchio di Bronte Finocchio Selvatico Pomodoro di Pachino IGP Piacentinu Agrumi Zucchero, cannella zafferano, riso Cannoli, cassate, pignoccata, biancomangiare Gelo di "melone"

Sardegna Agnello di Sardegna IGP Pane Carasau Sebada o seada Fiore sardo Liquore di mirto Casizzolu o taedda Zafferano di Sardegna Tabarchini-pegliesi di Carloforte Torrone , fatto con i mieli tipici sardi, come il cardo, il corbezzolo e l'asfodelo

CONSIDERAZIONI Consumare prodotti italiani per valorizzare un patrimonio ricco e vario , ma soprattutto per prevenzione di alcune gravi patologie e per il rispetto dell’ambiente!

Questo lavoro è stato realizzato da Albano Domenico 1 C Aquino Martina 1 D Avino Nunzio 1 D Carotenuto Anna 1 D Cosentino Teresa 1 D Carbone Rosamaria 1 C Malafronte M.Rosaria 1 D Giugliano Antonio 1 B Pane Alessio 1 A Pane Luca 1 A Praitano A. Desideria 1 D Severino Francesco 1 A Titas Andrea 1 B Tufano Luigi 1 A Zamarrelli Benito 1 C Scuro Domenico1 B

PROGETTO PON PIU’ SANI E PIU’ BELLI Dott. Pulerà Enrica Prof PROGETTO PON PIU’ SANI E PIU’ BELLI Dott. Pulerà Enrica Prof. Rinaldi Patrizia Prof. Arpaia Anna Prof. Manna Modesto Prof.Cirillo Carmine