Monitor Batteria - Controllo Ricarica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

GS Generale Sistemi A. Deltodesco I Punti di Ricarica per Veicoli Elettrici Nuovi Criteri di Gestione verso un Network di Prese Intelligenti.
SOFTWARE GESTIONE RIFIUTI
FUSION BE Software di booking on-line. Caratteristiche principali -E' un vero Sistema di prenotazione -Personalizzazione delle tipologie di camere e dei.
VEICOLO FOTOVOLTAICO Sezione elettrica.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
VULCANO TEAM SOFTWARE SRL –
(Appunti da Scott Mitchell, James Atkinsons - Active Server Pages 3.0 – ed. Apogeo) Le pagine ASP.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Automazione a logica programmabile
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
Software per il calcolo della radiazione solare
Introduzione ai PLC.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Guida alla scelta del prodotto La scelta del giusto prodotto in base alla vostre necessità è fondamentale per ottimizzare il vostro investimento.
Ocra con software Petra®
Azienda leader nel settore della gestione di energia elettrica da fonte rinnovabile con specializzazione nei sistemi di accumulo.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
By Cabeca S.r.l. Si tratta di un servizio web che consente di visualizzare in tempo reale ogni movimento dei propri veicoli da qualsiasi pc o cellulare.
MICROIT s.n.c di Pivanti Vanni e Cavallini Luca Elettronica di misurazione e regolazione. Via Statale 12, N° 116. Cap: Medolla (MO). P.iva
Progetto SmartIC II. Progetto SmartIC II Applicazione sul campo Collegamento al carrello elevatore, fuori spina Collegamento al carrello elevatore.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Calendario eventi sanitari Convocazione tramite SMS
Cale MP 104 Compact. Cale MP 104 Compact I parcometri MP 104 possono essere caratterizzati in più colori.
Componenti del gruppo:
Introduzione In questa lezione: Tipi di computer hardware.
Software per la rilevazione delle presenze
Caratteristiche Digifob è un dispositivo che mostra le attività e le infrazioni registrate sulla carta conducente Tempo medio di analisi dei dati 8 secondi.
Monitor Batteria SMART.ON • Misura dati istantanei: V, I, T, Ah
Telecontrollo dei serbatoi Montecatini Terme, 29 aprile 2005.
REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P. F
RADIONAV SISTEMA DI RADIOLOCALIZZAZIONE TRENI
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Sistemi di Stagionatura
Sistemi di controllo dell’illuminazione
Lazienda SC Informatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
Didattica on line.
Chi siamo: Da vent’anni MD sistemi progetta e realizza sistemi antifurto e di videosorveglianza per privati, attività commerciali ed industriali.
Caratteristiche Essenziali
UNA SCELTA DI LIBERTA’. IL MERCATO POS Poche società coprono il 90% del mercato, con un prodotto molto performante e sicuramente adeguato ai tempi IL.
Sistemi modulari di acquisizione dati
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Convegno Rimini, Novembre CHE COS’E’ CELSIUS SYSTEM È un sistema di misura integrato in grado di gestire il controllo dei parametri ambientali.
Sistema SIBA Automazione Integrata. Che cos’è SIBA SIBA è un sistema di controllo ed automazione integrato. Esso si interfaccia con TUTTI i dispositivi.
PoctEvo Point of Care Testing Evolution Gestione diagnostica Web.
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE. TABELLE E FOGLI DI CALCOLO SERVE PER CREARE:
Temp Sentry: un sistema di rilevazione dati ambientali Guerra Alberto INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro, 2, I Roma, Italy Introduzione Il sistema.
APPLICAZIONI DI LOCALIZZAZIONE SATELLITARE
Centralina solare SOL CONTROL dispositivo elettronico programmabile
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
GestEnergy48V Energia in autonomia.
GATECOP Benvenuti in Gatecop, programma specializzato per la gestione delle Palestre.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato.
Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione del calore
PRINCIPI BASE DEL FUNZIONAMENTO DELL’ACQUISIZIONE DATI Lo strumento STARLANE di acquisizione dati si basa su una tecnologia GPS, che ti permette di avere.
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 Banchi di controllo e acquisizione dati su base PC Banchi di collaudo funzionale.
Campi Elettromagnetici Monitoraggio a lungo termine e interpretazione dei dati 25 giugno 2008 Mirco Scotto.
APPLIED RESEARCH AND DEVELOPMENT. Microlaben s.r.l. Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico.
A SSOCIAZIONE S PORTIVA D ILETTANTISTICA C RONOMETRISTI DELLA PROVINCIA DI B OLZANO Z EITNEHMER A MATEURSPORTVEREIN DER PROVINZ B OZEN a cura di Sante.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
Transcript della presentazione:

Monitor Batteria - Controllo Ricarica • Misura dati istantanei: V, I, T, Ah • Memorizzazione e analisi dati storici SMART.IC+ • Analisi statistiche • Scarico dati su PC • Visualizzazione su PC dati istantanei e storici con SmartViewII • Visualizzazione grafica di tensione e corrente • Programmazione parametri di scarica e ricarica • Controllo Ricarica con Risparmio Energetico • Blocco forche programmabile per batteria scarica

Applicazioni SMART.IC+ Raccoglie e memorizza tutti i dati di funzionamento Può eseguire il Blocco Forche per batteria scarica Con SmartCB Controlla la ricarica a risparmio energetico

Risparmio Energetico SMART.IC+ SMART.IC+ con SMART.CB Carica le batterie nella fascia oraria più conveniente Carica solamente l’energia necessaria Allunga la vita della batteria SMART.IC+ Programmazione della fascia oraria più conveniente, per eseguire la ricarica della batteria

Adattatore infararosso Sistema Smart.IC+ Batteria controllata Adattatore infararosso AP160 SMART.IC+ Smart.IC+ SmartView II

Software PC I dati rilevati da Smart.IC+ possono essere visualizzati con SmartView II: Programma per personal computer SMART.IC+

Dati: Monitor SMART.IC+ Stato sistema Pannello spina Smart.IC+ In modalità ON-LINE è possibile analizzare i dati istantanei Stato sistema SMART.IC+ Pannello spina Smart.IC+ Indicazione livello batteria Tensione batteria Temperatura Interna al dispositivo Smart.IC+

Dati: Old SMART.IC+ Dati anagrafici dispositivo Smart.IC+ Informazioni generali sul ciclo memorizzato Dati anagrafici dispositivo Smart.IC+ SMART.IC+ Dati di targa batteria Stato batteria a inizio ciclo Stato batteria nella fase di scarica. Data e ora inizio scarica Stato batteria nella fase di carica. Data e ora inizio carica Batteria a fine ciclo

Dati: Info Old SMART.IC+ Dati di scarica Dati di carica Dettagli del ciclo memorizzato Dati di scarica Dati di carica SMART.IC+

Dati: Grafico SMART.IC+ Andamento corrente Andamento tensione Grafico istantaneo, scaricato dalla spina Smart.ON, durante il collegamento ON-LINE Andamento corrente SMART.IC+ Andamento tensione

Dati: Medie SMART.IC+ Selezione cicli Medie di carica: Medie calcolate dai dati memorizzati Selezione cicli SMART.IC+ Medie di carica: Capacità media a fine carica Medie di scarica: Capacità media a fine scarica Capacità media scaricata Capacità media non disponibile

Dati: Statistiche SMART.IC+ Statistiche rilevate dalla spina Smart.ON Statistiche rilevate dal dispositivo Smart.IC+ Statistiche relative alla batteria: Tempo di scarica Tempo di carica Tempo di stop SMART.IC+ Statistiche rilevate ed eventuali anomalie

Dati: Programmazione SMART.IC+ Parametri generali Parametri nominali Il funzionamento della spina Smart.IC+ può essere personalizzato, programmando i parametri relativi alla fase di scarica e ricarica della batteria da trazione su cui viene installata Parametri generali Parametri nominali SMART.IC+ Parametri di scarica Parametri di carica

Range di funzionamento Connettore DIN 160A  Shunt tipo 2: Capacità 160 – 350Ah Shunt tipo 3: Capacità 360 – 740Ah SMART.IC+ Connettore DIN 320A  Shunt tipo 3: Capacità 360 – 740Ah Shunt tipo 4: Capacità 750 – 1300Ah Taglia tensione L  Batterie 24 - 48V Taglia tensione H  Batterie 50 - 96V