More Than Zero 2009. Società Urban Screen è la prima società europea a proporre il know-how completo per lideazione, installazione e gestione di mediafacciate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione su carta,
Advertisements

“Insieme per crescere”
Le filiere della comunicazione
Gruppo di Lavoro “Controllo di Gestione - C”
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I CHAMPION. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
MASTER IN DIRITTO ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLO SPORT
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Presentazione progetto 2.0 2° C. La nostra La 2.0 è stata voluta dal Ministero dell'Istruzione e consente l'utilizzo.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LEFFICIENZA ENERGETICA Nicola Pinto Scuola di Scienze e Tecnologie, sez. Fisica, Università di Camerino.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
Lo scenario farmaceutico
Le caratteristiche e le dimensioni delladvertising on-line come motore dellinnovazione su Internet. Massimo Colombo Direttore Centrale Marketing A. Manzoni.
Formazione ed autoformazione in sanità
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Servizi di Supporto per Internazionalizzazione e Finanziamento delle Imprese del Settore Ceramico Le caratteristiche del progetto e le modalità per ottenere.
SPORT OLTRE IL GESTO TECNICO Bergamo, 12/11/2007 Mauro Cavallone - Università degli Studi di Bergamo.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Profilo e sedi operative
SCUOLA E INDUSTRIA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 A cura di prof.ssa Di Murro Antonietta Maria LAVORANO IN PARTNERSHIP.
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
NELLA PIAZZA ROSSA DI MOSCA
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.
RICICLONE O SPRECONE? Un percorso di educazione ambientale La casa dei ricicloni un gioco per imparare a fare la DIFFERENZIA ta 25 novembre 2010, San Filippo.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
Tasting Italian Night at Osteria
Relazioni Pubbliche e Consulenza in Comunicazione.
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Strategie di marketing web oriented: Chiquita e ilmio10elode
PRESENTAZIONE 2013 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06 Comunicazione esterna Animazione territoriale A.R.E.A. srl Dott. Pietro Esposto Caltavuturo – 22 ottobre 2005.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
domanda ed offerta d’arte si incontrano per trovare l’ispirazione
EDV ON ROAD Un sistema rivoluzionario per comunicare in tempo reale.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
1 Corso “Marketing dei servizi per l’innovazione” Milano, 21 / 22 febbraio 2005 I processi di Innovazione II: il concetto commerciale di servizio tecnico.
L'impresa Significante Il Manifesto 23 giugno 2014 Venezia, Isola di San Servolo.
Stage “Laboratorio in impresa”: 22 Giugno – 17 Luglio 2009 OFFICINE BRAGAGNOLO Cristina Scalco Giovanna Grigolon Silvia Bergamin.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
Relatore: Francesca Rodella
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il.
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
1 Viattiva Presentazione. 2 Chi siamo Mission Obiettivi A chi ci rivolgiamo Cosa proponiamo Il network Come nasce l’idea Viattiva Come operiamo.
Il Settore Food Cibo + Tecnologia Innovazione Cultura Tradizioni Creatività Cibo = vita.
Servizi di Marketing e Comunicazione Tradizionali Progettazione realizzazione e diffusione di materiale cartaceo Partecipazione a fiere di settore Promozione.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
SIMPOSIO DELLE IDEE Preparandosi a Expo 2015 Dicembre 2010.
WEB & COMUNICATION Milano, 12 Aprile Creazione di un sito web Analisi dei bisogni e individuazione del target Cosa devo promuovere? Quanti articoli.
Transcript della presentazione:

More Than Zero 2009

Società Urban Screen è la prima società europea a proporre il know-how completo per lideazione, installazione e gestione di mediafacciate interattive, grandi superfici a led in grado di medializzare contesti urbani.

Modello business Urban Screen Spa si propone per: Selezione miglior tecnologia sul mercato Know-how completo per installazione Assistenza post vendita Adattamento al media di format e campagne

Progetto Un nuovo media per una comunicazione innovativa: le mediafacciate sono architetture interattive che medializzano superfici e offrono un contesto di eccellenza per la visione di contenuti brandizzati e per operazioni di grande visibilità.

Prodotto: mediafacciata Nella visione di Urban Screen Spa 3 elementi caratterizzano le mediafacciate: Tecnologia Contenuto Scenario

Tecnologia Basate sul concetto di estensione e di trasparenza, le mediafacciate sono strutture a led di grandi dimensioni prevalentemente audio free ma sonorizzabili a richiesta del committente e in occasione di eventi.

Contenuti e modalità di gestione In base alle differenti tecnologie adottate e alle necessità di comunicazione le mediafacciate possono visualizzare: cromìe grafiche e cromìe video, grafiche e cromìe La programmazione può avvenire live, mediante palinsesti predefiniti oppure con l'integrazione di più fonti di segnale.

Scenario Le principali esperienze internazionali dimostrano i vantaggi di una strategia marketing che integra una comunicazione monomarca su grandi superfici interattive Monosponsorizzazione Sponsorizzazione in occasione di eventi favoriscono il grande potenziale mediatico della facciata ottenendo un rilevante effetto di visibilità mediatica e di coinvolgimento emotivo

Potenziale crossmediale Strutture versatili e ad alta tecnologia le mediafacciate si prestano particolarmente a progetti di tipo: Crossmediale Interattivo La tecnologia come supporto per la comunicazione creativa: Collegamenti Internet Wi-Fi (es. votazioni sulla piazza per concorsi a tema) Bluethoot (es. marketing di prossimità) Tracking/mappature (es. caccia al tesoro interattiva)

Crossmedia esempi

Network internazionale Urban Screen Spa aderisce al Nework internazionale di Mediafacciate riunito in Urban Screens International. Elevato il potenziale di comunicazione e marketing, soprattutto verso grandi operatori internazionali tra cui: Moda Mobilità Food Design

Centri media e mktg Riferimento naturale del progetto Urban Screen sono il marketing aziendale, i creativi pubblicitari e i centri media Creatività Idee Valore Aggiunto Interattività

Mf Duomo In piazza Duomo a Milano è attiva dal dicembre 2007 la prima installazione di Urban Screen. Una facciata di 487 mq utilizza la tecnologia semitrasparente a maglie di led Mediamesh© di Ag4, di cui Urban Screen è esclusivista per lItalia.

Mf Duomo: case history Nel primo anno di attività la mediafacciata di Piazza Duomo è stata coinvolta in numerose pianificazioni con un progressivo sviluppo dellapproccio crossmediale. Tra queste: Baci Perugina, sms a San Valentino ( ) Canon, europei calcio 2008 (06.08) Alfa Mito, touch screen interattivo con MF (12.08 )

Alfa Mito Clip

Europei 2008

Meet The Media Guru: Bruno

Meet The Media Guru: Sinatti

Grazie!

Yoga