PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Progetto Sperimentale Home Care
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Luisa Andreetta
Congresso Nazionale C.I.Pe. Cagliari 4-5 Ottobre 2008.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Le potenzialità dei Nuclei di Cure Primarie 22 novembre 2005 ovvero Andata e ritorno dal futuro 22 novembre 2025 by Eugenio Gherardi.
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Convegno Milano CHRONIC CARE MODEL
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO MEDICINA OGGI
SDISEASE MANAGEMENT Iin Pneumologia
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
La struttura di rete a supporto dell’ Area Nazionale per la Ricerca Dott. Marco Visconti, MMG responsabile Co.S. Sistemi Informativi La formazione e la.
Progetto Interattività
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
La Salute in Italia.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Registrare un nome a dominio spazio web - supporto PHP - MySql Registrazione di un sito web  Service Provider Tophost Aruba.....
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
PORTALE UNICO DEI SERVIZI Progetto di integrazione regionale delle informazioni Assemblea Organizzativa USR Lazio Roma /10/2007 Via del Commercio.
Transcript della presentazione:

PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE PROGETTO " CARTELLA WEB CONDIVISA FRA I MMG E MCA SU SINAPSIS PER FINALITA' DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E PRESA IN CARICO H24 DEI PAZIENTI FRAGILI IN PROVINCIA DI FROSINONE PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE (AFT ) Distretti ASL Frosinone

LA CONTINUITA' INFORMATIVA ("CARTELLA WEB H24 ") La "continuità nel percorso informativo" è un elemento indispensabile per garantire la continuità assistenziale e la presa in carico dei pazienti fragili sul territorio,con riduzione del numero di accessi impropri al Pronto Soccorso.. Da qui nasce l'esigenza di creare una cartella web condivisa fra i diversi operatori sanitari delle cure primarie ( medici di medicina generale, medici di continuità assistenziale, medici pediatri di libera scelta) per finalità di continuità assistenziale nella provincia di Frosinone Obiettivi del progetto sono: LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA ( CONTINUITA' H24) LA RIDUZIONE DEGLI ACCESSI IMPROPRI AL P. S..

FLUSSO OPERATIVO utente MEDICO DI MMG PEDIATRA DATABASE DI LIBERA SCELTA DATABASE Server Koinè H24 CENTRALE di Continuità Assistenziale Chiamata utente ARES 118 Consiglio Telefonico al PAZIENTE Medico di CA Itinerante VISITA DOMICILIARE 22 postazioni

Software e tecnologia Ogni MMG è dotato di proprio SW cartella-medica e le postazioni di CA non hanno necessità di particolari SW installati. Resta indispensabile la possibilità di utilizzare una connessione ADSL presso lo studio del MMG e presso le postazioni di CA. Il restante SW viene fornito da Koiné-servizi s.r.l. ed è costituito da: file eseguibile per l'aggiornamento incrementale automatico dei dati dal database del MMG alle cartelle web dei suoi pazienti, sistema Synapsis di interconnessione tra i MMG, i MCA ed il server, OSM–connector per supportare sistema Synapsis .

Cartella Condivisa Territoriale- SINTESI Attori: medici di mmg e medici di CA e Pediatri di libera scelta Ambito territoriale: ASL FR con bacino d'utenza di circa 500.000 utenze. Durata: anni 2 Indicatori: riduzione dei ricoveri inpropri Risultati attesi: reale presa in carico del paziente H24 e 7/7 giorni.