Istituto Comprensivo “Ernesto Puxeddu” di Villasor

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

nella seconda guerra mondiale
Scuola Secondaria I° “E. Galvaligi”
PROGETTO ARS.DOCENDI.OR
Prof. Bertolami Salvatore
Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
Armi delle guerre mondiali
Le centrali nucleari Di Debora Erbazzi.
Scaletta d’Esame Di Daniela.
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008.
I quattro nuclei tematici
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO
ISTITUTO COMPRENSIVO "A.Diaz"
ISTITUTO COMPRENSIVO "A.Diaz"
La Biblioteca Scolastica di Monchio Delle Corti Presentazione biblioteca scolastica I.C di Monchio per Corso Biblioscuole Sviluppo pagine web.
CONSIGLIO DEUROPA M.I.U.R. Insegnare la storia del XX secolo in dimensione europea Proposta di percorso dapprendimento presentata dal Prof. Benedetto.
Primo Levi.
Giuseppe Ungaretti.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
La bomba atomica Un approfondimento di Alessandro Tarricone.
La seconda guerra mondiale
Un viaggio tra musica & cultura.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
I percorsi e le mappe dei colloqui.
Il mito della razza nella seconda metà del ‘900
Rilevazione esiti formativi primo quadrimestre CLASSI SECONDE
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
La scuola media di Isticadeddu
ANALISI STATISTICA DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA DELLISTITUTO COMPRENSIVO PIO FEDI GROTTE S. STEFANO (VT) a.s ELABORAZIONE PROF. GIANFRANCO MEZZETTI.
Il percorso scolastico
TESINA II GUERRA MONDIALE
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Melilli Anno scolastico 2007/2008 Elaborazione multimediale: Prof.ssa M.G.Gilotti Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento.
IV ISTITUTO COMPRENSIVO PADOVA
MIGRAZIONI ARTE E IMMAGINE ITALIANO LETTERATURA
“Mio DIO Cosa abbiamo fatto”
Cosa sono le energie rinnovabili?
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Esame di licenza media A cura di: Nome Cognome.
La scuola ideale.
IL GIOCO DI ANDREA AVELLINI.
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Cena” Fabio Moscardini Classe 3 c Anno scolastico Esame di licenza.
Rilevazione esiti formativi SCRUTINIO FINALE CLASSI TERZE
Esiti delle valutazioni disciplinari e del comportamento del primo quadrimestre della secondaria di primo grado di Sedico e di Sospirolo a.s. 2014/2015.
Gruppo B A043 Candidati Silvia De Mare Sara De Rita Bartolomeo Del Prete Anna De Sena Riccardo D’Auria Ornella De Feudis Università degli Studi di Napoli.
Esame:Izzo Marco. Anche le case furono rase Al suolo.
Istituto Comprensivo Certaldo
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
E SAME DI S TATO I.C. Anzio IV Esposito Martina Classe 3°I A.S. 2012/2013 “Israele e Palestina: fra diritto e diritto”
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Il disastro di Černobyl
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MISSAGLIA SCUOLA PRIMARIA Organizzazione oraria
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Istituto Comprensivo “F. De Pisis” di Ferrara I B 2.0.
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
PROGETTO ALBERO DI KAKI – LA RINASCITA DEL TEMPO.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Scuola secondaria di 1° grado “G. Pascoli” Risultati dello scrutinio finale delle classi prime degli Istituti Superiori.
L’inquinamento CINNIRELLA FEDERICA 3^I. L’INQUINAMENTO ITALIANO: INQUINAMENTO MUSICA: INQUINAMENTO ACUSTICO TECNOLOGIA: PETROLIO STORIA: LA BOMBA ATOMICA.
I colori… Italiano: Giovanni Verga – Rosso Malpelo Scienze: Il DNA Storia: Martin Luther King Francese: Stromae Inglese: Teenagers Geografia : Il Brasile.
to recap the school subjects in Italian
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo “Ernesto Puxeddu” di Villasor Tesina d'esame Alessandra Bianchini 3ªB Anno scolastico 2007/08

Materie MUSICA Schoenberg TECNOLOGIA Il Petrolio ARTISTICA L’Espressionismo INGLESE Stati uniti ITALIANO/LETTERATURA Italo Svevo GEOGRAFIA Il Giappone STORIA La Seconda Guerra Mondiale SCIENZE Mutazioni Genetiche

Schoenberg musica La vita Stile Dodecafonico Opere Il sopravvissuto Di Varsavia musica

L'Espressionismo artistica L’Espressionismo Die Brucke I Fauves Munch L’Urlo artistica

Italo svevo letteratura Italo Svevo La Vita Il Decadentismo Le Opere La Coscienza Di Zeno Lo Stile letteratura

La Seconda Guerra Mondiale L’inizio della Guerra 1941 1942 1943 La Caduta Del Fascismo Fine della Guerra Le Bombe Atomiche storia

Le Mutazioni Genetiche Mendel Le Sue Leggi Il Genotipo E Il Fenotipo Le malformazioni Dovute alle radiazioni scienze

Il Giappone geografia Caratteristiche Fisiche La popolazione L’Economia Com’è Oggi geografia

The United States of America The Landscape The Flag Poulation The States The Famous Citys inglese

Il Petrolio tecnologia Il Petrolio I combustibili Giacimenti fossili Estrazione Trasporto Raffinazione tecnologia