Il computer nella vita di ogni giorno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
UN MONDO CHE CAMBIA Lo sviluppo tecnologico ha modificato profondamente il modo di lavorare se da un lato ha reso necessaria lintroduzione di nuove figure.
Campi di applicazione dell'informatica
L’AUTONOMIA POSSIBILE NELLA DISABILITÀ MOTORIA GRAVE
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
“EASY STUDIO 2.0” RICERCARE E SCOPRIRE IL PROPRIO METODO DI STUDIO
E-learning Vantaggi e svantaggi.
Fabrizio Camuso
SEMINARIO 16 giugno 2004 Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call center SEMINARIO 16 giugno 2004 Ricerca,
Telelavorando Dipendenti Principali motivazioni : frequenze di risposte N. tot. Partecipanti: 10.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
Apprendimento e Tic.
9. Il termine Informatica ha invaso il nostro mondo quotidiano. La sua origine è nel termine francese Informatique, derivato dalla fusione fra Information.
IL PC NELLA NOSTRA VITA Il PC fa ormai parte della nostra vita. Ha acquisito un ruolo fondamentale, sia in ambito domestico che lavorativo (ambito organizzativo,
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ASSESSORATO ALLINNOVAZIONE AMMINISTRATIVA Cedaf è una società del Gruppo Maggioli La soluzione informatica del Comune di Verona Federico Brenzoni Dirigente.
Strumenti software per gestire i BIG DATA
I L LAVORO. D ISOCCUPAZIONE E FINE DEL LAVORO Problema odierno: riduzione strutturale dei posti di lavoro Differenza fra riduzione congiunturale e riduzione.
ECDL Patente europea del computer
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
il lavoro e l’università
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Information-intensive
Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica
Dimitri Caruso Classe 2^ Beat ISIS G. Meroni Anno Scolastico 2007/08
RISULTATI QUESTIONARIO DI INFORMATICA A.S. 2004/2005 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO A cura della Commissione Informatica.
Il CREMIT risorsa per la scuola di fronte alla cultura dei media
I VIRUS Buttà Cristina 2^ beat ISIS G. Meroni anno scolastico 2007/2008.
Liliana Semeraro Classe 2^ beat ISIS G.Meroni Lissone Anno scolastico 2007/2008.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Computing is not about computers anymore. It is about living.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
1.1 Sistemi di elaborazione
Identificazione dei database interni alle applicazioni software Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Gennaro Di Giaimo Presidente del CdA Mediamobile Italia S.p.A.
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
Comunicazione FLDC oggi Basata sul principio del contatto costante la comunicazione del sindacato è di tipo informativo: avvisi, notifiche, aggiornamenti,
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Le tecnologie informatiche e la dislessia
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
CENTRO “SPAZIO AUTISMO” DI BERGAMO UFFICIO SCOLASTICO - C.S.A. DI BERGAMO COMUNE DI BERGAMO CHE COSA E’ COME FUNZIONA PERCHE’ L’INFORMATICA?
Corso di Amministrazione Reti Reti di Elaboratori Introduzione Andrea Gallus.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Il cambiamento ambientale
Il computer è uno strumento indispensabile, esso è presente quasi ovunque. Ha diversi impieghi: Alta precisione rapido reperimento di informazioni L’uso.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Modulo 1 prof.ssa Giulia Quaglino1 5. Il computer nella vita di ogni giorno 1.Il computer nella casa 2.Il computer nel lavoro 3.Il computer nell’istruzione.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Automazione delle produzioni di processo
Che cos’è l’E.C.D.L. In una società informatizzata come sempre più è la nostra, questa patente ha potenzialmente una diffusione di massa, giusto come la.
ECDL European Computer Driving Licence
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Informazione e Organizzazione.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 21/10/2014 Enterprise Resource Planning.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
Transcript della presentazione:

Il computer nella vita di ogni giorno Tagliavini Eleonora Classe 2^beat ISIS “G.Meroni” Anno scolastico 2007/08

Information technology Tecnologia utilizzata per la realizzazione dei moderni sistemi di elaborazione Informatica = Informazione automatica

Società dell’informazione Nuova fase di sviluppo della società, che vede una parte significativa delle persone attive impiegata nelle professioni che riguardano la gestione delle informazioni Impatti sulla società: perdita di posti di lavoro nelle attività tradizionali nascita di nuove professioni aumento dell’efficienza e dell’efficacia (minori costi) Bilancio dei posti di lavoro complessivamente negativo

I vantaggi del computer Rapidità Precisione Capacità di esecuzione di lavori ripetitivi Capacità di gestione di grandi quantità di dati Capacità di integrare dati provenienti da fonti diverse Possibilità di memorizzare dati per lunghi periodi di tempo

Limiti in gran parte imputabili al software Limiti del computer Mancanza di intelligenza autonoma Mancanza di creatività Difficoltà ad affrontare problemi nuovi Difficoltà nei lavori non ripetitivi Difficoltà a gestire informazioni non strutturate Difficoltà ad interpretare un discorso Possibilità di guasti Limiti in gran parte imputabili al software

L’impatto sull’individuo Stress da ritmi crescenti Riduzione dell’attività fisica Affaticamento sul posto di lavoro informatizzato Riduzione dei contatti interpersonali Necessità di aggiornamento tecnico continuo Incremento delle informazioni e della conoscenza da gestire Nuovi problemi sulla privacy Nuovi problemi sulla sicurezza dei dati

Il computer come sistema totalmente autonomo Monitoraggio di situazioni critiche Monitoraggio ambientale Automazione delle linee di produzione Controllo e gestione di strumenti di laboratorio Controllo degli accessi ad aree riservate Gestione di centrali telefoniche …

Il telelavoro Negli ultimi anni si è iniziato a sperimentare il “telelavoro”, ossia la possibilità di lavorare da casa senza recarsi in ufficio.

Vantaggi e svantaggi del telelavoro