ASP AZALEA Progetti 2010 Tecnologia che cura. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE Dalla fusione di Istituto Andreoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modificazioni alla D. G. R. n
Advertisements

Proposta di decreto “Assistenza territoriale, ridefinizione e riordino dell’offerta assistenziale residenziale e semiresidenziale a persone non autosufficienti.
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Luisa Andreetta
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Quale diritto alla salute?
La DIMISSIONE PROTETTA.
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
- presentazione delle attività annuali -
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
2010 SOSTENIAMO L’HOSPICE Hospice di Borgonovo
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
Osa e utenze Dott.ssa Maria Riello.
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La cooperazione tra medici di medicina generale
SETTING ASSISTENZIALI IN CURE PALLIATIVE
Maria Loretta Lazzaretto Bassano del Grappa
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
La Bottega del Possibile Novembre 2009 AUTONOMIA, AUTONOMIE: DIFFERENTI PERCORSI PER OBIETTIVI COMUNI.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Piera Papani Responsabile del SAA
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Oggi il Signor Rossi è in 3° giornata post- operatoria, si presenta orientato t-s-p, collaborante e si sono risolti i suoi problemi clinici del post-operatorio.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Regione Umbria Azienda Sanitaria Locale 2 Tecnoassistenza in Umbria Distretto di Terni Come rafforzare l’assistenza domiciliare attraverso l’impiego delle.
(Operatore Socio sanitario)
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
Transcript della presentazione:

ASP AZALEA Progetti 2010 Tecnologia che cura

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE Dalla fusione di Istituto Andreoli e Casa Protetta Albesani è nata nel 2009 lAsp Azalea, unazienda pubblica che eroga servizi socio sanitari residenziali, diurni e domiciliari. Lazienda dipende dai Sindaci del Distretto di Ponente. LAsp gestisce soprattutto servizi sociosanitari per anziani e disabili adulti non autosufficienti nelle case protette di Castel San Giovanni e di Borgonovo V.T.

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE Per dare assistenza adeguata a persone non autosufficienti occorre innanzitutto personale qualificato e pochi mezzi tecnologici. Il lavoro di cura è ad alta tecnologia umana, ma per compiere correttamente certe manovre assistenziali e dare maggiore confort a chi è costretto allimmobilità o è soggetto a limitazioni, talvolta anche dolorose, servono pochi, ma specifici strumenti tecnici. La tecnologia cura, perché migliora la qualità dellassistenza, favorisce la prevenzione, riduce gli errori e salvaguarda la sicurezza e il benessere di chi assiste e di chi è assistito.

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE Da qui limportanza di strumenti e ausili tecnici e tecnologici non invasivi, né sostitutivi della relazione di cura umana, che aiutano a prevenire, ad assistere meglio, a garantire la sicurezza e la dignità della persona sofferente. Le nostre case protette hanno bisogno di rinnovare e di integrare continuamente le loro dotazioni. Non è dignitoso assistere un anziano grave senza poter disporre di strumenti appropriati nella mobilizzazione o nella prevenzione delle lesioni da decubito. Migliorare lassistenza significa inoltre maggiore efficienza.

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE Il nostro fabbisogno carrelli per cartelle cliniche carrelli per medicazioni carrelli per terapia infusiva carrelli per emergenza carrelli per terapia sollevapazienti poltrone reclinabili elettriche carrozzine basculanti materassi antidecubito per basso rischio materassi per medio alto rischio cuscini antidecubito cuscini per postura a letto giraffe tavolini servitore apparecchiatura a ultrasuoni

ASP AZALEA INFO Asp Azalea Sede legale Corso Matteotti, Castel San Giovanni Tel Fax DONAZIONI c/c bancario c/o BANCA DI PIACENZA Info fund raising