Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
- le Medie la Moda la Mediana
Esercizi combinatorio 1
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Analisi di casi: calcoli finanziari
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Argomenti della 3a lezione
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Sistemi di numerazione
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 4 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Lezione 6 Inferenza statistica
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
Esercitazioni sulla Probabilità
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Le operazioni con i numeri
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Orientamento universitario
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Minimo comune multiplo
Massimo comun divisore
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Massimo Comune Divisore e Minimo Comune Multiplo
PROBABILITA’ La divisione dei colori ed il conseguente mantenimento del contratto è legata ad un fattore probabilistico, puramente matematico, ma queste.
Il numero più grande Accademia dei Lincei
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Analisi probabilistica e valutazione della mano nel gioco del bridge Relazione finale in Statistica e calcolo della probabilità Presentata da: Relatore: Chiar.mo Prof Michela Orlandi Maurizio Brizzi Sessione III Anno accademico 2006-2007

Premessa Il gioco del bridge è uno dei giochi di carte più diffusi al mondo. (Conta oltre 2 milioni di agonisti e 10 milioni di appassionati, oltre l’1 per mille dell’intera popolazione mondiale) Il bridge si può definire un vero e proprio sport della mente: stimola i giovani alla sintesi e all’analisi ed è per gli anziani un ottimo esercizio mentale. In questa relazione viene effettuata un’analisi probabilistica del gioco del bridge, partendo dalle origini del bridge, le regole del gioco e il suo svolgimento.

Cenni storici 1500 - In Inghilterra si sviluppa il gioco a carte del Whist (nobile e diretto antenato del bridge). 1742 - Sir Edmond Hoyle codifica il Whist. 1873 - A Buyukdere, sul Bosforo, in Turchia, si sviluppa il Whist-Bridge, grazie al napoletano Edoardo Graziani. Nello stesso periodo in Medio Oriente si diffonde il “Biritch”, un gioco analogo di origini russe. 1904 - Nasce “l’Auction Bridge”, nel quale viene introdotta la dichiarazione e l’uso dell’atout .

1918- Nasce in Francia il Plafond Bridge. 1925- Grazie a Harold Stirling Vanderbilt vengono sancite le regole del Contract Bridge. 1930- Negli Stati Uniti Ely Culbertson contribuisce allo sviluppo straordinario del gioco e pubblica il “Contract BridgeBluebook”che vende oltre mezzo milione di copie. 1940- Nasce in Italia il bridge moderno con Eugenio Chiaradia, che rivoluziona il gioco con il “Fiori napoletano”. 1956- Inizia il ventennio di indiscusso successo mondiale da parte della Squadra Nazionale Italiana di bridge, denominata Blue Team.

Regole del gioco e il suo svolgimento Il bridge si gioca in 4 giocatori, con un mazzo di 52 carte francesi, in due coppe contrapposte denominate linee, Nord-Sud, Est-Ovest. Le carte hanno valore decrescente (A R D F ……4 3 2). Il rango dei colori o semi è in ordine decrescente, Picche e Cuori (nobili), Quadri e Fiori (minori). Il gioco preceduto dalla distribuzione delle carte, si articola in due fasi: la licitazione o asta e il gioco della carta.

Lo scopo del gioco è di determinare, attraverso la licitazione, cui partecipano i 4 giocatori, il numero di prese “contratto” che una delle coppie (quella che ha vinto l’asta) si impegna a realizzare attraverso il gioco della carta. Per poter licitare si usano dei sistemi licitativi convenzionali che apportano il maggior numero di informazioni sulle carte. Ogni sistema si basa sulla valutazione della mano e, per valutare le carte, viene attribuito un valore agli onori, rispettivamente Asso=4, Re=3, Donna=2, Fante=1. Il mazziere o dichiarante, inizia la dichiarazione e dichiara se possiede almeno 12 punti onori .

Analisi probabilistica Per eseguire il calcolo della probabilità nel bridge, bisogna distinguere tra probabilità a priori e probabilità a posteriori. Probabilità a priori nelle distribuzioni, che dipende da quante mani possibili si possono presentare ad ogni giocatore con le tredici carte distribuite e da quanti mani possibili si possono formare con una determinata distribuzione dei vari semi delle carte. Con la formula del calcolo combinatorio n!/k!(n-k)!, abbiamo calcolato come segue: 52!/(13! · 39!) = (52·51…·40)/(13·12….2·1) ~ 635 mld. numero che rappresenta le mani possibili che si possono presentare al primo giocatore.

Il numero delle mani di bridge si possono avere, con una determinata distribuzione (ad esempio la 5.4.3.1), le possiamo calcolare con il calcolo combinatorio. Con la già citata formula avremo quindi: 13C5x13C4x13C3x13C1x24=82.111.732.560 Dividendo questo numero per tutte le mani che si possono verificare ad un giocatore (635.013.559.600) si ottiene 0,1293 (pari a 12,93%), che è la probabilità di ricevere una distribuzione (5.4.3.1). Qui di seguito vediamo la tabella delle distribuzioni a priori.

Distribuzione Probabilità 4-4-3-2 21,55 5-3-3-2 15,52 5-4-3-1 12,93 5-4-2-2 10,58 4-3-3-3 10,54 6-3-2-2 5,64 6-4-2-1 4,70 6-3-3-1 3,45 5-5-2-1 3,17 4-4-4-1 2,99 7-3-2-1 1,88 6-4-3-0 1,33 5-4-4-0 1,24 5-5-3-0 0,90 6-5-1-1 0,71 6-5-2-0 0,65 7-2-2-2 0,51 7-4-1-1 0,39 7-4-2-0 0,36 7-3-3-0 0,27

Probabilità di ogni combinazione % Carte mancanti Divisioni dei resti Probabilità % Numero di combina-zioni diverse Probabilità di ogni combinazione % 2 1-1 2-0 0-2 52,00 48,00 2(1+1) 26,00 24,00 3 2-1 1-2 3-0 0-3 78,00 22,00 6(3+3) 13,00 11,00 4 2-2 3-1 1-3 4-0 0-4 40,70 49.74 9,56 6 8(4+4) 6,78 6,22 4,78 5 3-2 2-3 4-1 1-4 5-0 0-5 67,83 28,26 3,91 20(10+10) 10(5+5) 3,39 2,83 1,96 3-3 4-2 2-4 5-1 1-5 6-0 0-6 35,53 48,45 14,53 1,49 20 30(15+15) 12(6+6) 1,78 1,61 1,21 0,75 7 4-3 3-4 5-2 2-5 6-1 1-6 7-0 0-7 62,18 30,52 0,52 70(35+35) 42(21+21) 14(7+7) 0,89 0,73 0,48 0,26 8 4-4 5-3 3-5 6-2 2-6 7-1 1-7 8-0 0-8 32,72 47,12 17,14 2,86 0,16 70 112(56+56) 56(28+28) 16(8+8) 0,47 0,42 0,31 0,18 0,08 Probabilità di divisione dei resti (carte rimanenti)a priori Un tipico problema del bridge è prevedere come sono distribuite tra le due linee di gioco le carte di un certo seme (colore). Per esempio se il dichiarante e il morto hanno complessivamente 7 Picche nelle loro due mani è importante sapere come sono divise le carte restanti di quel colore, perchè ciò è la chiave per giocare correttamente. Possono verificarsi 4 situazioni distinte: 6-0,5-1,4-2,3-3. Per calcolare la probabilità della distribuzione dei resti di un colore per esempio la 3-3 combiniamo modi in cui uno degli avversari può avere 3 picche moltiplicato modi in cui le rimanenti carte della sua mano possono essere raggruppate e dividendolo per il numero totale delle mani possibili = 10.400.600 e da qui troviamo la percentuale della probabilità cioè il 35,53%

Quando gli avversari hanno: Carte degli avversari Probabilità di trovare un onore singolo % Probabilità di trovare un onore secondo onore terzo 2 52,00 48,00 ------ 3 26,00 22,00 4 12,44 40,70 37,30 5 5,66 27,12 40,71 6 2,42 16,15 35,53 7 0,96 8,76 26.90 8 0,36 4,28 17,67 Questa nuova tabella permette a sua volta di formulare una regola generale per quelle situazioni in cui si deve scegliere se battere o effettuare un sorpasso. Occorre tentare il sorpasso tutte le volte che la probabilità di battere un onore avversario è minore del 50%, dato che il sorpasso ha una probabilità del 50% di riuscire o fallire. Quando gli avversari hanno: 2 carte battere poiché la probabilità è del 52% che il Re cada; 3 o 4 carte sorpasso al Re ma non alla Donna o al Fante; 5 o 6 carte sorpasso al Re o alla Donna ma non al Fante; 7 o 8 carte sorpasso al Re , Donna, Fante

Per quanto riguarda il calcolo delle probabilità a posteriori, un aiuto è rappresentato anche dal principio di esclusione che consiste nell’eliminazione della divisione dei resti, che non sono più possibili alla luce delle carte giocate dagli avversari, (cioè dopo uno o due giri di risposta su un colore); occorre pertanto ricalcolare le probabilità della divisione dei resti a priori dopo ogni presa e confrontare i valori a priori relativi alle divisioni ancora possibili. Supponiamo di avere un colore così disposto : A R D 5 3 mano 4 2 morto battiamo Asso e Re ed entrambi gli avversari rispondono a colore e decidiamo di calcolare la probabilità che le due carte rimaste cadano entrambe sotto la Donna.

Per calcolare questa probabilità dobbiamo fare riferimento alla tabella della divisione dei resti in corrispondenza di 6 carte mancanti qui di seguito riprodotta 6 3-3 4-2 2-4 5-1 1-5 6-0 0-6 35,53 48,45 14,53 1,49 Se entrambi gli avversari hanno risposto due volte, le distribuzioni 6-0 e 5-1 possono essere eliminate in quanto non più possibili, rimanendo in gioco solo le distribuzioni 3-3 e 4-2, con probabilità a priori rispettivamente 35,53 e 48,45 e adesso calcolate con la proporzione abbiamo le seguenti probabilità a posteriori: per la divisione 3-3: 35,53/(35,53+48,45)=42,3% per la divisione 4-2: 48,45/(35,53+48,45)= 57,7% . La percentuale della divisione 3-3 è aumentata ma non può competere con la probabilità del 50% di un sorpasso.

Conclusioni Nel gioco del bridge l’applicazione del calcolo della probabilità è fondamentale sia per lo studio e la pratica del sistema licitativo tra le coppie, sia per le strategie di gioco della carta. Gli studiosi di sistemi licitativi, per esempio, sapendo la probabilità del verificarsi di una mano 4-4-4-1 equivalente al 2,99% con 19.007.345.500 mani possibili, quasi certamente prevedranno una licita apposita per questa distribuzione (mano tricolore). Per quando riguarda il gioco della carta abbiamo notato l’importanza del calcolo della probabilità a priori e posteriori che consente una migliore valutazione della mano e di creare un piano di gioco per soddisfare il contratto dichiarato.

Conclusioni 2 Il gioco del bridge è complesso e ricco di sfaccettature e meriterebbe un’analisi probabilistica più approfondita, quindi questa relazione non si esaurisce certo qui ma potrebbe essere un punto di partenza per ulteriori studi e ricerche. Ho intervistato matematici e bridgisti come Michele Impedovo (docente alla Bocconi), Carlo Mantegazza (ricercatore alla Normale di Pisa), Norbero Bocchi, Luigi Salemi, Marco Troiani e tutti sono concordi dell’importanza della probabilità nel gioco del bridge per avere una maggior chiarezza e visione del gioco. Spero che questa relazione sia un motivo di discussione e di chiarimenti e ciò in parte è gia avvenuto nei circoli bridge da me frequentati.