Ins. Elisa Oriti Niosi La signora assaggia la minestra La minestra è mangiata dalla signora.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Melina Disegnato e Rielaborato dai bambini e dalle bambine della 1a D
Advertisements

La storia di re Artù e la spada nella roccia
Progetto di Educazione ambientale
17 gennaio 2013 Alcuni, per trovare Dio, leggono un libro …
OPERAZIONE NONTISCORDARDIME’ 2013
Gli inizi della storia del Tirolo CARATTERISTICHE DELLO SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE-POLITICO.
2° Circolo Didattico Quarto-Napoli Scuola dell’Infanzia Crisci-Falcone “Progetto Lettura in Gioco” alunni di anni 5 A.S.2008/09.
A cura di Stefano Guerri
Le verdure vicentine Coltivate o spontanee..
I Parchi …perché?.
ORTO DIDATTICO IN CONTINUITA'
SHILOH SCRITTO DA NICOLA BOTTALICO E EMMANUELE CARULLI.
MARAMAO, PERCHÉ SEI…. ORTO ?
Dai semi all’orto.
Italiano 2 L’esercizio 1 6/11/13
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Il club dei "matematici" presenta I GIOCHI MATEMATICI.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
A cura di Elisa Oriti Niosi
A cura di Elisa Oriti Niosi
Pronomi Personali Oggetto Diretto
Lavoro di gruppo di: Giusy Pinio Vittoria Peditto Liliana Villa
Al genio della lampada ho fatto le seguenti domande:
L’I.I.S.S. “B. CARAMIA- F. GIGANTE” di Locorotondo
ALLA SCOPERTA DEL PINETO Conosco il Parco del Pineto? Classi II A e II B scuola Via Manetti.
Un anziano Napoletano, trasferito nelle campagne del Milanese, in primavera si faceva aiutare dal figlio a ripiantare il giardino. Ora però che suo.
Un uomo che amava molto i fiori, un giorno piantò una rosa. La innaffiava regolarmente e la curava per veder nascere i suoi fiori. La esaminava ogni.
Benvenuti nel mondo delle storie!.
Novità del periodo Neolitico La rivoluzione agricola
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
Durante la Grande Depressione del 1922 in Central Park i piccioni portavano le briciole di pane ai passanti.  Barze tristissime 14.
Capitolo 8 8.III The partitive. The partitive 1. Ho bisogno di fare la spesa. Al mercato devo comprare della carne, del formaggio, della frutta e della.
Il Neolitico La vita vita sociale
I Pronomi Diretti con il Participio Passato
L’ Imperfetto.
Costruire un ipertesto. Classe IV – scuola primaria Viggiano - Ins
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Ai bambini nuovi direi buona scuola. A me piace il giardino quando nevica anche se non si può andare a giocare però è bello guardare alla finestra la neve.
IL PROGETTO ORTO Scuola primaria Padulli
L'insieme delle lettere che occorrono per scrivere il nome di Kirikù ha potenza 6 - sei.
DUE AUTORI DI LIBRI PER RAGAZZI!
AL CONTADINO NON FAR SAPERE QUANT’È BUONO IL CACIO CON LE PERE
Scuola Primaria Maria Peron
Scuola dell’infanzia paritaria “f. budri” mortizzuolo a. s
NELL' ARTE IL PROBLEM SOLVING V. Van GOGH I mangiatori di patate
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Il linguaggio dei fiori è stato scritto da Vanessa Diffenbaugh ; casa editrice Garzanti nel 2011 con 333 pagine è un romanzo. Protagonisti VictoriaProtagonista.
Jackson, l’ultimo arrivato Un libro nuovo, che si intitolava Jackson, appena scritto da un autore molto famoso, era stato consegnato in un’edicola della.
E pomeriggio , la scuola è finita.
Lodiamo il Signore nostro Dio Eterna è la sua Misericordia
Il progresso umano ha avuto un forte impatto sull’ambiente Equilibri delicati Il futuro sarà fatto di aria irrespirabile e cambiamenti di clima, scarsità.
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
LE CONDIZIONI PER COLTIVARE L’ULIVO Le tradizioni contadine dicono che l’ulivo ha bisogno di: 1.Sole 2.Sassi 3.Solitudine 4.Siccità 5.Silenzio Le tradizioni.
L’ Imperfetto.
Giro di primavera 28 aprile. Orti di via Gramsci Con la primavera sono riprese le attività negli orti. Tra i contadini al lavoro scopriamo anche un volto.
VERSAILLES LA REGGIA DI VERSAILLES.
Piantumazione di piante e fiori nel giardino della scuola
Trasforma le seguenti frasi da presente a passato prossimo Esempio : Io abito a Napoli Io ho abitato a Napoli.
Pronomi di Oggetto Diretto mi ti (SING) lo l’ + verbo con a,e,i,o,u la / l’ + verbo con a,e,i,o,u La (form.) ________________ ci (PLURALE) vi (reg e formale/pl)
Il giovane disabile viene sollecitato a descrivere la differenza tra la foglia di edera e il fiore del lamio rosso.
L’ORTO VA A SCUOLA Progetto svolto dalle classi della scuola Primaria via Cornelia Nell’ambito del programma “Frutta nelle scuole”
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Laboratorio di scrittura creativa sulla poesia (Ins. Maria Luisa Marini) n° 51 alunni (classi seconde e terze dell’ Istituto) Laboratorio di informatica.
FILL WITH THE CORRECT CONJUGATION : (MANGIARE) NOI ______________________ (PARLARE) LORO _____________________ (ARRIVARE) IO ________________________ (ASPETTARE)
L’ORTO SCOLASTICO Scuola A. Moro Casaglio NASCE L’ORTO CON L’AIUTO DEI NONNI.
GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO. Nella giornata di mercoledi’ 21 Novembre ci siamo radunati in salone per poter parlare dell’importanza degli alberi.
Rielaborazione Oriti Il re del rap Di Gianfranco Liori Rielaborazione dell’insegnante Elisa Oriti Niosi.
Istituto comprensivo di Traona “Progetto Caccia al Tesoro in rete” Scuola dell’infanzia di Mantello Bambini di 4 e 5 anni Anno scolastico Venerdì.
MEDIANTE LA COLLABORAZIONE DI ALCUNI NONNI SI POTRA’ REALIZZARE UN ORTO DA COLTIVARE (SFRUTTANDO IL CORTILE DI PERTINENZA DELLA SCUOLA SUL LATO NORD ),
Progetto salute: unità 1.1 – diapositiva 1 Una minestra del Ticino: il minestrone Ingredienti per 4 persone: 50 g fagioli secchi 1 cipolla 2 carote sedano.
Transcript della presentazione:

Ins. Elisa Oriti Niosi La signora assaggia la minestra La minestra è mangiata dalla signora

Ins. Elisa Oriti Niosi Il giardiniere pota lerba Lerba è potata dal giardiniere

Ins. Elisa Oriti Niosi Lo gnomo trasporta i fiori I fiori sono trasportati dallo gnomo

Ins. Elisa Oriti Niosi Il contadino zappa il terreno Il terreno è zappato dal contadino

Ins. Elisa Oriti Niosi Il giardiniere pota la siepe La siepe è potata dal giardiniere

Ins. Elisa Oriti Niosi Luomo coltiva la pianta La pianta è coltivata dalluomo

Ins. Elisa Oriti Niosi La ragazza legge il libro Il libro è letto dalla ragazza

Ins. Elisa Oriti Niosi Il bambino legge il libro Il libro è letto dal bambino

Ins. Elisa Oriti Niosi Il bambino scrive la lettera La lettera è scritta dal bambino

Ins. Elisa Oriti Niosi Il cuoco taglia le carote Le carote sono tagliate dal cuoco

Ins. Elisa Oriti Niosi La mamma abbraccia il bambino Il bambino è abbracciato dalla mamma

Ins. Elisa Oriti Niosi Il cane guarda il topo Il topo è guardato dal cane

Ins. Elisa Oriti Niosi Il personaggio mangia la pannocchia La pannocchia è mangiata dal personaggio

Ins. Elisa Oriti Niosi Il signore innaffia il fiore Il fiore è innaffiato dal signore

Ins. Elisa Oriti Niosi Il topo controlla il rospo Il rospo è controllato dal topo

Ins. Elisa Oriti Niosi I topi scrivono le lettere Le lettere sono scritte dai topi

Ins. Elisa Oriti Niosi Un topo mangia il formaggio Il formaggio è mangiato dal topo

Ins. Elisa Oriti Niosi Topolino regge il mappamondo Il mappamondo è retto da Topolino