Via Don Carlo Gnocchi 70, Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
PEDALATA 2009 DIREZIONE DIDATTICA DEL III CIRCOLO – TORTONA SCUOLA PRIMARIA STATALE G. RODARI – TORTONA SCUOLA DELLINFANZIA STATALE G. SARINA – TORTONA.
ASSEMBLEA GENERALE ----SEMINARIO DI RICERCA 18 NOVEMBRE 2008 ASTORIA PALACE HOTEL MIRELLA PEZZINI I NUMERI della RETE LA STORIA della RETE I PRODOTTI della.
PROGETTO CITTADINI DEL MONDO ANNO SCOLASTICO
Lo “Sportello Libro parlato”
Sociologia dei Processi Culturali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALITRI
ORDINE DEI FARMACISTI PESARO E URBINO
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
L dellinclusione Roma, 6 Dicembre 2012Giuseppe Fusacchia.
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTI IN MATERIA DI ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA DATI RIEPILOGATIVI ANNI 2009 e 2010.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ALESSANDRO VOLTA PESCARA DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. DOMENICO DI CARLO VIA VOLTA N. 15
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
GENITORI IN MOVIMENTO 16 ottobre /201007/02/2006 Nasce ASVA (Associazione Scuole Varese) 2007 Nasce IS Varese che aderisce ad ASVA Tavolo Tecnico.
A cura di Romamed Service Soc. Coop V.R.Bracco Roma - Tel Fax : Istituto Tecnico Commerciale "Carlo.
Numero classi a.s. 2013/ (di cui 8 a settimana corta) Spazi esterniAmpio cortile alberato Strutture e laboratori Informatica, scienze, arte, audiovisivi,
Workshop Palazzo Reale 2 ottobre 2013
Progetto “1 libro per 1 amico “
2 APRILE 2008 FESTA DELLA PACE.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
MONITORAGGIO POF
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
VERIFICA FINALE POF 2008/09 Questionario valutazione genitori (Come i genitori percepiscono la nostra Scuola) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D. ALIGHIERI.
REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore S. Maria a Vico (CE)
Unione Europea - P.O.N. - Fondo Sociale Europeo Competenze per lo sviluppo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ambienti per lApprendimento 2007/2013 Ministero.
Noi alunni della III A abbiamo approfondito in sociologia il fenomeno del disagio minorile. Abbiamo appreso che, prima del XX secolo, i programmi di assistenza.
Ministero della Pubblica Istruzione DISTRETTO SCOLASTICO N. 34 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO SAN GIORGIO A CREMANO Corso Umberto I n
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Insieme per una scuola MIGLIORE
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Anno Scolastico 2012/13
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Una mamma ... Vi presenta la Millevoi ! dell’ I.C. Indro Montanelli
Scuola ad indirizzo musicale
La domanda per partecipare al concorso ordinario (DD 82/12)
Percorso Cittadini consapevoli Modulo Cittadinanza in gioco Esperto: Dott.ssa Dionisia Palumbo Tutor: Prof.ssa Diana Romano Prof.ssa AnnaMaria Pallara.
Misure di accompagnamento Progetti di Formazione e Ricerca PROGETTO RETE Incontro con l’Esperta dott.ssa Pietropaolo Ponte (BN), 15 Aprile.
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BOVEZZO Via Canossi, Bovezzo (Bs) – Tel/Fax
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Anno scol – 2011 Elaborazione Prof.ssa G. Spitali Istituto Comprensivo di Siziano Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico Consigli.
Sito internet
BORGOROSE-CORVARO TORANO ORGANIZZAZIONE ORARIA SCUOLA DELL’INFANZIA:  BORGOROSE (40 h)  CORVARO (40 h)  TORANO (40 h)
Scuola democratica presenta...
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO “D. ALIGHIERI” V IA A. P ENDE, C ASAMASSIMA T EL. E F AX C.F BAMM
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
Transcript della presentazione:

Via Don Carlo Gnocchi 70, Roma Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi Vicolo del Casal Lumbroso 129, 00166 Roma www.scuolasordiroma.it tel. 06.66.18.03.92/3 fax 06.66.18.08.18 segreteria@isiss-magarotto.it Scuola Media Statale “Severino Fabriani” Via Don Carlo Gnocchi 70, Roma "NOI per crescere sicuri abbiamo diritto... all'ISTRUZIONE" Anno scolastico 2008/2009

IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE: Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE: È un diritto umano universale e fondamentale. La Convenzione dei diritti del Fanciullo è stata scritta il 20 novembre 1989 da tutti gli Stati riuniti nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite quando, l’analfabetismo e l’ignoranza erano molto diffusi in tutto il mondo. E’ per questo motivo che ogni stato ha reso l’insegnamento primario obbligatorio e gratuito per tutti.

Assicurare l’istruzione di base per tutti. Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi Assicurare l’istruzione di base per tutti. Vi è un legame molto stretto tra la diffusione dell’educazione e il pieno sviluppo della personalità umana e della società nella quale si vive e alla quale si appartiene.

Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi L’obiettivo educativo è fondamentale per poter raggiungere gli altri Obiettivi di Sviluppo. La mancanza di educazione priva una persona delle sue potenzialità. Priva inoltre la società delle fondamenta dello sviluppo sostenibile, dal momento che l’educazione ha un ruolo cruciale al fine di migliorare la salute, l’alimentazione e la produttività.

L’educazione universale sarà l’obiettivo raggiunto nel 2015 Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi L’educazione universale sarà l’obiettivo raggiunto nel 2015

Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi La Polizia di Stato partecipa a questo percorso di istruzione. A Roma, il Museo delle Auto della Polizia è visitato da decine di scolaresche. In tutta Italia, tantissimi poliziotti si recano nelle scuole per incontrare centinaia di ragazzi e divulgare i valori dell’educazione, dell’istruzione e della convivenza civile.

Scuola Media Statale “Severino Fabriani” Via Don Carlo Gnocchi 70, Roma Realizzato dalle classi I,II,III A Anno scolastico 2008/2009 Responsabili : Prof. Francesco Benedettucci Prof. Giuseppe Di Bari Prof.ssa Eugenia Ortolani I video presenti in questo progetto non sono la traduzione fedele Italiano-L.I.S. ma sono da intendersi un lavoro di integrazione realizzato grazie all’impegno degli alunni e all’aiuto delle Assistenti alla Comunicazione Sonia Dimitri Barbara Piaggesi Si ringraziano: Gli Assistenti alla Comunicazione; Tutto il personale docente e non docente della scuola “S. Fabriani” Sotttofondo musicale: “La voce del silenzio”