L’avvio della Residenzialità Leggera sul territorio del Comune di Milano Direzione Progetto Sviluppo Cure Territoriali - Ufficio Residenzialità Leggera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Standard formativi minimi
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Orientamento e inserimento lavorativo
Titolo progetto Comunità Educativa - Residenziale per minori femmine
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
La problematica psichiatrica e il lavoro
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
La comunicazione dei risultati nel Lazio M.O. Trinito – A. Lancia – S. Iacovacci Roma, 18 giugno 2010.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
STATISTICHE UTENTI PMV IN SOL ISCRITTI AL PRESTITO A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza, 28 settembre 2010.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Progetto Sprint Centro Nord Una sperimentazione in Regione Lombardia
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Progetto PALCO: Partecipazione Allargata al Consiglio Regionale della Lombardia.
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
La sicurezza nella scuola
Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Enna
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Esperienza di ARPA Lazio
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia HELPING the BAD Aiutare i “cattivi” il contributo della criminologia Santa Margherita Ligure.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Transcript della presentazione:

L’avvio della Residenzialità Leggera sul territorio del Comune di Milano Direzione Progetto Sviluppo Cure Territoriali - Ufficio Residenzialità Leggera

L’avvio della Residenzialità Leggera sul territorio del Comune di Milano Attori coinvolti nella messa a sistema della Residenzialità Leggera sul territorio del Comune di Milano Direzione Progetto Sviluppo Cure Territoriali - Ufficio Residenzialità Leggera

L’avvio della Residenzialità Leggera sul territorio del Comune di Milano 2007 2008 2009 2010 D.G.R. 4221/2007 Delibera Regionale VIII/7861 Delibera G.C. di Indirizzo R.L. Creazione Ufficio R.L. Definizione prassi e strumenti operativi Primi colloqui di valutazione Istituzione e prima riunione Commissione R.L. Report semestrale Verfica progetto! Direzione Progetto Sviluppo Cure Territoriali - Ufficio Residenzialità Leggera

Creazione di un ufficio dedicato alla Residenzialità Leggera L’avvio della Residenzialità Leggera sul territorio del Comune di Milano La Delibera di indirizzo del Comune di Milano sulla Residenzialità Leggera per punti (D.G.C. n. 3202/2009) Creazione di un ufficio dedicato alla Residenzialità Leggera Partecipazione attiva ed in collaborazione con i servizi territoriali nel percorso del cittadino inserito in programmi di R.L. Attenzione nella costruzione di un reticolo efficace con gli altri soggetti coinvolti Utilizzo dell’ISEE singolo per definire la quota di compartecipazione dei cittadini al pagamento Direzione Progetto Sviluppo Cure Territoriali - Ufficio Residenzialità Leggera

L’avvio della Residenzialità Leggera sul territorio del Comune di Milano La Delibera di indirizzo del Comune di Milano sulla Residenzialità Leggera per punti (D.G.C. n. 3202/2009) Sperimentazione e confronto durante la prima fase del progetto per evidenziare e correggere possibili criticità Partecipazione al tavolo presso l’O.C.S.M. sulla R.L. per monitorarne lo stato di attuazione sul territorio milanese Risorse economiche allocate per il biennio 2009-2010 pari a circa un milione di euro Direzione Progetto Sviluppo Cure Territoriali - Ufficio Residenzialità Leggera

L’avvio della Residenzialità Leggera sul territorio del Comune di Milano Evoluzione posti letto in appartamenti di Residenzialità Leggera nel corso del 2010 sul territorio del Comune di Milano Direzione Progetto Sviluppo Cure Territoriali - Ufficio Residenzialità Leggera

Possibili snodi e criticità L’avvio della Residenzialità Leggera sul territorio del Comune di Milano Possibili snodi e criticità L’autonomia è sempre l’obiettivo? Quale sviluppo avrà la Residenzialità Leggera? Gli utenti faticano ad accettare il tema della partecipazione alla spesa? Come mettere a sistema le risorse presenti sul territorio? Direzione Progetto Sviluppo Cure Territoriali - Ufficio Residenzialità Leggera