Servizi per il credito e la finanza Mario Laforgia Confartigianato Imprese Bari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione a cura di:
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese in E. Romagna, Lombardia, Veneto () (gruppo.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA LUfficio scolastico Regionale dellUmbria presenta il proprio progetto di attività 26 maggio 2012 Aula Magna Istituto A.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Impatto della crisi finanziaria sul bilancio desercizio 2008 e provvedimenti adottati. Andreoli Sara Cattaneo Elena Rossi Federico.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Le professionalità strategiche nei settori della meccanica e dellagro-alimentare del Circondario Empolese – Valdelsa Franco Bortolotti, Enrico Fabbri,
La situazione del credito in Campania e Italia
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Roma, 7 giugno 2012 Il Fondo di Garanzia per le PMI Lintervento a supporto dei progetti per lefficienza energetica Workshop Verso la città sostenibile:
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Credit crunch e gestione del credito ACMI DAY Milano, 27 maggio 2009.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
La Fedart e il suo sistema Convention Servizi Confartigianato
Il ciclo finanziario dell’impresa
Segretario Confartigianato Imprese Como
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il marketing del territorio
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
La localizzazione delle imprese
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

Servizi per il credito e la finanza Mario Laforgia Confartigianato Imprese Bari

Dallautunno del 2008 (fallimento Lehman Brothers) latteggiamento del sistema bancario in termini di erogazione dei finanziamenti è stato improntato a una crescente selettività in tutte le aree del Paese. Ciò ha determinato effetti significativi per le MPI del nostro Paese. Queste, infatti, dipendono in larga misura dal sistema bancario per poter soddisfare le proprie esigenze di finanziamento, accedono con più difficoltà ad altre forme di finanziamento e sono dunque più sensibili alle fluttuazioni del ciclo economico e alle condizioni di offerta di credito. Gli effetti combinati di questi elementi, uniti ai problemi strutturali del nostro sistema finanziario, hanno reso laccesso al credito delle MPI estremamente problematico, come viene rilevato puntualmente da ogni indagine sul credito.

Alcuni fattori chiave legati alla crisi attuale, per banche ed imprese. - Le micro e piccole imprese continuano a manifestare segnali di disagio nellaccesso al credito: riduzioni dei finanziamenti ed aumento costi (tassi di interesse, costi accessori). - La crisi economica ha provocato un crollo nella domanda interna per beni di consumo e di investimento. La domanda di credito in questo periodo è, dunque, principalmente diretta a soddisfare esigenze di liquidità, di cassa e di ristrutturazione del debito (non di investimento). - Il sistema bancario italiano, da un lato, detiene sofferenze lorde pari a 126,1 miliardi, e dallaltro, ha in portafoglio una grossa quota di titoli di Stato, pari a circa 377,6 miliardi di euro, che lo rende sensibile al rischio degli Stati europei.

I dati dellOsservatorio Nazionale sul credito per le Pmi, realizzato da Rete Imprese Italia ed Artigiancassa, mostrano chiaramente come nellultimo periodo analizzato (settembre ) le imprese continuino a manifestare problemi di accesso al credito. Nel periodo considerato, il credito al totale dei Settori Produttivi (società non finanziarie e famiglie produttrici) si è ridotto di una quota pari al 4,37 per cento (-44 milioni di euro). La riduzione che ha riguardato i finanziamenti alle imprese artigiane è stata ancora più significativa e pari all8,06 per cento (-4.6 milioni di euro). In linea generale, i risultati delle analisi dellOsservatorio mostrano come la condizione finanziaria delle imprese diventa più complicata al diminuire della dimensione media: sono le imprese di minore dimensione a subire maggiormente gli effetti della crisi.

Finanziamenti bancari in essere (giugno 2011 – giugno 2012): Al Totale Sistema: Alle Imprese Produttive: Alle Piccole Imprese: Alle Imprese Artigiane: (Elaborazioni Osservatorio Rete/Artigiancassa su Dati Banca dItalia – Importi in euro) Le MPI ricevono una quota di credito notevolmente inferiore rispetto ad altre tipologie di imprese. Le risorse finanziarie che spettano loro, infatti, sono pari a circa il 20% rispetto a quelle che vengono complessivamente distribuite ai settori produttivi. Ciò nonostante queste costituiscono, in Italia, il 98% del tessuto produttivo, e danno occupazione al 59% dei lavoratori totali.

Ufficio Credito Associazioni Territoriali In questo contesto, lUfficio Credito delle Associazioni Territoriali rappresenta uno snodo fondamentale per agevolare laccesso al credito delle imprese, per attenuare le tensioni con il sistema bancario e per poter rispondere ad ogni esigenza finanziaria di una impresa. Limportanza dellUfficio Credito deriva in primo luogo dalla vicinanza al tessuto produttivo locale che consente di avere un punto di vista privilegiato nel riconoscere le esigenze di cui le imprese sono portatrici. LUfficio può essere visto come un intermediario nei rapporti tra limpresa e gli altri soggetti rilevanti del territorio come Banche, Confidi, altre Istituzioni.

Diffusione del Servizio Credito Il Servizio Credito è diffuso allinterno del Sistema anche se ciascuna Associazione territoriale ha declinato il servizio in maniera peculiare, in relazione alle esigenze rilevate sul territorio e alle possibilità di sviluppo del servizio oggettivamente attivabili. La diffusione dellufficio credito manifesta la consolidata consapevolezza circa lutilità di questo tipo di servizio. Si tratta di un servizio essenziale dal momento che la ricerca di risorse finanziarie rappresenta, spesso, una primaria necessità per limprenditore. Le risposte fornite dallAssociazione su questo tema sono generalmente di carattere consulenziale, legate alle diverse fasi che limpresa si trova a vivere (start up, sviluppo, maturità,…, ogni fase dellimpresa è legata a specifiche esigenze finanziarie e specifici strumenti attivabili).

Integrazione del Servizio Credito con lattività di rappresentanza Il Servizio Credito rappresenta un fattore di supporto fondamentale per le aziende, in particolare quelle di minori dimensioni, che tradizionalmente incontrano maggiori difficoltà nellaccedere al credito o che, addirittura, sono escluse dal mercato del credito (market gap). Questo tipo di supporto, dunque, rappresenta il naturale completamento dellattività di rappresentanza poiché viene fornito un contributo reale allimpresa, senza attendere risposte da interlocutori pubblici che spesso tardano ad arrivare, o che non arrivano proprio.

Prospettive di sviluppo del Servizio Le possibilità di sviluppo sono notevoli e vanno nella direzione di una assistenza/consulenza sempre più mirata e personalizzata per soddisfare tutte le esigenze dellimpresa. Gli strumenti e le modalità di finanziamento, e/o di ottimizzazione della struttura finanziaria, così come soluzioni innovative, strategiche e gestionali ad essi collegati sono materie sempre allordine del giorno ed in continua evoluzione. In questa ottica la formazione continua dei funzionari territoriali su temi sempre più innovativi così come la condivisione delle buone pratiche a livello di Sistema costituiscono fattori chiave per poter fornire risposte alle imprese che siano sempre efficaci, efficienti ed attuali.

Competenze caratterizzanti del Servizio Competenze fondamentali sono quelle di saper comprendere a fondo la situazione economica e finanziaria di una impresa, per poter individuare esigenze di cui talvolta neanche limprenditore è a conoscenza. La rilevazione di tutte le informazioni di natura qualitativa e quantitative di cui una impresa è portatrice consentono di poter delineare un quadro realistico circa le sue necessità/potenzialità. Una volta analizzata limpresa nel suo insieme è possibile indirizzarla verso la soluzione ritenuta più adatta (banca, confidi, altri strumenti…). La rilevanza del ruolo associativo va misurata anche sulla base della capacità di presentare limpresa associata valorizzando aspetti che sono generalmente poco considerati dagli intermediari finanziari.

Punti di forza e di debolezza del Servizio Punti di forza del Sistema sono la estrema capillarità e diffusione degli uffici territoriali, la forza e la riconoscibilità del marchio Confartigianato, la vicinanza rispetto alle imprese e dunque la possibilità di interpretarne da vicino le esigenze, le professionalità e le persone che con le loro diverse esperienze si trovano allinterno del Sistema. E dunque la possibilità di incrementare enormemente il valore aggiunto in relazione a questi elementi. I punti di debolezza riguardano le ben note diseconomie che derivano da una organizzazione così vasta, complessa e peculiare. Come ad esempio le asimmetrie informative tra i diversi uffici o la carenza di condivisione rispetto a modalità di organizzazione e di servizio che in certe aree hanno successo.