L’ AQUILA REALE A cura di Sandro Cannas.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nome: Federico Cognome: Beninati Slide:.
Advertisements

GLI ANIMALI Gruppo Informatica.
L'ornitorinco.
A cura di Sciola Sofia Il ghepardo.
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
Carta d'identità.
Ratto Malgascio Hipogeomys antimena.
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
Riproduzione e comportamento
Garzetta by Laura.
By Cristina D.. Nome scientifico: Anas platyrhynchos Nome sardo: Armau de anadi Nome inglese: Mallard Classe: Aves Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae.
Martin pescatore Chiara v..
Airone Cenerino By Sophia U..
Falco di palude Gaia D..
FALCO DI PALUDE CHIARA.
By Cristina D.. Nome scientifico: Alcedo atthis Nome inglese: common kingfischer Classe: Aves Ordine: A. atthis Famiglia: Alcedinidae Genere: Alcedo.
Federico.C. Nome scientifico:Porphyrio porphyrio Nome sardo:Porpora, Nome inglese: porphyrio Classe:Aves Ordine:Aves Famiglia:Rallidae Genere: Porphyrio.
BALESTRUCCIO (Delichon urbica)
In questa presentazione troverai…
GLI ANIMALI E IL LORO MONDO Classe III A
L’AIRONE CENERINO.
LA FORMAZIONE DELLE COPPIE
Leone.
I biomi terrestri: La taiga
Samuele Bucciantini 2°BE
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
L’ORSO POLARE.
I record degli animali Samuele Matthew.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
PROGETTO PARI OPPORTUNITA’
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
BALESTRUCCIO (Delichon urbica)
Uccelli Rapaci Civetta Barbagianni Gufo Reale Poiana.
MONZA.
A cura di : Riccardo Leone
IL PANDA.
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
RONDONE (Apus apus) CARATTERISTICHE GENERALI Ordine : Apodiformi
LO SPINARELLO.
Il leopardo.
Classificazione delle specie
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
Il Colibrì.
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
Il Gerboa.
LA TIGRE.
Phoenicopterus By Sophia U.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi Gentarrùbia Nome inglese: greater flamingo Classe:
IL PAVONE.
Il bradipo.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Produttore: Andrea Gurini. 1.La vita dell’aquila 2. Caratteristiche & Territorio dell’aquila.
Miriam Ravizza e Jason Ascia I DELFINI..
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
L'aquila è l'uccello che ha la maggiore longevità nella sua specie…
Circus aeruginosus By: Federica S.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Nome sardo: arcireddu de paùli Nome inglese: marsh harrier Classe: Aves Ordine:
Phoenicopterus By Cristina D.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
By Cristina D.. Nome scientifico: Himantopus himantopus Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Recurvirostridae Genere: Himantopus.
By: Chiara P.. Nome scientifico: Phoenicopterus, phoenicopterus ruber Nome sardo: su flamingu, mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
FORMICHIERE NANO.
By Cristina D.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Classe: Aves Ordine: Falconiformes Famiglia: Accipitridae Genere: Circus.
GarzettaGarzetta Chiara P.. Nome scientifico: Egretta garzetta Nome sardo: Menghixedda Nome inglese: Little Egret Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia:
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
Gli uccelli Gli uccelli.
I CAVALLUCCI MARINI.
Il Granchio.
Transcript della presentazione:

L’ AQUILA REALE A cura di Sandro Cannas

Caratteristiche L'aquila reale raggiunge una lunghezza che può variare tra i 75 e gli 88 cm, la sua apertura alare può raggiungere i 2,30 metri, mentre il suo peso può andare anche sino a 6,7 kg. Può vivere sino a 50 anni. Il becco è forte e ricurvo, le zampe sono robuste e ricoperte di piume, gli artigli sono lunghi e affilati ed il quarto dito, opposto agli altri, è munito di un'unghia più lunga che trafigge le prede. Gli occhi sono grandi e direzionati frontalmente, denotando una vista acuta. L’iride è bruna. E' dotata di una vista straordinaria, sei/otto volte più acuta dell'uomo e ha un campo visivo di 300 gradi. Il piumaggio è tutto di colore bruno scuro con penne dorate sul capo che, ricordando una corona, le hanno conferito il titolo di "reale". In volo si riconosce per le grosse dimensioni che caratterizzano gli esemplari adulti. Volo elegante, abitualmente planato e volteggiato. Volteggia con rari battiti d’ala e tenendo le ali leggermente in avanti.

E' l'aquila più diffusa nell'emisfero settentrionale. Diffusione E' l'aquila più diffusa nell'emisfero settentrionale. In Europa si quantificano circa 3.000 esemplari. In Italia la sua presenza è stimata in circa 500 coppie, delle quali circa 300 si trovano sulle Alpi, circa 100 distribuite lungo la dorsale appenninica, una trentina tra Sicilia e Sardegna. L’aquila reale è presente praticamente su tutti i principali massicci montuosi dell’isola.

Predilige in genere gli spazi aperti con grandi pareti rocciose, Habitat L'aquila reale è un uccello molto attaccato al suo territorio, che può andare dai 50 ai 500 km quadrati a seconda della disponibilità di cibo. Predilige in genere gli spazi aperti con grandi pareti rocciose, sulle quali costruisce i suoi nidi. Si tiene lontana dalle zone troppo boscose o frequentate dall'uomo, ed è assente nelle pianure. L’habitat preferito dall’Aquila reale è costituito dai pascoli d’alta quota e dagli ambienti piuttosto rocciosi ancora relativamente selvaggi e lontani dalla presenza umana.

Riproduzione Le coppie che si formano durano per tutta la vita e risiedono nello stesso territorio per anni. Durante questa permanenza ogni coppia costruisce nel proprio territorio fino a 12 nidi e, all'inizio della primavera, ne sceglie uno e lo rinnova utilizzando grossi rami e tappezzandoli di ramoscelli e foglie fresche. Il periodo degli accoppiamenti è tra dicembre e febbraio, durante il quale, in seguito ad uno spettacolare corteggiamento costituito da picchiate, avvitamenti e leggeri tocchi del partner, la coppia sceglie il luogo più idoneo per nidificare. La femmina depone due uova e la schiusa avviene generalmente a metà maggio. L’incubazione ha una durata media di 43-45 giorni circa. Dei due aquilotti in genere sopravvive solo uno, spesso il primo nato uccide il secondo. I piccoli aquilotti appena nati sono ricoperti da una lanugine bianca che è destinata ad essere sostituita, dopo una ventina di giorni, da un piumaggio più folto. In luglio-agosto il giovane lascia il nido, ma vive ancora tre o quattro mesi con i genitori prima di imparare a cacciare e diventare indipendente. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 4-5 anni.

Alimentazione La sua alimentazione è costituita per l'80% da mammiferi, con prede grandi anche fino alle dimensioni di un giovane camoscio. Le prede più frequenti sono: marmotte, lepri, scoiattoli, conigli selvatici, donnole e volpi. Anche altre specie di uccelli come pernici, fagiani o corvi possono rientrare nei suoi pasti. In inverno la sua alimentazione può comprendere anche carogne. La sua tecnica di caccia è inconfondibile, scivola silenziosamente a bassissima quota lungo i pendii e piomba di sorpresa sulla preda che uccide quasi sempre con gli artigli. Gli uccelli, invece, possono essere afferrati anche in volo. I peli e le piume delle prede che non possono essere digeniti vengono rigurgitati in un boccone a forma di palla chiamata borra

La sua protezione L'aquila è protetta su tutto il territorio nazionale e la sua popolazione sembra mantenersi stabile, poiché le scarse nascite riescono appena a compensare le perdite causate dal bracconaggio. Ed è stato proprio il bracconaggio, assieme al furto dei piccoli ed al disturbo arrecato dall’uomo che per molti anni hanno fatto temere per la sua sopravvivenza. Nel passato l'aquila reale è stata perseguitata dagli agricoltori, convinti che uccidesse i loro agnelli, e dai guardacaccia per proteggere gli uccelli nelle riserve dei loro padroni. Di recente invece i pesticidi agricoli e l'inquinamento hanno provocato danni alle uova, il cui guscio è così fragile che spesso si rompe prima di schiudersi

L’aquila è uno dei rapaci più maestosi, volteggia nel cielo fino ad altezze vertiginose, approfittando delle correnti di aria calda in salita e scrutando il suolo con la sua potentissima vista. E’ un animale molto elegante e intelligente che si può addomesticare per fini di caccia o… …esibizioni spettacolari !!!