Patologia Motoria Esofagea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Dispepsia = male = io digerisco sui pepv.
PATOLOGIE DELL’ESOFAGO
PATOLOGIA MOTORIA DELL’ESOFAGO
PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO-ENTERICHE
PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO
Carcinoma del cardias.
SINTOMI ESOFAGEI TIPICI Disfagia Odinofagia.
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Ca ipofaringo-laringeo: chirurgia
Il corpo estraneo: ingestione e aspirazione
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
In caso di plastica antireflusso…
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale.
DISFAGIA PROGRESSIVA PER SOLIDI E LIQUIDI
PIROSI, RIGURGITO, ERUTTAZIONI, DOLORE TORACICO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Malattie dell’esofago
PATOLOGIA ESOFAGEA STENOSI ESOFAGEE: ESOFAGITE DIVERTICOLI VARICI
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
L’innervazione estrinseca dell’esofago è sia simpatica che parasimpatica. I plessi di Auerbach e di Meissner costituiscono l’innervazione intrinseca dell’esofago.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
HEARTBURN ACROSS VAL D’ARDA
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” LAPAROCELI
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Staminali e Diabete L’utilizzo delle cellule staminali per la cura del diabete e i vantaggi per le persone affette dalla malattia.
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Colecisti Funzioni Ricevere la bile (attraverso il dotto cistico) prodotta dal fegato Concentrare la bile stessa mediante il riassorbimento di acqua ed.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
NEOPLASIE DELLO STOMACO
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Estremo distale: linea Z sopra 0-2 cm dello SEI Inizialmente
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
La velocità.
Malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica
10 maggio 2013 Corso A. I. U. G. Menopausa
ANATOMIA DELL’ESOFAGO. SINTOMI NELLE PATOLOGIE ESOFAGEE DisfagiaDisfagia RigurgitoRigurgito SinghiozzoSinghiozzo Dolore retrosternaleDolore retrosternale.
SLA malattia del motoneurone; Lou-Gehrig's Disease;
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO G.E.R.D. MICHELE LOSPALLTI.
1 Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
Costipazione o Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà e/o insoddisfazione dell’evacuazione. Di frequente sono gli stessi pazienti.
OCCLUSIONE INTESTINALE
LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Patologia Motoria Esofagea

DISORDERED MOTOR ACTIVITY

Tutte le patologie motorie sono state recentemente classificate in base alle alterazioni del rilassamento e della contrazione; rilassamento e contrazione che possono essere eccessivi o inadeguati

Patologia Motoria Esofagea Disordini da Ipermotilità (Acalasia, Spasmo esofageo diffuso) Disordini da Ipomotilità: Malattie del Connetivo (Sclerodermia) Diabete Mellito Malattia di Chagas

Patologia Motoria Esofagea Disordini primitivi (Acalasia, Spasmo esofageo diffuso) Disordini secondari: Malattie del Connetivo (Sclerodermia) Diabete Mellito Malattia di Chagas

L’Acalasia è la meglio definita delle Patologie motorie

L’Acalasia è un disordine della motilità esofagea, caratterizzato da una mancata apertura dello sfintere esofageo inferiore (LES) L’esofago acalasico perde la capacità di contrarsi in un modo sequenziale e lo sfintere esofageo inferiore non si apre completamente, anche se il cibo transita nello stomaco lentamente.

Achalasia is an esophageal motility disorder which is characterized by delayed food passage through the esophagus. Patients with achalasia feel that food gets stuck in their throat or chest and may experience severe regurgitation and weight loss. With achalasia, the esophagus loses its ability to contract in a sequential manner and the lower esophageal sphincter fails to open completely, thereby slowing food transit into the stomach.

Epidemiologia L’incidenza annua della acalasia è intorno a 1-2 casi ogni 200.000 abitanti nessuna differenza nei sessi può presentarsi in qualsiasi età, ma l’insorgenza è usualmente intorno alla terza e quarta decade

Cause è stata ipotizzata una causa virale, ma nessuna particella virale è stata isolata dai plessi nervosi intramurali la presenza di anticorpi contro i neuroni mioenterici nella metà dei pazienti con acalasia, ha sollevato l’ipotesi di una causa autoimmune

Manifestazioni Cliniche I sintomi piuttosto che i rilievi strumentali sono la caratteristica di questa malattia

Manifestazioni Cliniche sintomi spesso presenti in media da due anni al momento della diagnosi disfagia per i solidi: sintomo predominante, presente in tutti i pazienti disfagia per i liquidi nei due terzi dei pazienti dolore toracico retrosternale in un terzo dei pazienti rigurgito nel 60 - 90% dei pazienti, a breve distanza dal pasto scialorrea colo ponderale sintomi polmonari: 30% tosse notturna; 10% importanti complicazioni broncopolmonari

Diagnosi differenziale La diagnosi differenziale sarà soprattutto con la patologia neoplastica L’insorgenza dei sintomi da non oltre sei mesi, l’età oltre i 60 anni, un rapido calo ponderale, faranno pensare in prima ipotesi alla patologia tumorale

Diagnosi Radiologia Endoscopia Manometria

Diagnosi Radiologica Tipico radiogramma dell’acalasia; l’esofago dilatato finisce con un aspetto così chiamato a becco d’uccello che rappresenta la parte che non si rilascia del LES

Diagnosi Radiologica Marcata distorsione del corpo esofageo; l’aspetto rammenta quello del colon

Diagnosi Endoscopica All’endoscopia, il corpo esofageo si presenta dilatato, atonico, spesso tortuoso; si incontra ristagno di saliva, ma raramente cibo, se non nella malattia in stadio molto avanzato. La mucosa è regolare nella maggior parte dei casi; a volte è iperemica, ispessita, con ulcerazioni e con un aspetto ad acciotolato (“cracked”): aspetti dovuti al danno del ristagno sulla mucosa e non del reflusso di materiale gastrico come nella comune esofagite.

Diagnosi Endoscopica Al passaggio esofago cardiale si incontra una minima resistenza, e con una leggera pressione in avanti, l’endoscopio entra nello stomaco. Una resistenza elevata per superare il LES non rilassato, deve far pensare ad una neoplasia del cardias o ad una stenosi peptica

Diagnosi Endoscopica ”cracked” mucosa

Diagnosi Manometrica Il gold standard per la valutazione di queste patologie è la manometria

Il mancato rilassamento del LES rappresenta una aspetto fondamentale della fisiopatologia dell’acalasia, ma a volte non è dimostabile dal punto di vista manometrico

Complicanze dell’Acalasia Queste complicanze sono tutte la causa della ritenzione e della stasi di materiale nel lume esofageo esofagite da irritazione sulla mucosa aspirazione nelle vie aeree del contenuto esofageo con tosse, bronchiti, polmoniti maggiore incidenza (+ 2-7%) di cancro esofageo

Terapia PREMESSA La lesione degenerativa del plesso mioenterico non può in alcun modo essere corretta

Terapia La terapia quindi è indirizzata alla cura dei sintomi e alla prevenzione delle complicanze

Terapia La terapia sarà maggiormente indicata ed aggressiva per quei pazienti con dilatazione esofagea e con ritenzione di cibo, per prevenire serie complicanze polmonari

Terapia Due tipi di terapie sono state consigliate nella Acalasia: la distruzione del LES mediante dilatazione o chirurgia un attacco farmacologico al plesso mionterico

Terapia In pratica abbiamo a disposizione quattro trattamenti palliativi: TERAPIA FARMACOLOGICA INIEZIONE DI TOSSINA BOTULINICA DILATAZIONE MIOTOMIA

Terapia Farmacologica NITRATI (ISOSORBIDE DINITRATO) CALCIOANTAGONISTI (DILTIAZEM, NIFEDIPINA, VERAPAMIL) questi farmaci hanno una azione diretta rilassante sulle fibre della muscolatura liscia del LES e riducono i sintomi nel 70% dei pazienti, soprattutto migliorano lo svuotamento esofageo

Terapia Farmacologica I Nitrati ed i Calcioantagonisti non sembrano avere comunque un ruolo nella terapia a lungo termine. Il loro impiego razionale è di migliorare le condizioni del paziente nell’attesa di intervento chirurgico od endoscopico

Iniezione di Tossina Botulinica durante l’endoscopia viene iniettata 80 U di tossina botulinica cinconferenzialmente a livello del LES

meccanismo d’azione della Tossina Botulinica Blocca il rilascio di acetilcolina a livello delle terminazioni nervose. Già si hanno grosse esperienze in malattie dei muscoli scheletrici, in cui si sa che viene bloccato un eccessivo tono di questi muscoli

Iniezione di Tossina Botulinica dopo la iniezione i sintomi migliorano nel 60-70% dei pazienti, ma i sintomi ritornano nella maggior parte dei pazienti entro un anno dal trattamento

Questa terapia presenta in effetti una serie di problemi: funziona solo in una percentuale non elevatissima di casi, in due su tre anche nei responders richiede iniezioni ripetute manca una documentazione di efficacia a lunghissimo termine sappiamo che quando usata nella patologia dei muscoli scheletrici questa tossina va progressivamente perdendo di efficacia negli anni. Quindi dobbiamo pensare che anche nell’uso per l’acalasia dopo qualche anno possa perdere di efficacia

Iniezione di Tossina Botulinica la principale indicazione resta quindi per quei pazienti che necessitano di un temporaneo miglioramento, nell’attesa di ulteriori terapie, o in quei pazienti che non tollerano altri trattamenti

Dilatazione Lo scopo della dilatazione è di produrre una lacerazione della muscolatura circolare del LES

Dilatazione La dilatazione con palloncino da 3 cm di diametro è necessaria per lacerare la muscolatura circolare del LES e per mantenerne una efficace e duratura riduzione di pressione

Terapia Dilatazione con sonda di Witzel La dilatazione è eseguita con palloncino con diametro fisso, gonfiato per due volte a 300 mm Hg per lacerare le fibre muscolari del LES

Dilatazione con palloncino Il palloncino viene fissato all’endoscopio, così che il trattamento può essere eseguito sotto visione endoscopica (in retroversione) senza controllo radioscopico

Dilatazione con palloncino Il palloncino viene gonfiato per alcuni minuti a circa 250-300 mmHg

Dilatazione con palloncino dopo insufflazione, si demarca inizialmente nella porzione centrale del palloncino un’impronta determinata dal restringimento del LES

Dilatazione con palloncino dopo qualche minuto scompare l’impronta sul palloncino: la dilatazione è avvenuta ed in modo efficace

Dilatazione La principale complicanza della dilatazione endoscopica è la perforazione esofagea

Dilatazione è quindi fondamentale una stretta osservazione clinica dopo la procedura endoscopica; può essere utile anche un transito per os con Gastrografin per evidenziare la sede sottodiafframatica o mediastinica della perforazione

Dilatazione Tutte le casistiche, dalla più grossa di Vantrappen, su più di 1400 dilatazioni alle più piccole, danno una frequenza non operatore-dipendente del 2,4%.

Dilatazione La dilatazione endoscopica ha un duraturo risultato, che non viene ottenuto né dalla terapia farmacologica né dalla iniezione di tossina botulinica

Dilatazione I vantaggi della dilatazione endoscopica in confronto alla miotomia chirurgica sono: Breve periodo di dolore dopo la procedura Breve permanenza ospedaliera Basso costo

Dilatazione Gli svantaggi della dilatazione endoscopica in confronto alla miotomia chirurgica sono: Minore efficacia Rischio di perforazione

L’argomento più a favore della chirurgia è il rischio di perforazione in corso di dilatazione endoscopica

La dilatazione endoscopica è comunque il trattamento di prima scelta; solo dopo due o tre fallimenti si passa al trattamento chirurgico

Parkman HP, et al; Dig Dis Sci 38:75, 1993

Miotomia Lo scopo principale del trattamento chirurgico è di ridurre la pressione del LES, senza compromettere del tutto la sua capacità di opporsi al reflusso gastroesofageo

Infatti la completa distruzione del LES, rapidamente risolve la disfagia, ma predispone ad una severa esofagite che di fatto rende negativo il trattamento

Miotomia miotomia laparotomica miotomia laparoscopica

Miotomia Laparotomica Heller descrisse per primo nel 1913 l’intervento che porta il suo nome

Miotomia Laparoscopica I vantaggi rispetto alla open surgery sono: Meno dolore da ferita chirurgica Breve permanenza ospedaliera Minori perdite di sangue Minor uso di farmaci anestetici Minore periodo di assenza dal lavoro

Miotomia La più seria delle complicanze della miotomia è la esofagite da reflusso, che si presenta in media nel 10% dei casi