TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
Advertisements

TERRENI DI COLTURA.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
CURVA DI CRESCITA.
Antibiotici.
Prof. Giovanni Giammanco
STERILIZZANTI-DISINFETTANTI Aldeidi
Università degli studi“G. D’ Annunzio” CHIETI-PESCARA
Maria Laura Colombo e Alberto Corsini
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche agenti impiegati CTF.
Rischio Microbiologico
Metodologia della prevenzione
La conservazione degli alimenti Realizzato dalla classe 1a
Conservazione degli alimenti
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
CONSERVAZIONE E COTTURA
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
microbiologia e igiene alimentare Corso di formazione in
Patologie della pelle Le ustioni
Conservazione degli alimenti
Prof.ssa Marina Marranzano
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
3 - Cottura degli alimenti
Conservazione degli alimenti.
Sicurezza in laboratorio
La filiera produttiva del latte
Colorazione delle Spore
ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA DEL LATTE
Si rigenera tessuto normale
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
Conservare con le radiazioni
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Il sistema immunitario
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
ANIDRIDE SOLFOROSA.
Il laboratorio di CHIMICA
Terapia con prodotti chimici
DEFINIZIONI Sterilizzazione:Processo che determina l’uccisione di tutte le forme di vita microbica comprese spore e virus. Disinfezione: Processo.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
I MICRORGANISMI.
Cottura degli alimenti
La sterilizzazione Serie di operazioni che conduce all’eliminazione dei microrganismi e si applica sia alle sostanze che agli ambienti dove questi vengono.
I sistemi di cottura.
Martedì 20 ottobre 2015 Malattie infettive trasmissibili, precauzioni e assistenza.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Fattori di crescita dei microrganismi
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
1 SALUTE E MALATTIA Salute = stato di completo benessere fisico, psichico e sociale La salute,è così definita nella Costituzione dell' OMS. Essa viene.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
GLI ANTIBIOTICI.
Disciplina: Scienza degli alimenti - A057
Transcript della presentazione:

TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE CONTROLLO DELLE INFEZIONI TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE STERILIZZAZIONE = uccisione o rimozione di tutte le forme viventi presenti. DISINFEZIONE = riduzione del n° di microrganismi ed eliminazione di forme pericolose (patogene). I microrganismi resistenti possono rimanere vitali.

METODI DI STERILIZZAZIONE Sterilizzazione mediante CALORE - diretta alla fiamma - con calore secco - con calore umido Sterilizzazione mediante RADIAZIONI   Sterilizzazione per FILTRAZIONE Sterilizzazione CHIMICA

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE Per ogni microrganismo esiste una temperatura massima per la crescita, al di sopra della quale si hanno effetti letali. A temperature molto elevate tutte le molecole perdono la loro struttura e funzionalità (denaturazione). La letalità dovuta all’innalzamento della temperatura è tanto più rapida quanto più aumenta la temperatura.

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE Sterilizzazione diretta alla fiamma. Utilizzata per aghi, pinze, pipette di vetro, ecc. Sterilizzazione con calore secco o calore umido: Avviene per denaturazione delle proteine e fusione dei lipidi di membrana. Il calore umido ha un notevole potere di penetrazione e di trasmettere calore. Il calore secco non penetra in profondità negli oggetti. Sono necessarie temperature più elevate e più tempo per il calore secco che per il calore umido. Trattamenti con temperature di 100°C (bollitura) o < 100°C non garantiscono sterilizzazione perchè non eliminano le spore.

CALORE SECCO CALORE UMIDO Il materiale è riscaldato con aria calda in STUFE. 160-180°C per 2 ore. Utilizzato per vetreria di laboratorio. CALORE UMIDO Vapore fluente (p.atmosferica). Vapore sotto pressione: AUTOCLAVE Camera a chiusura ermetica che permette l’immissione di vapore saturo sotto pressione. La pressione (2 atm) permette di riscaldare il vapore a temp. superiore a 100°C. 121°C per 15-30 min Utilizzata per materiale in vetro, metalli, terreni di coltura, ecc.

TINDALIZZAZIONE o STERILIZZAZIONE FRAZIONATA Utilizzata per materiali alterabili a temp. > 100°C (es. alcuni terreni di coltura, cibi ecc.). Ripetuti cicli di riscaldamento (a distanza di 24h per 3 gg) a temp. moderate. 100°C per 20-45 min. Indicata se il materiale permette la germinazione di spore. Durante gli intervalli le spore si trasformano in forme vegetative che vengono distrutte nel trattamento termico successivo.

UHT : Ultra-High temperature sterilization PASTEURIZZAZIONE NON è una sterilizzazione. Riscaldamento a 60-62°C per 30 min. o 71°C per 15 sec. Impiegata per la conservazione di alimenti (latte, vino, birra, succhi di frutta, ecc.) perchè non altera le caratteristiche organolettiche. UHT : Ultra-High temperature sterilization 141°C per 2 sec.

STERILIZZAZIONE MEDIANTE RADIAZIONI Radiazioni ionizzanti (raggi x e g). Radiazioni non ionizzanti (raggi UV). Ogni tipo di radiazione agisce attraverso uno specifico meccanismo.

STERILIZZAZIONE PER FILTRAZIONE La filtrazione rimuove i microrganismi. Utilizzata per liquidi e gas. Filtri con pori inferiori al μm (0.2-0.4 μm) per trattenere i batteri (inferiori al nm per i virus). Materiale dei filtri: porcellana, amianto, lana di vetro, acetato di cellulosa, nitrato di cellulosa, policarbonato, ecc. Applicare una depressione a valle del filtro (filtrazione sotto aspirazione) o una pressione a monte (filtrazione sotto pressione) aumento velocità di filtrazione.

STERILIZZAZIONE CHIMICA Il composto deve essere efficace e non deve portare ad alterazioni del materiale trattato. Principali agenti sterilizzanti chimici: ·     ossido di etilene ·     formaldeide ·      glutaraldeide ·      acido peracetico ·     perossido di idrogeno N.B.: Un composto chimico può avere attività limitata ad un gruppo di microrganismi (battericida, fungicida, viricida).

DISINFETTANTI E ANTISETTICI DISINFEZIONE = riduzione del n° di microrganismi ed eliminazione di forme pericolose (patogene). DISINFETTANTI: composti chimici che provocano la morte dei microrganismi e vengono utilizzati per oggetti inanimati. ANTISETTICI: composti chimici che inibiscono la crescita o provocano la morte dei microrganismi ma sono sufficientemente poco tossici da poter essere applicati ai tessuti viventi.

AGENTI ANTIMICROBICI

AGENTI ANTIMICROBICI Prodotti chimici di sintesi o naturali in grado di curare le malattie infettive. Chemioterapici: farmaci antibatterici prodotti per sintesi. Primi agenti chemioterapici moderni in grado di inibire specificatamente la crescita batterica: sulfamidici bloccano la sintesi dell’ac. folico, attivi contro i batteri in grado di sintetizzarlo. Fleming Antibiotici sostanze chimiche naturali prodotte da alcuni microrganismi e attive contro altri microrganismi. Alcuni antibiotici resi più efficienti modificandone la struttura chimica: antibiotici semisintetici. TOSSICITA’ SELETTIVA: capacità di inibire batteri o altri microrganismi senza causare danni all’organismo.

MECCANISMO D’AZIONE BATTERIOSTATICO: arresto della moltiplicazione batterica. BATTERICIDA: quando in vitro il numero di germi sopravvissuti dopo 24h di contatto con l’agente stesso è <= 0,01%. Lo stesso agente può essere, a seconda del germe, batteriostatico o battericida.

SPETTRO D’AZIONE AMPIO: agente antibatterico che agisce sia su un batterio Gram+ che su uno Gram- . RISTRETTO: agente antibatterico che agisce su un singolo gruppo di microrganismi o addirittura su una sola o poche specie batteriche. Gli antibiotici a spettro molto ampio possono essere responsabili della disseminazione di enterobatteri multiresistenti.

BERSAGLIO BATTERICO

CONSIDERAZIONI Azione di un agente antimicrobico in vitro può essere diversa dall’azione nell’animale. Nell’uomo è più difficile colpire selettivamente le cellule di protozoi e funghi. Anche antibiotici non tossici possono provocare una risposta allergica (es. 5-10% popolazione allergica alla penicillina). Resistenza ai farmaci antimicrobici.

RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Capacità dei microrganismi di sopravvivere e/o moltiplicarsi in presenza di concentrazioni di antibiotici di regola sufficienti per inibire o uccidere microrganismi della stessa specie. In presenza di antibiotico il patogeno resistente ha un vantaggio selettivo e può diventare predominante. Dalla diffusione della chemioterapia antibiotica negli anni 50’ sviluppo resistenza batteri patogeni. Germi responsabili di infezioni gravi multiresistenti (intrattabili anche con i più recenti antimicrobici): enterococchi resistenti alla vancomicina (VRE) stafilococchi meticillino resistenti (MRSA) bacilli Gram- che elaborano b-lattamasi ad ampio spettro Mycobacterium tuberculosis multiresistente.

MECCANISIMI DI RESISTENZA BATTERICA Produzione enzimi che distruggono il farmaco. Modificazione permeabilità al farmaco. Sviluppo di un alterato bersaglio strutturale per il farmaco. Sviluppo di una via metabolica alternativa. Produzione di enzimi metabolici alterati che sono molto meno influenzati dal farmaco.

ORIGINE DELLA FARMACO RESISTENZA Origine non genetica: Batteri metabolicamente inattivi fenotipicamente resistenti ai farmaci (es. Micobatteri persistenti nei tessuti che non possono essere eradicati dai farmaci). Perdita della struttura bersaglio per un antibiotico per diverse generazioni. I microrganismi possono infettare in sedi dove l’antibiotico non arriva.

Origine genetica: Resistenza cromosomica mutazione spontanea in un locus che controlla la suscettibilità ad un farmaco. I mutanti cromosomici sono in genere R grazie ad una modificazione del recettore per un determinato antimicrobico. Resistenza extracromosomica i batteri contengono elementi genetici denominati plasmidi che trasportano geni della R verso uno o più farmaci. I geni possono controllare la produzione di enzimi capaci di distruggere gli antimicrobici, di pompe di efflusso ecc. I plasmidi possono essere trasferiti mediante diversi meccanismi.

AQUISIZIONE DELLA RESISTENZA Uso improprio e massiccio di antibiotici ad ampio spettro. Impiego di antimicrobici ai fini di controllare la crescita batterica e fungina in orticoltura. Utilizzo degli antibiotici in zootecnia negli alimenti animali come stimolatori di crescita e a scopo profilattico.

IMPATTO DELLA RESISTENZA La R antimicrobica aumenta la gravità e la durata di infezioni aumento morbilità e mortalità. Periodi più prolungati di infettività con possibile aumento della diffusione dell’infezione da ceppi R. Nei Paesi in via di sviluppo elevato grado di R soprattutto agli antibiotici più vecchi. Prolungati tempi di ospedalizzazione. Disincentivo da parte dell’industria farmaceutica per rapida insorgenza R e breve durata di vita di un nuovo farmaco molto costoso.

AZIONI PER RIDURRE LA FARMACORESISTENZA Restrizione nell’impiego degli antimicrobici. Abbandono dell’uso di antibiotici in produzione animale. Evitare l’uso di antimicrobici a largo spettro non necessari e le prescrizioni di antibiotici per infezioni ad eziologia non batterica. Per il personale sanitario: lavarsi accuratamente le mani. Isolare i pazienti con infezioni resistenti a molti antimicrobici. Per il paziente: assumere gli antibiotici come prescritto completando il ciclo di trattamento.