La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Advertisements

Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
La vaccinazione pandemica: l’importanza della
La rosolia nella donna in gravidanza
La comunicazione rapida dei casi di malattia invasiva tra pediatri e medici di medicina generale mediante SMS o posta elettronica – Un’ esperienza ligure.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
MAPPA DELLE COMPETENZE
Università degli studi di Milano Bicocca
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Part A/Module A1/Session 2 AIDS. Progetto scuola PROGRAMMI DI LOTTA ALLAIDS Dalla prevenzione alla terapia Maria Luisa Soranzo Torino, IMC/2006.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
Certificazione di “patologia grave”
I = E / R Q= P / R. I = E / R Q= P / R VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale.
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Anna Maria Cattelan.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Tumori cerebrali sovratentoriali
Giornata mondiale contro l’AIDS
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Equità di accesso alla cura del dolore
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
ADHD Iter diagnostico terapeutico
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
L’approccio fitoterapico nelle malattie allergiche
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Medicina preventiva di Comunità
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Questioni etiche in specifiche condizioni di DIVERSITA'
Famiglie multiproblematiche
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
INTERVISTANDO I GENITORI Dott.ssa Lara Comerlati
Pippo.
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Servizio di informazione sull’uso dei farmaci
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Emergenza Ebola in Africa Occidentale: realtà, cause, conseguenze Dati aggiornati al 21 novembre 2014.
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Dove va la Pediatria ?.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Dott.ssa Catia Bufacchi
Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Transcript della presentazione:

La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza sanitaria

Organizzazione Programmazione Collaborazione

Gravidanza e AIDS Informazioni: -Trasmissione materno-fetale -Conseguenze dell'HIV sulla gravidanza -Conseguenze della gravidanza sull'HIV Aspetti psicologici Counselling

N° pediatri: 17 (13690 b.) Età: da 39 a 60 (50) Assistiti: da 350 a 1000 (805) Convenzione: da 5 a 32 (21) HIV pos: 14 Negativizzati: 13 Interesse: da 10 a 100% (30)

Counselling: Non è Una conversazione Una discussione Un'intervista Un interrogatorio Una confessione

Bambino anno Diagnosi: Coltura virale, PCR, Ag p24, IgA, IVAP, ELISPOT Definizione di malattia: (Stadi: P0, P1, P2) Alimentazione Follow-up Vaccinazioni

Bambino Clinica Terapia antiretrovirale Le profilassi Vaccinazioni Scuola Attività sportiva Problemi psicologici Counselling

"L'accertata infezione da HIV non può costituire motivo di discriminazione, in particolare per l'iscrizione a scuola, per lo svolgimento di attività sportive, per l'accesso o il mantenimento di posti di lavoro" art,5, comma 5, L 135/90

Fattori da considerare: - Diagnosi (e comunicazione) - Problemi terapeutici e assistenziali - Informazione e comprensione - Incertezza - Pianificazione - Discriminazione - Depressione, ansia e afflizione - Disgregazione rapporto genitoriale - Cordoglio e lutto - Dolore - Povertà