LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Trattamento del Dolore Oncologico e Benigno.
Advertisements

Trattare il dolore addominale acuto con i farmaci analgesici ?
I TERMINI DEL PROBLEMA TRATTARE-PREVENIRE (anche con) - FARMACI -
Documentazione scientifica aziendale
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
LASSISTENZA INFERMIERISTICA OSPEDALIERA AL PAZIENTE CON DOLORE SALATA SONIA 25 Maggio 2002.
FARMACI E TERAPIA MINI INVASIVA NELLE ALGIE POSTCHIRURGICHE LOMBARI
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Aspetti pratici della terapia farmacologica. Le linee guida OMS
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
ADHD Iter diagnostico terapeutico
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Gestione del Dolore nel Postoperatorio
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI IMPIANTABILI
TEOFILLINA E XANTINE CORRELATE
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
CORSO ECM “ PRESCRIZIONE DI FARMACI: NORMATIVA E APPROPRIATEZZA “ FANS IN NOTA S. Riggio - G. Ghirelli Verona, 28 settembre 2007.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
INNOVAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Indicazioni dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) sull’uso della triplice terapia (Interferone-peghilato alfa + Ribavirina + inibitore.
L’algoritmo terapeutico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
SESSIONE DISTRETTUALE
Cannabis tra mito e realtà
L’ipertensione arteriosa
La Terapia Farmacologica.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Come prevenire il dolore del bambino in ospedale: strategie antalgiche, sedazione procedurale, cure palliative Management del dolore da patologia in.
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Senza dolore, si puo’ È sempre possibile impostare una terapia antalgica adeguata, efficace e sicura, per il controllo e/o la riduzione del dolore,
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
IL DOLORE ONCOLOGICO Dr. Rossella Marzi.
Indicazione terapeutica da RCP
Metodologia generale della valutazione algologica
Ministero della salute
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
Direttore Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:

APPLICAZIONE in AMBITO CLINICO della TERAPIA ANTALGICA

Non farmaco, MA programma in rapporto a tipologia di dolore in rapporto a situazione dolorosa in rapporto a caratteristiche del bambino Competenze disponibili Situazione organizzativa APPLICAZIONE in AMBITO CLINICO della TERAPIA ANTALGICA

Dose non corretta Uso al bisogno Farmaco non indicato per tipo di dolore Non valutata diagnosi Non monitoraggio algometrico Via di somministrazione invasiva Non rispetto del ritmo circadiano Uso improprio di sedativi Dose del paracetamolo come antipiretico Basso dosaggio oppioidi Sindrome dastinenza CAUSE DI FALLIMENTO

Pre-emptive analgesia Somministrazione ad orario fisso Via di somministrazione meno invasiva Rispetto del ritmo circadiano Se EV infusione continua ed ev boli Non I.M. Terapia di associazione Prevenire effetti collaterali Monitorare efficacia Programma in base alla diagnosi Usare tutte le possibilità Best Practice

1. casi complessi, a livello di valutazione e diagnosi; 2. bambini che necessitano di programmi terapeutici complessi, con interventi specialistici farmacologici e non farmacologici; 3. dolore acuto e cronico, scarsamente rispondente alla terapia di base, con limitazione della qualità di vita di bambino e famiglia; 4. bambini con patologie rare e con espressione verbale e/o gestuale di dolore; 5. dolore terminale; ATTIVAZIONE EQUIPE SPECIALISTICA

6. dolore psicogeno; 7. dolore procedurale in pazienti a rischio per effetti collaterali importanti; 8. dolore o supposto dolore in bambini con deficit neurocognitivi; 9. scarsa compliance della famiglia alla gestione della terapia antalgica; 10. dolore che richiede monitoraggio stretto, per estrema evolutività e gravità della situazione. ATTIVAZIONE EQUIPE SPECIALISTICA

LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di: