Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO MUSEUM COMMUNICATOR– MU.COM. SEMINARIO PEER REVIEW
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ GIULIO CESARE FALCO ” CAPUA (CE)
I Tumori neuroendocrini (NET)
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
57° Raduno Ferrara 3 dicembre. Perché questa relazione? I tumori del distretto cervico-facciale sono in costante aumento Letà dei nostri pazienti si sta.
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
La formazione post laurea
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Educazione alla Salute
Corso di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Catania docente: Guglielmo M.Trovato In questa breve presentazione.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Presidio ospedaliero di Mondovì
Trattamenti locoregionali nella progressione
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
La comunicazione medico-paziente
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
ADHD Iter diagnostico terapeutico
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
SCUOLA APERTA A.S BENVENUTI!.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
Perugia 11 dicembre 2007 ore 15:00 Sedi collegate in Teleconferenza da: Bari presso l' Hotel Palace - Via Lombardi, Bari Presidente Prof.ssa.
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
ANALISI CASO 1 BUSINESS PLAN.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Promuovere un corretto stile alimentare e di vita
PIANO FORMATIVO PROVINCIALE A.S Piano formativo provinciale a.s FINALITA’ PRIMARIE CSI 1)Servizio alla persona umana 2)Impegno.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
La storia di AICRO: fondazione, obiettivi, prospettive future
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Consensus conference sugli esami di follow up
Quando non richiedere la PET-TC
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Master in Emostasi e Trombosi
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Stampa: Le stampanti potrebbero non stampare nello stesso modo, pertanto è consigliabile effettuare un paio di prove. Se l'allineamento non risulta corretto,
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Master di II livello su «La gestione del paziente con Tumore Primitivo del Fegato» Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia Sapienza – Università di Roma

Master di II livello su «La gestione del paziente con Tumore Primitivo del Fegato» Obiettivo Il Master si propone di formare professionalità nel campo della diagnosi e della terapia delle neoplasie epatiche primitive, epatocarcinoma e colangiocarcinoma, valide a livello nazionale ed europeo. Questi esperti saranno in grado di gestire il paziente guidandolo ed indirizzandolo nel labirinto delle opzioni terapeutiche proposte da chirurghi, epatologi, oncologi, radiologi

Master di II livello su «La gestione del paziente con Tumore Primitivo del Fegato» Obiettivo I discenti dovranno acquisire: un’approfondita preparazione scientifica e culturale nella gestione del paziente con epatocarcinoma e colangiocarcinoma al fine di migliorare i percorsi diagnostici sia in termini di efficacia che di economia sanitaria. una elevata conoscenza dei meccanismi patogenetici, clinici e della storia naturale della malattia al fine di programmare scelte terapeutiche adeguate e follow-up ottimizzati. capacità per la diagnosi e l’individuazione della corretta terapia delle neoplasie epatiche maligne primitive del fegato.

Partecipazione a gruppi di discussione Journal Club Autoapprendimento Master di II livello su «La gestione del paziente con Tumore Primitivo del Fegato» Offerta formativa Lezioni frontali Partecipazione al Liver Tumor Board anche per via telematica con la piattaforma Adobe Connect E-learning Partecipazione a gruppi di discussione Journal Club Autoapprendimento Continuing Education via Twitter, Facebook

Discenti: 12 da tutte le province della Regione Lazio Master di II livello su «La gestione del paziente con Tumore Primitivo del Fegato» Caratteristiche AA 2013 - 2014 Durata: 1 anno Didattica indirizzata al sapere, all’aver visto fare e soprattutto al saper fare Docenti: non solo dalla Sapienza ma anche da altre università e istituti di ricerca nazionali e internazionali Discenti: 12 da tutte le province della Regione Lazio Le attività del Master sono possibili grazie ad un GRANT educazionale incondizionato delle Ditte BAYER e MSD