Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

L’infermiere di famiglia
Il paziente col suo medico
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
“integrazione assistenziale ospedale-territorio”
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Carta delle cure primarie
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Il ruolo del MMG Il percorso di cura nella SLA
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Equità di accesso alla cura del dolore
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Rete Emergenza -urgenza
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA Roma, 23 giugno 2006 Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ed altre malattie rare ad alto impatto sociale www.wlavita.org

I malati di SLA sono circa 5000 in Italia La Sclerosi Laterale Amiotrofica – SLA Malattia neurodegenerativa progressiva dei motoneuroni che provoca: dispnea disartria disfagia paralisi completa La mente e le capacità intellettive rimangono inalterate Ad oggi non esiste cura I malati di SLA sono circa 5000 in Italia di cui 350 nel Lazio Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 2

Sintomi dovuti alla SLA Diretti Indiretti Indebolimento e atrofia Disturbi psicologi Fascicolazioni e crampi muscolari Disturbi del sonno Spasticità Stipsi Disartria Scialorrea Disfagia Secrezioni di muco denso Dispnea Sintomi da ipoventilazione cronica Riso e pianto patologico Dolore fonte: Borasio, Voltz e Miller (2001) Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 3

Per le sue caratteristiche cliniche la SLA rappresenta Il corso delle cure palliative nella SLA Per le sue caratteristiche cliniche la SLA rappresenta un paradigma per le cure palliative Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 4

Il corso delle cure palliative nella SLA Comunicazione diagnosi Supporto psicologico Trattamento sintomatico PEG, ventilazione domiciliare Decisioni di fine vita Fase terminale e morte Sostegno per il lutto fonte: Borasio, Voltz e Miller (2001) Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 5

Il corso delle cure palliative nella SLA Il trattamento palliativo richiede uno sforzo MULTIDISCIPLINARE con un’attenta COORDINAZIONE ASSISTENZA INTEGRATA AD ALTA INTENSITA’ CONTINUATIVA VERSATILE INDIVIDUALIZZATA Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 6

MESSA IN CARICO La messa in carico del malato SLA ASSISTENZA INTEGRATA AD ALTA INTENSITA’ MESSA IN CARICO Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 7

Le criticità nell’assistenza al malato SLA “Se davvero si vuole aiutare qualcuno, bisogna prima scoprire dove si trova. Questo è il segreto dell’assistenza. Se non si può scoprirlo, è solo un’illusione credere di poter aiutare un altro essere umano.” Kierkegaard, 1849 Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 8

Le criticità nell’assistenza al malato SLA Comunicazione inadeguata della diagnosi Assenza di sostegno psicologico al nucleo familiare Assenza di corsie preferenziali Assenza di assistenza pre–tracheostomia Infermieri e operatori non qualificati Assenza di convenzioni con il 118 Buona volontà degli specialisti e operatori Assenza di visite domiciliari specialistiche programmate Assenza di controllo sulla qualità dell’assistenza domiciliare Difficile gestione del malato in ospedale Scarsa presenza dei medici di base Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 9

MESSA IN CARICO PRESA IN CARICO La presa in carico del malato SLA ASSISTENZA INTEGRATA AD ALTA INTENSITA’ MESSA IN CARICO PRESA IN CARICO Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 10

Centri di cure palliative La presa in carico del malato SLA Centri di cure palliative Volontariato Enti in convenzione Famiglia Malato di SLA Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 11

Centri di cure palliative La presa in carico del malato SLA Pneumologo Nutrizionista Psicologo Otorino Infermiere Neurologo Rianimatore Fisioterapista Logopedista Telemedicina Enti in convenzione 118 Trasporto Famiglia Malato di SLA Centri di cure palliative Badante Associazione Volontariato Volontariato Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 12

La creatività nel decorso della SLA “Rendere complicato ciò che è semplice è una banalità. Rendere semplice ciò che è complicato è la creatività.” Charles Mingus, 1973 Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 13

Unità Operativa – UO Le proposte nell’assistenza al malato SLA Formazione del personale medico e infermieristico Creazione di corsie preferenziali Assistenza al malato fin dalla diagnosi Istituzione di una convenzione con il 118 Controllo sulla qualità dell’assistenza domiciliare Istituzione di una Unità Operativa – UO Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 14

L’Assistenza ad Alta Intensità Ospedale di riferimento Case Manager + Medico di base Ospedale di riferimento UO + Rete Telemedicina Domicilio Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 15

Piano Sanitario Nazionale 2006 – 2008 3.7. L’integrazione tra i diversi livelli di assistenza La rete è finalizzata all'integrazione tra la prevenzione, l’assistenza di base, i servizi distrettuali, la specialistica territoriale, l’assistenza ospedaliera. Uno strumento validissimo per l’integrazione della rete viene dallo sviluppo della telemedicina che, portata al domicilio, facilita la deospedalizzazione dei pazienti cronici e costituisce parte della rete socio-sanitaria. Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 16

Piano Sanitario Nazionale 2006 – 2008 3.8. L’ integrazione socio-sanitaria La famiglia è uno dei nodi della rete, al pari degli altri ambiti considerati. Tale approccio assistenziale richiede un’impostazione secondo metodologie e strumenti di gestione capaci di assicurare un percorso assistenziale continuo. Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 17

Piano Sanitario Nazionale 2006 – 2008 3.9. Il dolore e la sofferenza nei percorsi di cura Vanno attivati gli interventi volti a promuovere l’umanizzazione delle cure, nella consapevolezza che il fulcro del Servizio Sanitario è rappresentato dalla persona malata, nella garanzia del rispetto della sua dignità, identità e autonomia. E’ importante che al paziente venga assicurato il necessario supporto psicologico, quando le sue condizioni cliniche lo richiedano. 3.10. La rete assistenziale per le cure palliative La rete deve essere composta da un sistema di offerta nel quale la persona malata e la sua famiglia possano essere guidati e coadiuvati nel percorso assistenziale tra il proprio domicilio e le strutture di degenza. Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA www.wlavita.org 18

Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA Roma, 23 giugno 2006 Libera Associazione di familiari e malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ed altre malattie rare ad alto impatto sociale www.wlavita.org