La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Pieghevole informativo per gli operatori: “Cos’è la SdS”
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Riforma del Titolo V della Costituzione
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Zarepta di Sidone Onlus
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Le scuole e l’autonomia
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Processi di sussidiarizzazione
Società della Salute del Mugello Piano Integrato di Salute del Mugello
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Programmazione e integrazione dei servizi
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica sanitaria ALLA SALUTE (prevenzione) intesa come un atteggiamento della intera società con finalità preventivo- promozionali OBIETTIVO della SOCIETA DELLA SALUTE (SdS) attraverso LA PREVENZIONE attuare un sistema di promozione della salute come salvaguardia e buone pratiche capace di promuovere comportamenti virtuosi ai fini della salute stessa. LA SOCIETA DELLA SALUTE è al tempo stesso un OBIETTIVO CULTURALE, il MODO DI ESSERE della SOCIETA che PROMUOVE LA SALUTE, ed una strumentazione conseguente volta a creare le condizioni perché la cultura della SdS prenda corpo concretamente.

La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO COME SI REALIZZA: modalità Attraverso il coordinamento di tutte le attività sociali nel loro rapporto con la salute. Lo strumento è il Profilo Integrato di Salute ( che si esplicita nel Piano Integrato di Salute) che non è inteso come una verifica burocratica da parte di organi a ciò preposti, ma richiede un comportamento attivo e consapevole e non un vincolo. Nessuna attività sociale può considerarsi esterna a questo impegno, perché nessuna può essere contemporaneamente certa di provocare danni e impossibilitata a promuovere salute

La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO La Società della Salute ( SdS) del Mugello rappresentata dai Comuni della Zona socio sanitaria, dall Azienda sanitaria di Firenze e dalla Comunità Montana Mugello vuole valorizzare il costante proporsi della comunità locale, in tutte le sue espressioni, nell ottica della facilitazione dellaccesso, della risoluzione delle componenti burocratiche e dell effettivo, diretto coinvolgimento della popolazione e degli operatori nella tutela della salute e del benessere sociale. La Società della Salute rappresenta una nuova soluzione organizzativa dell assistenza territoriale caratterizzata da cinque aspetti qualificanti: -coinvolgimento delle comunità locali, -garanzia di qualità e di appropriatezza, -controllo e certezza dei costi, -universalismo ed equità, -imprenditorialità non profit.

La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHI LA REALIZZA: i soggetti protagonisti Tutte le espressioni della società sono chiamate a partecipare attraverso tutte le forme di rappresentanza degli interessi diffusi. Il coordinamento non può che spettare agli Enti Locali come enti rappresentativi dell intera società e quindi portatori ( e in qualche modo responsabili) del progetto politico della Società della Salute. L apporto tecnico sanitario, evidentemente indispensabile, è costituito dal Servizio Sanitario Nazionale nelle sue articolazioni territoriali ( ASL ).

La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO Elemento significativo è la partecipazione di tutta la Comunità alla costruzione di un Piano Integrato di Salute (PIS) La Sds istituzionalmente si confronta con organismi preposti Nello Statuto sono previsti: IL COMITATO DI PARTECIPAZIONE (soggetti che rappresentano la comunità locale, non erogatori di prestazioni) LA CONSULTA DEL TERZO SETTORE ( tramite apposito Albo: volontariato, cooperazione sociale, associazionismo) LA CONCERTAZIONE CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI (territoriali e di categoria) Il periodo di sperimentazione, indirizzato alla lettura dei bisogni di salute, alla programmazione e al controllo, sarà sottoposto ad un periodico, congiunto monitoraggio e valutazioni con le Organizzazioni sindacali per assicurare al percorso la condivisione opportuna e necessaria, anche per quanto riguarda eventuali innovazioni organizzative.

La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO Il Consorzio SdS è quindi, di fatto, lo strumento che consente di sperimentare un processo di decentramento e sussidiarietà estremamente importante che comporta un nuovo ruolo protagonista dei Comuni nelle politiche sanitarie integrandole con quelle sociali e non solo, attraverso: - maggiore integrazione tra i soggetti del territorio; - nuovo ruolo di governo dei Comuni, Azienda e Comunità Montana; - coinvolgimento dei cittadini e di tutte le espressioni sociali; - programmazione unitaria e condivisa; - condivisione dellimpiego delle risorse.

La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO UNA BUONA PRATICA Per realizzare questo processo che vuole fortemente sottolineare la centralità della persona, le prime azioni che si intendono potenziare, riguardano in modo particolare due ambiti: 1- La programmazione zonale nei settori riguardanti l assistenza ai disabili, il sistema di domiciliarità per la tutela degli anziani, la prevenzione del disagio psichico e delle dipendenze, l assistenza ai minori abbandonati o con gravi disagi familiari, alloggio e residenzialità per gli immigrati, socializzazione e tempo libero, servizi educativi per linfanzia e l adolescenza, il sostegno alle responsabilità familiari. 2-La riorganizzazione del sistema locale di servizi sociali, sociosanitari e sanitari di zona secondo modelli flessibili, orientati al risultato, che incentivino la presa in carico complessiva delle problematiche sociali, sociosanitarie e sanitarie, e l omogeneità dei livelli di assistenza in un territorio così diversificato come quello della montagna.

La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO UNA BUONA PRATICA Gli obiettivi prioritari previsti per il 2005 : -Punto unico di accesso -Sociale integrato Mugello -Piano della comunicazione al cittadino -Qualità anziani -Sistema informativo