LA RIPRODUZIONE ASSISTITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bioetica 1. L’identità dell’embrione umano 2. La fecondazione medicalmente assistita Magistero Catechisti 1.
Advertisements

( legge P.M.A. 40/2004 ) DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO ( DGP )
Referendum abrogativo giugno 2005
METODO BILLINGS Questo Metodo si basa esclusivamente sulla rilevazione quotidiana di uno dei sintomi fondamentali.
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Neologismo americano BIOETHICS, dall’oncologo R. Van Potter nel 1970;
Più frequente verso Inghilterra 1985 Italia (caso Cristina) – Università di Roma.
Tipi di fecondazione Normale e in vitro.
  la diagnosi di gravidanza può essere compiuta con varie modalità: 1-presunzione di gravidanza: mancanza del flusso mestruale atteso modificazioni del.
Aspetti etici della fecondazione assistita
PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Legge 40 e diritti della donna
B!OETICA.
Un figlio in provetta? Prof. Paolo Merlo sdb
La Clonazione.
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Biotecnologie
FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
La Fecondazione A cura di : Martina Ferrara Salvatore Di Pasqua.
APPROCCIO PROTEOMICO ALLO STUDIO DELL’INFERTILITÀ
Il più noto ed importante per quanto riguarda l’uomo è quest’ ultimo: il trasferimento di nucleo (nucleo transfert). E’ stato sperimentato in Scozia (1997.
ASPETTO FILOSOFICO Gli studi della biologia sottolineano, lillogicità di tutte quelle teorie che tutelano lembrione a partire da un momento successivo.
La questione degli embrioni crioconservati all'interno del processo di procreazione medicalmente assistita. Introduzione alle problematiche etiche. Lo.
I referendum abrogativi sulla legge 40/04 Norme in materia di PMA a cura di Gianmaria Leotta, di Alleanza Cattolica I commenti.
Scienza e Bioetica La fecondazione artificiale.
SCIENZA E FEDE AI CONFINI DELLA VITA
Prelievo di cellule per esame citodiagnostico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI PSICOLOGIA
Le manipolazioni genetiche
Lattacco alla vita I referendum che mirano a stravolgere la legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita.
Bioetica della riproduzione umana
Referendum 2005 Procreazione Medicalmente Assistita Abrogazione di singole parti della Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita.
Gli spermatozoi vengono prodotti dai testicoli ininterrottamente, a milioni; il loro ciclo vitale richiede circa giorni per arrivare allo spermatozoo.
Lo sviluppo umano.
Fino ad un anno fa vigeva in Italia la legge del più forte … a scapito del concepito. il Far West della provetta… solo coppie con disponibilità di denaro.
I referendum abrogativi sulla legge 40/04 “Norme in materia di PMA”
BIOETICA del nascere… e del morire.
Uovo e spermatozoi.
Fecondazione artificiale
Legge 40 Che fare?. La legge 40/2004 sulla Procreazione medicalmente assistita : Consente laccesso alla fecondazione artificiale alle coppie di maggiorenni.
Cellule staminali.
L’apparato riproduttore
La fecondazione.
procreazione medicalmente assistita
Le cellule della riproduzione, i gameti, sono gli spermatozoi nell'uomo e gli ovociti (o ovuli) nella donna. Ciascun gamete proviene inizialmente da una.
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
AIH INSEMINAZIONE ARTIFICIALE INTRAUTERINA
LA NUOVA LEGGE SULLA P.M.A
Gli spermatozoi vengono prodotti dai testicoli ininterrottamente, a milioni; il loro ciclo vitale richiede circa giorni per arrivare allo spermatozoo.
Prelievo ovociti – Pick - up
La scienza dell’ereditarietà
LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE E LA LEGGE 40/04
Etica per biologi Pavia, 13 dicembre 2007
Fivet E Fecondazione assistita. Situazione normale Marito e moglie >>> figlio Figlio eredita geni materni e paterni Fecondazione normale Gestazione normale.
APPARATO RIPRODUTTORE
Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
La questione del saviour sibling
1. Questioni di fondo 2. Dati clinici ed epidemiologici 3. Impianto e numero di embrioni trasferiti 4. Chi può fare ricorso alla PMA? 5. La diagnosi pre-impianto.
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
1 PARENTELA - AFFINITA’ -Parentela: rapporto tra persone che discendono dalla stessa persona, detta stipite comune : art. 74 c.c.: La parentela è il vincolo.
CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Carta dei Servizi U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA MARIA DEI BATTUTI CONEGLIANO.
On. Olimpia Tarzia Bioeticista, Presidente Movimento PER Politica Etica Responsabilità, Vice Presidente della Commissione Cultura della Regione Lazio,
“La sentenza della Corte costituzionale” M. D’Amico.
1 Studio Legale Perrotti Via Solferino Brescia
Interventi sul processo generativo INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Omologa (il seme è del marito) AIH Eterologa (il seme è di un estraneo) AID GIFT (trasferimento.
BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali.
Transcript della presentazione:

LA RIPRODUZIONE ASSISTITA

DEFINIZIONE Con l’espressione “riproduzione assistita” si designa un processo in cui la riproduzione è, in misura più o meno consistente, legata ad un intervento tecnico esterno (per questo viene anche definita “medicalmente assistita”).

Le tecniche attualmente in uso sono riconducibili a due tipologie: Fecondazione in vivo o intracorporea, quando l’incontro dei gameti e la formazione dello zigote hanno luogo all’interno dell’apparato genitale femminile; Fecondazione in vitro o extracorporea quando, invece, il processo descritto si attua al di fuori dell’apparato genitale femminile, dove l’embrione viene successivamente trasferito.

Tra le prime tecniche va annoverata l’inseminazione artificiale; tra le seconde la FIVET alla quale sono connessi i maggiori problemi di ordine etico. Le tecniche, alle quali si è fatto riferimento possono essere praticate in modo omologo, quando gli elementi vitali usati per ottenere la fecondazione provengono dai due partner della coppia; in modo eterologo, quando almeno uno dei due elementi vitali proviene da un soggetto estraneo alla coppia (un donatore).

LE TECNICHE L’inseminazione artificiale, che comporta il prelievo del seme umano e la sua collocazione nell’utero durante il periodo ovulatorio, così da rendere possibile l’incontro tra l’ovulo e gli spermatozoi, quando per diverse ragioni, ciò non si verifica per via “naturale”.

LE TECNICHE La GIFT (Gamet Intra Falloppian Transfer), che consiste nel prelievo dei gameti, che vengono tenuti separati da bolle d’aria e trasferiti poi nell’utero della donna per dare luogo al concepimento.

LE TECNICHE La FIVET (Fertilisation In Vitro and Embryo Transfer), che implica l’aspirazione dal follicolo ovarico di uno o più ovociti che viene coniugato in provetta con gli spermatozoi; a fecondazione avvenuta, l’ovulo fecondato è collocato in utero.

LA FIVET L’utilizzo di tale tecnica ha registrato, in questi ultimi anni, un rapido e considerevole progresso, grazie ad una sperimentazione sempre più capillare. I vari passaggi (dalla raccolta dell’ovocita alla fertilizzazione in vitro fino al suo trasferimento nella cavità uterina) hanno subìto notevoli perfezionamenti, raggiungendo livelli sempre più elevati di efficacia e di garanzia per la salute del nascituro.

LA FIVET L’arco di applicazione del metodo si è gradualmente dilatato a una serie di situazioni all’inizio non previste e sono soprattutto aumentate le percentuali di successo, grazie al miglioramento dei sistemi di prelievo dell’ovocita e di facilitazione dell’annidamento. I rischi di anomalie non risultano maggiori di quelli che si hanno nella riproduzione naturale; più problematiche sono le conseguenze di ordine psicologico, soprattutto in riferimento alla FIVET eterologa, che presenta una vasta gamma di possibilità di espressione, fino a comprendere il fenomeno delle cosiddette madri surrogate o degli uteri in affitto.

PROBLEMATICHE ETICHE Uno dei problemi più importanti è quello della selezione degli embrioni, attuata sia previamente, scegliendo tra gli ovuli fecondati quelli da impiantare e scartando gli altri, sia dopo l’impianto mediante la cosiddetta riduzione embrionale eliminando cioè uno o più ovuli impiantati in utero per aumentare la possibilità di sopravvivenza degli altri.

IN ITALIA La procreazione medicalmente assistita è normata dalla legge n. 40/2005, confermata dai referendum svoltisi il 12/13 giugno dello stesso anno. L’unica forma di procreazione medicalmente assistita consentita da tale legge è quella omologa (la eterologa è perciò nel nostro paese è illegittima), per la quale vengono precisate le condizioni da rispettare, tra cui le più importanti sono: il divieto di procedere alla diagnosi preimpianto degli embrioni, l’obbligo di non fecondare più di tre ovuli e la prescrizione di impiantarli contemporaneamente tutti, con la conseguente impossibilità della loro crioconservazione.