PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia del cuore.
Advertisements

La gettata cardiaca (GC) o flusso sanguigno
Controllo della circolazione
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Meccanica aprile 2011 Fluidi. Viscosita`. Pressione
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
L’Apparato Cardiovascolare
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
I = E / R Q= P / R. I = E / R Q= P / R VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale.
APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI
Fluidi.
Il cuore.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
con applicazioni al sistema circolatorio
con applicazione al sistema circolatorio
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 3 cm/s 1 cm/s 3 cm/s.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Attività motorie preventive ed adattate
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
Proprietà meccaniche dei Fluidi
APPARATO CARDIOVASCOLARE
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
FLUIDI Definizione PRESSIONE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
L’Apparato Circolatorio
η=viscosità del liquido
Corso di Fisica - Fluidi (2)
LA FISICA DELLA CIRCOLAZIONE
Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete)
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
APPARATO CARDIOVASCOLARE
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
IDROSTATICA E IDRODINAMICA
L’apparato cardiocircolatorio
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
L’apparato cardiocircolatorio
MECCANICA DEI LIQUIDI.
APPARATO CIRCOLATORIO.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
LA FISICA DELLA CIRCOLAZIONE
La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata nell’aorta ogni minuto. Il ritorno venoso è la quantità di sangue che passa dalle vene cave all’atrio.
13/11/
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Transcript della presentazione:

PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo

MOTO STAZIONARIO In un moto stazionario: le caratteristiche del moto non dipendono dal tempo; la portata è costante in tutte le sezioni del condotto. A1 A2 La velocità è inversamente proporzionale all’area della sezione del condotto.

TEOREMA DI BERNOUILLI Il teorema di Bernouilli si applica ad un fluido ideale (incompressibile e senza viscosità) in moto stazionario in un condotto a pareti rigide. h1 h2 v1 v2 p1 p2 Su qualunque sezione del condotto:

CONSEGUENZE DEL TEOREMA DI BERNOUILLI Se il fluido è in quiete, si ricava la legge di Stevino

CONSEGUENZE DEL TEOREMA DI BERNOUILLI Condotto orizzontale a sezione costante: Condotto orizzontale a sezione variabile:

Stenosi: restringimento di un vaso sanguifero CONSEGUENZE DEL TEOREMA DI BERNOUILLI Stenosi: restringimento di un vaso sanguifero A2 A1 p1 p2

Aneurisma: allargamento di un vaso sanguifero CONSEGUENZE DEL TEOREMA DI BERNOUILLI Aneurisma: allargamento di un vaso sanguifero p2 A2 A1 p1

VISCOSITÀ Viscosità: attrito interno fra le particelle del fluido che produce un caratteristico profilo delle velocità (parabolico) in un condotto.

LEGGE DI HAGEN-POISEUILLE In regime laminare è osservata la legge di Hagen-Poiseuille: Q: portata R: resistenza idraulica In un condotto cilindrico di lunghezza l e raggio r

COEFFICIENTE DI VISCOSITÀ Unità di misura di  nel S.I. Unità di misura di  nel c.g.s. Acqua a 20 °C:  = 1 cpoise Sangue a 37 °C:  = 3 - 5 cpoise

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il cuore funziona come una pompa sincrona, compiendo ciclicamente una contrazione (sistole) seguita da un periodo di rilassamento (diastole). Il cuore immette il sangue nei due circuiti: circolo sistemico o grande circolo; circolo polmonare o piccolo circolo.

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Caratteristiche del ciclo cardiaco: Gittata sistolica: volume di sangue immesso nell’aorta ad ogni contrazione sistolica ( 80 cm3); Frequenza cardiaca: numero di contrazioni sistoliche nell’unità di tempo ( 60 battiti/min); Portata cardiaca: volume di sangue immesso nell’aorta nell’unità di tempo ( 80 cm3/s). portata cardiaca = gittata sistolica  frequenza cardiaca

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Pressioni del ciclo cardiaco Valori medi all’uscita dei due ventricoli:  120 mmHg per l’aorta; 25 mmHg per l’arteria polmonare. Valori medi al ritorno nei due atri:  4 mmHg per la vena cava;  8 mmHg per la vena polmonare