Software per la creazione di un file XML di test del sistema MOMIS 10 December 2002 Alain Fergnani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Programmazione ad oggetti
Recupero debito quarto anno Primo incontro
1 Classi di memorizzazione. 2 Definiscono le regole di visibilità delle variabili e delle funzioni quando il programma è diviso su più file Stabiliscono.
una interfaccia internet per il sistema Momis
INTEGRAZIONE MULTILINGUA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: SIAM
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Progetto e realizzazione di un wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Universit à Degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facolt à di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Nuovo Ordinamento Didattico.
UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA Facolta di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di laurea di Relatore Correlatore.
Obiettivo della tesi Percorso
a mediatore MOMIS nell’integrazione di
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Il sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente di.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:
Controrelatore Chiar.mo Prof. Flavio Bonfatti
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica MOMIS: servizi di wrapping.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Integrazione di WordNet Domains.
1 Biglietti: schema E/R. 2 Biglietti: albero degli attributi.
DATAWAREHOUSE - Microstrategy
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano. Introduzione a XML.
Presentazione del software ROME 2.1
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Fogli elettronici - Spreadsheet
Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI)
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Relazioni Relazione : concetto mutuato dalla definizione di relazione matematica della teoria degli insiemi, come sottoinsieme del prodotto cartesiano.
Informazione incompleta Le tuple che compongono la base di dati devono essere omogenee. Quindi ad ogni attributo deve essere associato un valore in ogni.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
Il linguaggio ASP Lezione 4 Manipolare i database con ASP Lutilizzo dei FORM per laggiunta dei dati.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
1. Analisi dei problemi Definizione degli obiettivi Interventi Gli obiettivi presuppongono lanalisi del problema e orientano gli interventi, che consistono.
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
Lo sviluppo del progetto informatico
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
La modellazione degli oggetti
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
DAmb Sergio Lovrinich 28 Settembre Descrizione Questo Software si propone di eseguire una Analisi del Codice Sorgente, mettendo a disposizione Strumenti.
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
MODULO 01 Unità didattica 04
Diagramma delle Classi
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall’esigenza di –organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. –effettuare.
Basi di dati distribuite Prof. M.T. PAZIENZA a.a
1 Interpretazione astratta: un approccio sistematico all’analisi statica.
PiattaformePiattaformePiattaformePiattaforme Antonio Cisternino 11 Marzo 2005 OpenSourceOpenSourceOpenSourceOpenSource e ProprietarieProprietarieProprietarieProprietarie.
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Literature mining.  Data mining Processo di estrazione di conoscenza da banche dati di grandi dimensioni tramite l’applicazione di algoritmi che individuano.
Eprogram informatica V anno.
1. CASO BIBLIOTECA ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione prestiti dei libri di una biblioteca personale. La progettazione deve tener.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
Transcript della presentazione:

Software per la creazione di un file XML di test del sistema MOMIS 10 December 2002 Alain Fergnani

2 Tuesday, 10 December 2002 Contesto n Studio della dinamica nel sistema MOMIS. n Tecniche per la gestione di nuove sorgenti nel sistema. n Analisi dello schema globale e trasformazione in previsione dell’inserimento di nuove sorgenti.

Alain Fergnani 3 Tuesday, 10 December 2002 La dinamica nel sistema MOMIS n Momis è statico. n La gestione della dinamica consiste nel: –permettere l’inserimento di nuove sorgenti; –permettere la modifica di sorgenti già integrate. n Momis non consente una semplice gestione della dinamica: –l’inserimento o la modifica di nuove sorgenti sono operazioni di forte impatto nel processo di integrazione attualmente utilizzato; –l’intervento del progettista, nel caso di inserimento o modifica, rimarrebbe comunque sostanziale e molto impegnativo; –i tempi per la gestione della dinamica con il processo attuale di integrazione sarebbero molto significativi.

Alain Fergnani 4 Tuesday, 10 December 2002 Soluzioni studiate 1. Sottoporre le nuove sorgenti al processo di integrazione di Momis, indipendentemente dallo schema già creato; il Common Thesaurus verrebbe aggiornato durante le fasi di SIMA, SLIM, SIMB. Il passo di integrazione avverrebbe nella fase di clusterizzazione. Osservazioni –Forte impatto computazionale; –Forte impatto umano; –Forte impatto temporale. Conclusione  Abbandonato.

Alain Fergnani 5 Tuesday, 10 December 2002 Soluzioni studiate (cont) 2. Usare lo schema globale come termine di paragone per eseguire il confronto con le nuove sorgenti. Ossevazioni –Lo schema globale è la sintesi di tutta la conoscenza presente nelle sorgenti integrate; –Lo schema globale rappresenta la visione comune e accettata delle sorgenti integrate; –Minore impatto computazionale; –Minore impatto umano; –Minore impatto temporale. Conclusioni  In fase di studio

Alain Fergnani 6 Tuesday, 10 December 2002 Soluzione operativa 1. Trasformare il Common Thesaurus. –Analizzare le relazioni presenti nel Thesaurus. –Trasformare ogni relazione inter-cluster. 2. Creare un file XML. –Lo schema globale viene trasformato in una sorgente virtuale. –Le classi globali diventano interfacce. –Gli attributi globali diventano attributi. –Sono gestite le informazioni di SLIM. –Sono presenti le relazioni del Thesaurus.

Alain Fergnani 7 Tuesday, 10 December 2002 Trasformazione del Thesaurus n Al termine della fase di clusterizzazione e più precisamente dopo TUNIM vengono analizzate le relazioni del Thesaurus. n L’analisi delle relazioni vuole evidenziare i legami esistenti tra i cluster. n Le relazioni sono riferite alle sorgenti locali e quindi è necessario trasformarle per aumentare la conoscenza. n Sono rilevanti solo le relazioni inter-cluster.

Alain Fergnani 8 Tuesday, 10 December 2002 Schema algoritmo … CS.Course RT UNI.Room CS.Student RT UNI.Section UNI.Research_Staff RT CS.Course … Common Thesaurus Person CS.Person UNI.SchoolMember UNI.ResearchStaff … Global Classes … GVV.Course RT GVV.Room GVV.Person RT GVV.Course … Common Thesaurus MODIFIED

Alain Fergnani 9 Tuesday, 10 December 2002 Passi dell’algoritmo n Dopo la fase di TUNIM –Recupero le relazioni dal Thesaurus –Recupero le informazioni sulle classi globali –Per ogni relazione presente nel Thesaurus Controllo se è intra o inter cluster Controllo se è intra o inter cluster –Nel caso inter-cluster n Modifico il PATH NAME riferendolo alla classe globale n Inserisco la nuova relazione in una struttura dati

Alain Fergnani 10 Tuesday, 10 December Classe Globale – Classe Globale UNI.Room RT UNI.Section GVV.Room RT GVV.Course UNI.Research_Staff RT CS.Course GVV.Person RT GVV.Course 2. Attributo Globale – Attributo Globale UNI.Section.room_code SYN UNI.Room.room_code GVV.Course.room_code SYN GVV.Room.code (Coinvolge due classi globali distinte) Relazioni gestite

Alain Fergnani 11 Tuesday, 10 December 2002 Relazioni gestite (cont.) 3. Classe Globale – Attributo Globale CS.Location BT CS.Office.address GVV.Location BT GVV.Room.address (Coinvolge due classi globali distinte) CS.Professor RT UNI.School_Member.faculty GVV.Person RT GVV.Person.faculty UNI.Department SYN UNI.Department.dept_name GVV.Department SYN GVV.Department.dept_name (Le ultime due coinvolgono la stessa classe globale)

Alain Fergnani 12 Tuesday, 10 December 2002 Nuovo file XML </SlimNode>

Alain Fergnani 13 Tuesday, 10 December 2002 Nuovo file XML (cont.) <TRInterfaceRel <TRInterfaceRel attribute1="GlobalSchema.Department“ relType="rt" attribute2="GlobalSchema.Researcher" validated="false" extensional =" false“ class="InterfaceRel" producerId="900"/> <TRAttributeRel attribute1="GlobalSchema.Researcher.first_name" <TRAttributeRel attribute1="GlobalSchema.Researcher.first_name" relType="nt" attribute2="GlobalSchema.Student.name“ validated="false" extensional="false" class="AttributeRel" producerId="900"/> <TRAttrIntRel <TRAttrIntRel attribute1="GlobalSchema.Section" relType="syn" attribute2="GlobalSchema.Researcher.section_code“ validated="false" extensional="false" class="AttrIntRel" producerId="900"/> </ThesRelations></Schema>

Alain Fergnani 14 Tuesday, 10 December 2002 Informazioni addizionali n Attribute Additional Info –vengono ricavate nei casi in cui gli attributi locali sono mappati in SingleMapping e AndMapping sugli attributi globali. SimpleMapping: viene recuperata l’informazione di SLIM se l’attributo globale mantiene lo stesso nome dell’attributo locale e se quest’ultimo presentava le informazioni addizionali. SimpleMapping: viene recuperata l’informazione di SLIM se l’attributo globale mantiene lo stesso nome dell’attributo locale e se quest’ultimo presentava le informazioni addizionali. AndMapping: viene recuperata l’informazione di SLIM se tutti gli attributi locali mappati in and sull’attributo globale, presentano la stessa forma base. AndMapping: viene recuperata l’informazione di SLIM se tutti gli attributi locali mappati in and sull’attributo globale, presentano la stessa forma base. n Interface Additional Info –vengono ricavate dalle interface locali se la classe globale mantiene lo stesso nome dell’interfaccia locale.