Appunti dal Corso di Filosofia teoretica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ti voglio bene.
Advertisements

QUELLE DUE.
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Salmo (139).
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Ultima lezione Corso
Corso di Filosofia teoretica, anno
Bomba Intelligente Dolce Amaro Brivido Caldo Copia Originale
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
del fango sopra gli occhi,
Piccole strategie di apprendimento
8 Click.
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
Il mio anniversario Questo anno
GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ
Dialogando con il Padre nostro.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
Intrattenimento.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.

Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
DEDICATO Automatic slide.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Appunti dal Corso di Filosofia teoretica
Problemi di una filosofia dellimmaginazione 2011/10 Ultima lezione.
Poesie di Nazim Hikmet.
La folle corsa Lucio Battisti 1971.
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone
Italianas Escolha o música Avanti RITORNA.
CAMINO CON PICCIOL FLAMMA Io ti contemplo, piccola luce, nella tua ascesa verso lignoto;
Dedicato all'amica FATIMA
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
Abbi il piacere di leggere fino alla fine. (poi pensa
Amore Travagliato FranTarel.
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
Forse Dio vuole....
21° incontro.
Luce sul sentiero Mascia Daniela
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Lettera di un padre triste....
Basta poco per torturare un uomo...
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Una settimana un giorno
6. Subordinate sostantive o completive
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Cartesio (la certezza dell’esistenza)
Carissimo, mio unico bene,
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Lettera ad un amico handicappato.
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone dell’ Arcivescovo di Torino - Severino Poletto.
La preghiera di un cane.
Il giorno in cui mi vedrai vecchio, e non lo sarò ancora, cerca di comprendermi.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
Introduzione allo studio della poesia
Ciao Marco! Che stai facendo?
Chiunque tu sia, che nel flusso di questo tempo ti accorgi che, più che camminare sulla terra, stai come ondeggiando tra burrasche e tempeste, non distogliere.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
... perchè vi voglio bene!.
Transcript della presentazione:

Appunti dal Corso di Filosofia teoretica (si parva licet componere magnis) in lingua volgare tratti dallo studente di filosofia   Lapo Piccionis

Questo corso è cominciato con un tale sulle scale: «Se di chiudere ho scordato?» – questo è il dubbio che lo assale. Guarda in tasca ed ha le chiavi e ricorda chiaramente (forse tu ne dubitavi?) che abitudinariamente chiude l’uscio a due mandate e le chiavi poi ripone. Nella tasca le ha trovate: dunque ha chiuso anche il portone!

Fatti solo ha pochi passi ed il dubbio lo riassale: «E se male ricordassi?» E già corre per le scale perché vuol verificare se la porta sua ha serrato: guarda e tocca per saggiare - vista e tatto hanno il primato sui fantasmi del passato che il ricordo ripropone. Ora è certo, ha controllato: era chiuso il suo portone.

Ora sa quello che ha fatto: di sapere è ben sicuro Ora sa quello che ha fatto: di sapere è ben sicuro! Poi rammenta che è distratto e il suo volto si fa scuro. Era chiuso quel portone, ma seduto sui gradini pensa con agitazione: «E se fosse dei vicini il porton che ho controllato? Gente dedita ai quattrini che il porton certo ha serrato». Se tu guardi sui gradini

vedi un uomo un po’ perplesso: il suo treno è già partito, ma non questo è ciò che adesso rende il suo sguardo smarrito. Nella testa si fa strada un pensier nuovo ed arcano: è possibile che accada che il saggiar sia sempre invano, che ogni nuova conoscenza sia dal dubbio indebolita, che la più salda evidenza si dissolva tra le dita,

che il sapere non esista, che sia solo una parola, che non sia certa la vista né che di una cosa sola non si possa dubitare. Dubitare puoi del mondo, della terra e del suo mare, se sia piatto o se sia tondo, ma il tuo dubbio può arrivare a dir «forse …» anche del fatto che si possa mai affermare che quel mondo vi sia affatto.

Il parlare di esistenza forse è cosa pretenziosa, forse c’è solo apparenza e chi giudicare osa che vi sia un mondo reale lo fa sol perché confonde la certezza sua animale con un dire che ha un suo donde e un perché e una ragione e vuol porre come scienza quegli asserti che propone. Pensa poi che l’evidenza

forse è un fatto soggettivo; tu sei certo, e sei sicuro, ma un asserto introspettivo in un punto resta oscuro: se a te sembra questo vero forse è solo per natura per un fatto crudo e mero perché sei questa creatura che potrebbe esser diversa e pensar diversamente. Lui ci pensa, e gli par persa l’evidenza nella mente.

Pensa infine che si dia qualche vera conoscenza che sia certa e che sua sia, di cui non si può far senza; un sapere che sia dato senza giustificazione, un saper che sia immediato: un saper senza ragione. Un saper dal dubbio immune che sia prima della scienza: forse del senso comune non si può giammai far senza.

Pensa questo e intanto dice: un saper senza ragione, è una cosa che non lice. Oddio mio, che confusione. Lì, seduto sulle scale pensa che sia la pazzia e gli sembra di star male: in realtà è filosofia. Nella borsa trova un testo – pensa tu che caso strano! – il suo autore è un tale Sesto, che si vanta pirroniano.

Ha quel libro questo scopo: vuol sospendere il giudizio Ha quel libro questo scopo: vuol sospendere il giudizio. E per questo inventa un tropo che ti dice che è fittizio il parlare degli oggetti perché ogni percezione ha il colore dei soggetti: in sé è una relazione. Se esperisci quello o questo in diverse condizioni, ma un oggetto – dice Sesto – sottostà alle percezioni,

devi dir che l’esperienza non accede mai agli oggetti: data è solo l’apparenza, non c’è il vero nei tuoi detti. Vi è un assenso naturale che alla tua vita ti lega, ma un assenso razionale la ragione te lo nega. S’udì cupo un dì un latrato che fuggir fece Pirrone, che di sé si è vergognato perché contro alla ragione

ha ceduto all’apparenza ha ceduto all’apparenza. Non lo devi biasimare, ché la vita non è scienza e non si lascia guidare dalla luce del pensiero, da una prassi razionale che soltanto mira al vero. Cieco è il palpito vitale che alla vita ci consegna. È la voce di natura, cui Pirron non si rassegna, scritta in ogni creatura.

Il filosofo Zenone (il maestro di Cleante) sosteneva con passione il pensiero obiettivante: «Se di oggetti puoi parlare è perché si dà un criterio che sei certo di trovare proprio in seno al verbo experio. Per potere dire «è» con sicura garanzia: serve una phantasia che sia kataleptiké!»

Ma se no, non vi è un criterio od un segno razionale che garante sia sul serio che il percetto sia reale, riconoscere tu devi che Parmenide ha sbagliato che non può, come credevi, dir quell’ «è» che ha pronunciato. Di Cirene lo scolarca l’ha spiegato a sufficienza: sia di «è» la lingua parca, e dia voce all’esperienza

che si muove nel plausibile e che lega la credenza alla legge del visibile a ciò di cui si ha parvenza. Da una parte c’è il reale: ciò che propriamente esiste; da quell’altra l’apparenza, l’ombra di ciò che sussiste. Ma non è paradossale che di ombra tu discuta se la causa sua reale per te resta sconosciuta?

Il criterio che dà un senso al linguaggio che tu usi, tu non l’hai – questo io penso, e per questo tu ne abusi. Guardi fisso la tua mano che è l’oggetto d’esperienza, ma quel nome resta vano se non hai che un’apparenza. Dici «mano», e con quel suono non denomini un oggetto: ma gli oggetti cosa sono? Questo tu non me l’hai detto…

Nella vasca c’è un cervello che ragiona di se stesso io su questo mi arrovello: pensa quel ch’io penso adesso quando penso a quella vasca e al cervello che vi nuota? L’attenzione mia qui casca su una cosa che ci è nota: le parole mie hanno un senso se agli oggetti son legato. Nelle immagini che penso questo nesso non è dato.

Il cervello nel guazzetto che riflette sul suo stato non ha sé come suo oggetto, ma il qualcosa che ha causato il vissuto che ha esperito. Di qui segue: se davvero è un cervello inumidito il suo dirlo non è vero. Il cervello in una vasca che il suo triste stato dice come un asino qui casca perché il dirlo ahimè non lice.

Non può dirlo, e questo vale come un nitido argomento di sapor trascendentale volto a tacitar l’accento dello scettico che crede in un dubbio radicale; che ci crede, e non si avvede che nel dubbio ci si avvale di un sicuro fondamento che conceda alle parole di aver un riferimento come certo ciascun vuole.

Se i cervelli in confettura, e lo dico con dispetto, sono una finzione oscura, non da meno è il diavoletto che sussiste solamente (questo, almeno, io ho capito) per traviare la mia mente e ingannarmi all’infinito. Tu dirai: ben strano è il gioco che Cartesio vuol giocare, ma seduto in fronte al fuoco, ha ragion di dubitare.

Lui di questo mi ha persuaso: «E se son figlio del caso Lui di questo mi ha persuaso: «E se son figlio del caso? se nessuno m’ha creato o è garante del mio stato?» Se il criterio di evidenza non provasse a sufficienza e dicesse solamente che costìtutivamente a me sembra vero questo, perché così sono e resto, non saprei dir per davvero cosa è falso e cosa vero.

Di qui innanzi i miei appunti si fan scarni e poco chiari: pochi fogli un po’ bisunti scritti con colori vari. Ho capito che ho una mano, che non posso dubitarne, Che la Terra ha un dì lontano – ma non so che cosa farne! Ho capito che se sogno non lo posso proprio dire. Ma ce n’è proprio bisogno? Ma lasciatemi dormire!

Quella cosa della vita che sta lì e che è trovata sai Quella cosa della vita che sta lì e che è trovata sai?, non l’ho proprio capita. Ma perché se l’è inventata? Per l’esame son sereno: se mi chiede di Pirrone, me la sbrigo in un baleno con la storia del cagnone. Anche questo lo so bene: se ti viene l’itterizia par che il vino di Cirene sappia un po’ di liquerizia.

E se poi Cartesio chiede la risposta ce l’ho già E se poi Cartesio chiede la risposta ce l’ho già. Gli rispondo: «Lei ci crede? Ma davvero non lo sa che Cartesio accanto al fuoco non ha affatto meditato? Ha vegliato per un poco: tutto il resto l’ha sognato. Per il resto, dammi retta: per gli esami è sufficiente il parlare senza fretta, far la faccia intelligente.

Asseconda i suoi capricci - tu di’ spesso “banalmente” –   Asseconda i suoi capricci - tu di’ spesso “banalmente” – e vedrai che lo Spinicci si accontenta facilmente. Per l’esame si può fare, ma c’è un dubbio che mi assale: se tu vuoi filosofare non ha senso farlo male. Devi farne un’ossessione, io ci provo, almeno penso, devi rendere ragione: il barare non ha senso.

Ma se poi ti senti incerto e ti chiedi: posso farlo? non sarò troppo inesperto? Tu non ascoltar quel tarlo.  È l’errore più risibile il timore di sbagliare. Tu ti fermi, ed è visibile che il tuo sbaglio è nel non fare.  Ne sarò io mai capace? Dammi retta: datti pace. Io, per me, mi sono assolto e il problema l’ho risolto.

Auguri, ragazzi Lapo Piccionis