Istituto di Istruzione Superiore Virgilio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto d’Istruzione Superiore
Advertisements

Liceo “G.Fracastoro” Verona
Senso pratico Risolvere problemi Curiosità sistema azienda Interesse settore commerciale Imparare attraverso pratica Precisione e ordine Lavoro di gruppo.
ORIENTAMENTO.
i.i.s.«fermi-Galilei» Ciriè indirizzo liceo scientifico
L I C E O S C I E N T I F I C O « G. G A L I L E I » C I R I È UNA SCELTA CONSAPEVOLE.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Benvenuti !.
Gli Istituti Tecnici.
I Licei.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2010/2011
In vigore per le classi prime Liceo “Marie Curie” – Meda
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Un futuro da tecnico delle costruzioni
I nostri indirizzi Settore economico Amministrazione, finanza e marketing » Articolazione Sistemi informativi aziendali Turismo Settore tecnologico Settore.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
ISTITUTO TECNICO STATALE “TITO ACERBO” PESCARA
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
I.T.A.S. “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
La riforma della secondaria
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
A.S. 2011/12 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - LANCIANO.
Liceo Scientifico Galilei con opzione scienze applicate via don Minzoni 11 – Lanciano tel – web:
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Liceo “Leonardo da Vinci”
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
CODICE MECCANOGRAFICO
ISI di BARGA.
Il futuro dell'istruzione superiore
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
delle Scienze Applicate
Le scuole debbono servire a far teste per la Repubblica, non Grammatici...; a dar uomini pieni del senso di vera e soda pietà, di giustizia, di onestà,
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI ” SCUOLA PRIMARIA COLLESALVETTI VICARELLO Sito Internet: http//
Ciao, ti presentiamo la nostra scuola.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Piano di studi MATERIA IV GinnV Ginn.I liceoII LiceoIIILiceo Lingua e letteratura italiana44444 Lingua e cultura latina55444 Lingua e cultura greca44333.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
LICEO SCIENTIFICO “DONATO BRAMANTE”
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
I.T.G. “Andrea Palladio” NASCITA DELL’ISTITUTO NUOVA SEDE BENVENUTINELL’ISTITUTO A TUTTI I PRESENTI.
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
IISS“Ettore Bolisani”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Iscrizioni A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Superiore Virgilio San Giorgio del Sannio

Articolazione del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione LICEI ISTITUTI PROFESSIONALI ISTITUTI TECNICI

Articolazione dell’ Istituto di Istruzione Superiore Virgilio SEDE SAN GIORGIO DEL SANNIO Liceo classico Liceo scientifico con opzione scienze applicate Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo chimica, materiali e biotecnologie SEDE FOGLIANISE Liceo scientifico

IL LICEO CLASSICO Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali e consentendo agli studenti di elaborare una visione critica della realtà Consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie o, in alternativa, di spendere le competenze acquisite nel mondo del lavoro. Prevede 27 ore nel biennio e 31 ore nel triennio

IL QUADRO ORARIO DISCIPLINA I II III IV V Lingua e Letteratura Italiana 4 Lingua e Cultura Latina 5 Lingua e Cultura Greca 3 Lingua e Cultura Inglese Storia - Storia e Geografia Filosofia Matematica 2 Fisica Scienze Naturali Storia dell’Arte Scienze motorie Religione 1 Totale ore 27 31

IL LICEO SCIENTIFICO Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali promuovendo nello studente le competenze atte a seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica Garantisce una formazione culturale completa che permette di proseguire gli studi nell'ambito di qualunque facoltà universitaria o di accedere direttamente al mondo del lavoro Prevede 27 ore nel biennio e 30 ore nel triennio

IL LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA I II III IV V Lingua e Letteratura Italiana 4 Lingua e Cultura Latina 3 Lingua e Cultura Inglese Storia - 2 Storia e Geografia Filosofia Matematica 5 Fisica Scienze Naturali Disegno e Storia dell’Arte Scienze motorie Religione 1 Totale ore 27 30

IL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti la cultura scientifico-tecnologica con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche,chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle sue applicazioni Prevede l'introduzione dell'Informatica e, fin dal primo anno, un maggiore monte ore di Scienze, senza lo studio del Latino Consente l’accesso a qualunque facoltà universitaria o al mondo del lavoro. Prevede 27 ore nel biennio e 30 ore nel triennio

IL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA I II III IV V Lingua e Letteratura Italiana 4 Lingua e Cultura Inglese 3 Informatica 2 Storia - Storia e Geografia Filosofia Matematica 5 Fisica Scienze Naturali Disegno e Storia dell’Arte Scienze motorie Religione 1 Totale ore 27 30

Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo chimica, materiali e biotecnologie Si articola in un’area di istruzione generale e in aree di indirizzo,  fornendo agli studenti una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Promuove l’acquisizione, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, di saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, per l’accesso all’università e/o all’istruzione e formazione tecnica superiore Prevede 32 ore nell’intero quinquennio

Le articolazioni dell’indirizzo Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo chimica, materiali e biotecnologie Le articolazioni dell’indirizzo Chimica e materiali Biotecnologie ambientali Biotecnologie sanitarie

Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo chimica, materiali e biotecnologie Il profilo Competenze chimico-biologiche applicate ad ambiti diversi: farmaceutico, tintorio, conciario, cartario, minerario, ambientale, biotecnologico e microbiologico, merceologico Competenze di pianificazione, gestione e controllo delle attività di laboratorio di analisi Competenze nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici Competenze nella prevenzione e nella gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario (analisi di acque provenienti da impianti di scarico…)

Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo chimica, materiali e biotecnologie Gli sbocchi formativi Accesso a tutti i percorsi universitari Prosecuzione degli studi nei corsi IFTS, ITS, e/o nei corsi di Formazione Professionale post diploma Accesso agli albi delle professioni tecniche secondo  le norme vigenti in materia. ;

Gli sbocchi lavorativi Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo chimica, materiali e biotecnologie Gli sbocchi lavorativi Tecnico di laboratorio adibito ai controlli nei settori farmaceutico, chimico, merceologico, ecologico e dell'igiene ambientale, ecc Mansioni di ricerca e di analisi nei reparti di sviluppo di produzione e di controllo-qualità nelle industrie e nei laboratori Libera professione

La didattica di laboratorio Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo chimica, materiali e biotecnologie La didattica di laboratorio Lavoro per progetti Ricerca Tirocini Utilizzo delle tecnologie.

Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo chimica, materiali e biotecnologie Gli Stage aziendali Attività di alternanza scuola/lavoro (ASL) in Aziende o Enti del territorio ( studenti delle classi quarte e quinte)

Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo chimica, materiali e biotecnologie DISCIPLINA I II III IV V Lingua e Letteratura Italiana 4 Storia 2 Lingua Straniera Inglese 3 Matematica - Matematica e Complementi Complementi di Matematica 1 Fisica e laboratorio Fisica Ambientale Chimica e laboratorio Chimica analitica e strumentale Chimica organica e biochimica Scienze della Terra e Biologia Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo ambientale 6 Tecnologie e tecnica rappr. grafica Tecnologie Informatiche Scienze e Tecnologie applicate Diritto ed Economia Educazione Fisica Religione Totale ore 32 di cui laboratorio 5 17 10

L’arricchimento dell’offerta formativa Olimpiadi di matematica Olimpiadi di biologia e chimica Partecipazione a certamina Concorsi di eccellenza (Cotroneo)

L’ampliamento dell’offerta formativa Laboratorio teatrale Giornale scolastico Caffé Filosofia Festival della cultura Viaggi di istruzione Certificazione Trinity Certificazione ECDL PON Competenze per lo sviluppo Attività sportiva Corsi di recupero e di approfondimento

Le strutture Biblioteche Laboratori di Informatica Laboratori Multimediali di Lingua Laboratori di Fisica Laboratori di Chimica Laboratori di Microbiologia Sale multimediali anche per videoconferenze Aule dotate di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)

Le fonti di finanziamento Finanziamenti dello stato Fondi strutturali europei Contributo scolastico delle famiglie

I finanziamenti dello stato Sono destinati per lo più ad assicurare il funzionamento didattico ed amministrativo ed hanno subito negli ultimi anni una drastica riduzione

Fondi strutturali europei Sono erogati dal M.I.U.R. sulla base di due Programmi Operativi Nazionali ideati per sostenere l’innovazione e la qualità del sistema scolastico in quattro Regioni del Sud Italia (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, le sole appartenenti all’Obiettivo Convergenza) e colmare il divario con le altre aree territoriali del Paese e dell’Unione Europea

I Programmi Operativi Nazionali PON “Competenze per lo sviluppo” per: - migliorare le competenze chiave - garantire il successo scolastico - formare il personale della scuola PON “Ambienti per l’apprendimento” per: - rendere attraenti gli ambienti di apprendimento - sviluppare la società dell’informazione

Il Contributo scolastico delle famiglie E’ deliberato dal Consiglio di Istituto E’ volontario E’ una fonte essenziale per assicurare un’offerta formativa che miri a raggiungere livelli qualitativi sempre più elevati in considerazione della riduzione della spesa pubblica che ha ridotto drasticamente il finanziamento statale E’ destinato al miglioramento e all’ampliamento dell’offerta formativa al di là dei livelli essenziali di prestazione E’ erogato dalle famiglie in spirito di collaborazione e utilizzato dall’istituzione scolastica in osservanza dei principi di trasparenza e rendicontazione sociale

IL contributo scolastico delle famiglie Anno scolastico 2013/2014 € 100,00 per ogni figlio iscritto e senza alcuna facilitazione per le famiglie con più di un figlio iscritto Anno scolastico 2014/2015 - € 60,00 per le famiglie con un solo figlio iscritto nell’I.I.S. “Virgilio” € 100,00 per le famiglie con due o più figli iscritti nell’I.I.S. “Virgilio”

Procedure di iscrizione Esclusivamente on line Ad un solo istituto indicando, in subordine, altri due istituti cui indirizzare l’iscrizione in caso di eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili Per gli alunni con disabilità e o con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) è necessario perfezionare la domanda con la presentazione in cartaceo, rispettivamente, della certificazione rilasciata dalla ASL di competenza e della diagnosi di DSA rilasciata ai sensi della Legge n. 170/2010

Criteri di precedenza richieste di iscrizione Gli alunni/le alunne frequentanti la scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di S.Giorgio del Sannio e di Foglianise hanno la precedenza nell’iscrizione alla classe prima di scuola secondaria di secondo dell’Istituto di Istruzione superiore Virgilio. Per tutti gli altri verrà stilata una graduatoria sulla base dei criteri di seguito elencati: alunno avente diritto al sostegno didattico (punti 5) residenza nel comune di S.Giorgio del Sannio/Foglianise (punti 5) presenza di fratelli o sorelle frequentanti lo stesso istituto (punti 3) alunno residente in comuni limitrofi con uno o entrambi i genitori che svolgono attività lavorativa nel comune di S. Giorgio del Sannio / Foglianise (punti 3) residenza in comuni limitrofi (punti 2) A parità di punteggio è preferito l’alunno/a che ha già fratelli o sorelle frequentanti l’Istituto Superiore “Virgilio”. In caso di ulteriore parità si procede al sorteggio.

Scadenziario delle iscrizioni per l’a.s. 2014/2015 27 gennaio 2014 Apertura della fase di registrazione da parte delle famiglie 3 febbraio 2014 Apertura delle iscrizioni 28 febbraio 2014 Chiusura delle iscrizioni

Adempimenti delle famiglie Individuare la scuola di interesse anche attraverso il pulsante Registrarsi sul sito www.iscrizioni.istruzione.it Compilare la domanda in tutte le sue parti e inviarla attraverso il sistema

Sevizio di supporto alle iscrizioni L’ufficio di segreteria, a partire dal 4 febbraio 2014 e fino al termine delle iscrizioni osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato Ore 11,00 - 13,00 martedì e giovedì Ore 16,00 – 18,00

www.iisvirgilio.it Le slide illustrate sono disponibili sul sito www.iisvirgilio.it dove è possibile reperire altre informazioni circa l’offerta formativa dell’Istituto e i Regolamenti attualmente in vigore.

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Iscrizioni A.S. 2014-2015 Grazie per l'attenzione