Cenni di ottica fisiologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accomodazione.
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Lezione n° 1: Natura della luce
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
La Luce.
Morfologia e funzionamento
Correzione anomalie potere di rifrazione occhio umano
Correzione anomalia Miopia e brachimetropia Presbiopia e ipermetropia.
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
Anomalie refrattive.
Programma Fisiopatologia oculare A.S
Visual processing in the retina
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
Muscoli Estrinseci dell’Occhio
L’occhio è delimitato da tre tonache:
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Cataratta e trapianto di cornea : domande e risposte
Tecniche di elaborazione delle immagine Parte II:
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Le Fibre ottiche.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Aberrazioni La trattazione fin qui svolta ha riguardato raggi poco inclinati rispetto all’asse: la così detta trattazione parassiale o Gaussiana delle.
Lente di ingrandimento
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
CORREZIONE DEI VIZI DI REFRAZIONE IN ETA’ PEDIATRICA
Patologie oculari & alterazioni della funzione visiva
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
PERCEZIONE VISIVA E DIFETTI DELLA VISTA
Il processo della Visione e Stereoscopia
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
U 3 Carate Brianza Educazione alla salute Dr. M.Pisani
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
Vie visive I anno - canale B.
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
Ottica fisiopatologica
Cenni di fisiologia oculare
Cenni di ottica fisiologica
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Percezione visiva e percezione del colore
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
LA LUCE.
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
Diffrazione da apertura circolare
ANNESSI OCULARI STRUTTURE VISIVE
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
LEZIONI DI OTTICA.
GLI ORGANI DI SENSO LUCE.
GLI ORGANI DI SENSO LUCE e VISIONE. Bees Vedono luce compresa tra le lunghezze d’onda di 300 nm 650 nm. Le api operaie posseggono in ciascun occhio 5,500.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
Transcript della presentazione:

Cenni di ottica fisiologica La luce e l’occhio Cenni di ottica fisiologica

Perché la luce è uno modo buono per trasmettere l’informazione ? È veloce ~300,000 km/sec (cf suono 300 m/sec) Viaggia in linee rette (conserva rapporti spaziali) C’è ne tanta (almeno di giorno)

Luce è una radiazione elettromagnetica

Lo spettro visibile

Lo spettro visibile

La gamma di intensita`

Il sistema visivo

Dove mettere gli occhi? I predatori hanno occhi frontali (per visione binoculare) Le predi hanno occhi laterali (per massimizare il campo)

L’occhio umano

Rifrazione La rifrazione succede alla superficie di contatto fra due mezzi ottici con indici di rifrazione diversi.

La rifrazione dipende della densità ottica L’acqua è più densa dell’aria. Segue la legge di Snell: 1 sin 1 = 2 sin 2 1 sin (60) = 1.33 sin (40.5)

Una lente semplice

Una lente semplice

L’immagine retinica è invertita

La potenza dell’occhio (a riposo) P= n/f = 1.33/0.022 P= 60 D n=1.41 Cornea 44 D n=1.33 22 mm n=1.33 Cristalino 16 D n=1

Il ruolo del cristallino 1/f=1/p+1/q

Il ruolo del cristallino accommodazione muscolo ciliare 28 D P = (1-2)/rc. Il raggio varia da 6-10 mm (da 16 a 28 D).

Un occhio emmetropico

Un occhio miope

Un occhio miope corretto Le diottrie (negative) della lente sommano con quelle della cornea e cristalino

miopia ipermetropia

Anomalie Ottiche Emmetropia: visione corretta. Miopia: fuoco anteriore alla retina: correzione con lenti negative. Ipermetropia: fuoco posteriore alla retina: correzione con lenti positive. Astigmatismo: Ottica non-isotropica: correzione con lenti cilindriche.

Astigmatismo verticale

Anomalie Ottiche Emmetropia: visione corretta. Miopia: fuoco anteriore alla retina: correzione con lenti negative. Ipermetropia: fuoco posteriore alla retina: correzione con lenti positive. Astigmatismo: Ottica non-isotropica: correzione con lenti cilindriche. Presbiopia. Elasticità ridotta del cristallino con l’età.

Presbiopia

Il ruolo della pupilla Cerchio di confusione Iride Pupilla

Riflessi Pupillari ·    La grandezza della pupilla è regolata da muscoli antagonisti: fibre radiali e circolari dello sfintere. ·    Contrazione - fibre circolari - parasimpatico (acetilcolino, bloccato da atropina). ·    Dilatazione - fibre radiali - simpatico (noradrenalino). ·    Sotto controllo dei nuclei Pretettali. ·    C’è una risposta diretta e consensuale. ·    Il diametro varia da 2 - 8 mm (fattore di 42=16).

Oftalmoscopio

Il fondo

La miopia progressiva

Le cause della miopia: geni o ambiente? Correlazione negli errori di rifrazione fra genitori e figli: evidenza per geni? La distribuzione degli errori di rifrazione non è Gaussiana o prevista da simulazioni: evidenza per un processo attivo?

Simulazione degli errori refrattivi

Evidenza per fattori ambientali: lo studio di Barrow point La scuola dell’obbligo per gli indigeni dell’Alaska è stata introdotta nel 1945

Lo studio di Hong Kong

Geni e ambiente della miopia Correlazione forte fra miopia e livello di educazione: Differenza di miopia (circa 5 D) fra studenti di Hong Kong e coetanei della Cina rurale. “Barrow Point Study” Alaska: 80% dei giovani (educati con la scuola dell’obbligo) sono miopi, cf 10% dei genitori.

Geni e ambiente della miopia: emmetropizzazione Studi animali

Geni e ambiente della miopia: Meccanismi di emmetropizzazione ·    Volonta` alla accomodazione? ·    Forze muscolari? ·    Aumento di pressione oculare? ·    Accomodazione imperfetta: evidenza che bambini miopi hanno meno capacità di accomodare.