Il Romanticismo Il senso dell’Infinito ed il paesaggio contemplato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poesia multimediale Introduzione
Advertisements

Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
Verso le altezze della mistica paolina
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
Mamma, quante volte ho invocato il tuo nome
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
SEMPRE CARO MI FU QUEST’ERMO COLLE,
L’infinito tra filosofia e letteratura
Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe che da tanta parte
GIACOMO LEOPARDI.
Bomba Intelligente Dolce Amaro Brivido Caldo Copia Originale
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
LE MIE POESIE D’AMORE Scherzosa poesia
Dialogando con il Padre nostro.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
TU SEI SPECIALE.
INNO ALLA CARITA’ 1 Corinti 13,1-7
Brevi momenti di riflessione
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
DI BUON COMPLEANNO Auguri Ti auguro
Immagini e pensieri Aforismi cinesi.
" I Ragazzi Che Si Amano" di Jacques Prevert
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
Non temere il rischio di dilatare il tuo cuore e trovare risposte sempre nuove che ti turbano e ti confondono, perché si tratta della presenza dell’Amore.
Cliccare per proseguire Leredità… Soy alguien con quien convives a diario Dovrai scoprirla dentro di te.
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
DEDICATO Automatic slide.
L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO.
Dedicato all'amica FATIMA
Nel campo di un convento di monaci francescani, vi era un pero selvatico. Il monaco che si occupava del campo lo osservava da alcuni anni ed era preoccupato,
L'Infinito.
L’Infinito di Leopardi
Giacomo Leopardi: “L’Infinito”.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d'avvento: esistenza, condizione d’esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche.
Dedicato all'amica FATIMA
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.
Io Psicologa Oggi Di Florentina Bodnari.
L’amore realizzato di Gesù
Dove Dio mi vuole. Ho sentito la storia di un uomo d'affari che non conoscerò mai, ma Dio ha voluto che io sentissi la sua storia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
“NOI” e la famiglia!.
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
W la mamma I bambini della III^ A.
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Anno C Domenica lV d’Avvento
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
A SILVIA Giacomo Leopardi.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
Un Uomo venuto da lontano Canzone di Amedeo Minghi.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
nella mente mi ragiona”
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Giacomo Leopardi L’ infinito.
Transcript della presentazione:

Il Romanticismo Il senso dell’Infinito ed il paesaggio contemplato Scuola Secondaria di I Grado Pio X Artigianelli Firenze Arte e Immagine – Prof. Fortunato Rao Il Romanticismo Il senso dell’Infinito ed il paesaggio contemplato Caspar David Friedrich

ma “attraverso” gli occhi. In molti quadri del pittore tedesco Caspar David Friedrich i pochi personaggi voltano le spalle all’osservatore e guardano dall’interno del quadro quello stesso paesaggio che noi stiamo, insieme a loro, osservando. È come se quelle figure poste di spalle ci “prestassero i loro occhi” per permetterci di cogliere e di scoprire quell’infinito spazio fuori del tempo che è l’immota natura. Il paesaggio dipinto dagli artisti romantici non si vede infatti con gli occhi, ma “attraverso” gli occhi. “Il pittore non deve soltanto dipingere ciò che vede davanti a sé ma anche ciò che vede in sé. Se però in sé non vede nulla tralasci pure di dipingere ciò che vede davanti a sé” V. Sgarbi “Il sogno della pittura”, BUR, Milano 1990 Scuola Secondaria di I Grado “Pio X Artigianelli” Firenze Arte e Immagine - Prof. Fortunato Rao

Scuola Secondaria di I Grado “Pio X Artigianelli” Firenze Arte e Immagine - Prof. Fortunato Rao Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quïete io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare.” (Giacomo Leopardi) Riesengebirge (1835)

Scuola Secondaria di I Grado “Pio X Artigianelli” Firenze Arte e Immagine - Prof. Fortunato Rao Mattino sul Riesenbirge (1810) Contro uno sfondo di montagne e nuvole, giunti ormai quasi in cielo, vediamo una coppia, uomo e donna, che raggiunge e si stringe al crocefisso sul monte

Monaco sulla spiaggia(1808-1809) Scuola Secondaria di I Grado “Pio X Artigianelli” Firenze Arte e Immagine - Prof. Fortunato Rao Un altissimo cielo che occupa otto decimi della tela, una fascia bassa di mare ed una di terra. Schiacciato al limite delle due zone inferiori sta il monaco, con le spalle volte a noi, rivolto all’orizzonte. La lunga linea che delimita il mare sembra schiacciarlo sulla terra mentre l’andamento degradante, verso i due lati, della costa corrisponde ad una continuazione dello spazio, dell’infinito, di cui quanto vediamo è soltanto un ritaglio. L’uomo è indispensabile a comunicarcene l’inadeguatezza ed a non farci perdere le reali proporzioni.

Campagna al mattino (1822) “E Tu certo comprendi / il perché delle cose, e vedi il frutto / del mattin, della sera, / del tacito, infinito andar del tempo. / Tu sai, tu certo, a qual suo dolce amore / rida la primavera, / a chi giovi l'ardore, e che procacci / il verno co' suoi ghiacci. / Mille cose sai tu, mille discopri, / che son celate al semplice pastore. / Spesso quand'io ti miro / star così muta in sul deserto piano, / che, in suo giro lontano, al ciel confina; / ovver con la mia greggia / seguirmi viaggiando a mano a mano; / e quando miro in cielo arder le stelle; / dico fra me pensando: / a che tante facelle? / Che fa l'aria infinita, e quel profondo / infinito seren? che vuol dir questa / solitudine immensa? / ed io che sono?” (Giacomo Leopardi) Scuola Secondaria di I Grado “Pio X Artigianelli” Firenze Arte e Immagine - Prof. Fortunato Rao L’uomo è infinitamente piccolo in un vastissimo spazio, il pastore con il suo gregge sta al centro di un coro di cieli, montagne, acque e sconfinate campagne, partecipando di questa immersione come un privilegio solitario ed incomunicabile, dal quale è esclusa la città che si intravede all’orizzonte, alla destra dell’albero in primo piano.

Le bianche scogliere di Rugen (1818) Il 1818 è l’anno del matrimonio di Caspar David Friedrich con Carolina Bommer e del loro viaggio di nozze a Rugen; le tre persone raffigurate nel quadro sono dunque la giovane moglie del pittore (il cui abito rosso allude alla Carità), al centro Friedrich, a carponi, sporgendosi sulla scogliera ed a destra il fratello Christian, con lo sguardo verso l’infinito, la Speranza. Scuola Secondaria di I Grado “Pio X Artigianelli” Firenze Arte e Immagine - Prof. Fortunato Rao

«Pare a me, o Socrate, e forse anche a te, che la verità sicura in queste cose nella vita presente non si possa raggiungere in alcun modo, o per lo meno con grandissime difficoltà. Però io penso che sia una viltà il non studiare sotto ogni rispetto le cose che sono state dette in proposito, e lo smettere le ricerche prima di avere esaminato ogni mezzo. Perché in queste cose, una delle due: o venire a capo di conoscere come stanno; o se a questo non si riesce, appigliarsi al migliore e al più sicuro tra gli argomenti umani e con questo, come sopra una barca, tentare la traversata del pelago. A meno che non si possa con maggiore agio e minore pericolo fare il passaggio con qualche più solido trasporto, con l'aiuto cioè della rivelata parola del dio». (Fedone di Platone) Scuola Secondaria di I Grado “Pio X Artigianelli” Firenze Arte e Immagine - Prof. Fortunato Rao Moonrise over the sea (1822)

Scoprire il mistero, entrare nel mistero che sottende l'apparenza, sottende ciò che noi vediamo e tocchiamo è il motivo della ragione, la sua forza motrice. Così è il rapporto con quell'al di là che rende possibile anche l'avventura dell'al di qua, altrimenti la noia, origine della presunzione evasiva, illusiva o della disperazione eliminatrice, domina. È solo il rapporto con l'al di là che rende realizzabile l'avventura della vita. La forza umana nell'afferrare le cose dell'al di qua è data dalla volontà di penetrazione nell'al di là. (Luigi Giussani) Scuola Secondaria di I Grado “Pio X Artigianelli” Firenze Arte e Immagine - Prof. Fortunato Rao Sunset (1830)

Non perché andarono oltre, sbagliarono Ulisse e i nocchieri odisseici. Ma al di là di questo «mare nostrum» che possiamo possedere, governare e misurare che cosa c'è? L'oceano del significato. Ed è nel superamento di queste colonne d'Ercole che uno comincia a sentirsi uomo: quando supera questo limite estremo posto dalla falsa saggezza, da quella sicurezza oppressiva, e si inoltra nell'enigma del significato. La realtà nell'impatto con il cuore umano suscita la dinamica che le colonne d'Ercole hanno suscitato nel cuore di Ulisse e dei suoi compagni, i volti tesi nel desiderio di altro. Per quelle facce ansiose e quei cuori pieni di struggimento le colonne d'Ercole non erano un confine, ma un invito, un segno, qualcosa che richiama oltre sé. Non perché andarono oltre, sbagliarono Ulisse e i nocchieri odisseici. (Luigi Giussani) Scuola Secondaria di I Grado “Pio X Artigianelli” Firenze Arte e Immagine - Prof. Fortunato Rao Mondaufgang am Mee (1821)

“Perciò una volta scoperto questo [cioè che la risposta è al di là di sé], lo struggimento, per così dire, della ragione, è quello di poter conoscere quell’incognita. La vita della ragione è data dalla volontà di penetrare l’ignoto (l’Ulisse dantesco), di passare oltre le colonne d’Ercole, simbolo del limite, continuamente, strutturalmente [ontologicamente] posto dalla esistenza a questo desiderio [“ontologicamente”, per la natura stessa della ragione, per la natura stessa delle cose, per la natura stessa del loro significato che si chiama Dio]. Anzi, è proprio la tensione ad entrare in questo ignoto che definisce l’energia della ragione. (Luigi Giussani) Scuola Secondaria di I Grado “Pio X Artigianelli” Firenze Arte e Immagine - Prof. Fortunato Rao Mare di ghiaccio (1823-1824) Nel mare di ghiaccio l’uomo non compare più e tutto lo spazio è occupato dal blocco di ghiaccio. Il fondo è realizzato con nitidissima trasparenza di contorni. Il quadro allude ad un naufragio realmente accaduto pochi anni prima, che diviene la parabola della sete di conoscenza e di avventura, destinati a confrontarsi con l’eternità di Dio.

Viandante sul mare di nebbia (1818) “Il Trio op. 100 di Schubert ci propone idealmente il cammino di un uomo (quasi il percorso di ciascun uomo) che appare sulla scena del mondo, baldanzoso giovane pieno di impeto positivo: fin dall'inizio la musica presenta quest'uomo pieno di energia e di voglia di intrapresa, ma è come se lo scorrere del tempo e delle circostanze cominciasse ben presto a fare emergere problemi, incertezze, dolori. (...) Così, il punto di arrivo di questa storia ideale è commovente: nel brano finale, infatti, è come se il desiderio di compimento e la debolezza umana si scontrassero continuamente, fino all'esaurimento delle energie. (...) Ma nelle ultime battute avviene un fatto straordinario... : quel fatto misterioso rende eternamente possibile il cammino umano verso il suo compimento". (Luigi Giussani) Scuola Secondaria di I Grado “Pio X Artigianelli” Firenze Arte e Immagine - Prof. Fortunato Rao