RIFORMA PROTESTANTE MARTIN LUTERO ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Advertisements

RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
La Riforma protestante
La Riforma protestante
Le religioni riformate
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
La Riforma protestante
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
LA RIFORMA PROTESTANTE
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
La Riforma protestante
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
La Riforma luterana • Il contesto storico
La Riforma Protestante
Confessione augustana (1530)
LA RIFORMA PROTESTANTE
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
LUTERO E LA RIFORMA IN GERMANIA LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
CARLO V E LA RIFORMA PROTESTANTE
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Martin Lutero e la Riforma Protestante
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
La Riforma Protestante
La Riforma Aspetti teologici-dogmatici, politico-istituzionali, riflessi storici-ideologici.
La Confessione Augustana
prof. Vittoria Ciminelli
La Riforma protestante

Riforma luterana.
La Chiesa Protestante.
La Riforma protestante
Capitolo 4. La Riforma protestante
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
La riforma della Chiesa
La Riforma protestante
Capitolo 4. La Riforma protestante
MARTIN LUTERO e il Luteranesimo.
Riforma e Controriforma
S. TOMMASO MORO.
Il Concilio di Trento ( )
LA RIFORMA DI LUTERO.
LA RIFORMA PROTESTANTE
La Riforma luterana • Il contesto
LA RIFORMA PROTESTANTE
VALDESI.
Capitolo 8. Chiesa e Impero
LA RIFORMA PROTESTANTE
Il Calvinismo.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
LA RIFORMA PROTESTANTE
SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
Dal desiderio di un rinnovamento della Chiesa alla nascita di un movimento dissidente.
LA RIFORMA DILAGA Le nuove forme della ribellione.
La Controriforma e le guerre di religione
Martin Lutero e la Riforma
Ortodossi, cattolici e protestanti a confronto
Alessia Contarino - Il Cinquecento
La Riforma in Italia. Venezia, porta del luteranesimo tedesco Chiesa dell’Italia del XVI Corruzione dei monaci Assenteismo degli alti prelati Ignoranza.
LA RIFORMA LUTERANA IN EUROPA
La Riforma Cattolica e la Controriforma
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Riforma cattolica o Controriforma
Transcript della presentazione:

RIFORMA PROTESTANTE MARTIN LUTERO (1483-1546) Nasce in Sassonia diventa MONACO AGOSTINIANO per fuggire il mondo e i suoi pericoli e vivere nella penitenza e nella preghiera Esperienza del peccato personale generalizzata alla condizione umana (pessimismo antropologico-impossibilità di fare il bene) Dio visto come GIUDICE agli occhi del quale nessuno è giusto GIUSTIFICAZIONE PER SOLA FEDE

La Chiesa al tempo di Lutero La Chiesa non si rinnova spiritualmente: I papi si preoccupano solo di: Finanziare opere artistiche Stringere alleanze politiche Accrescere il potere temporale

Gli intellettuali cattolici si oppongono alla corruzione della Chiesa proponendo una riforma spirituale (RIFORMA CATTOLICA) Erasmo da Rotterdam (1466-1536) Cultura umanista per riformare la vita Cristiana Critica degli eccessi nel culto dei santi e dei papi mondani (Alessandro VI, Giulio II, Leone X) Visione dell’uomo diversa da Lutero (De libero arbitrio)

LA VENDITA DELLE INDULGENZE Le indulgenze erano opere buone, azioni che garantivano a cancellazione totale o parziale della penitenza in Purgatorio Leone X ( figlio di Lorenzo il Magnifico) per raccogliere fondi per la costruzione della BASILICA DI SAN PIETRO Iniziò la vendita delle indulgenze (perdono dei peccati) da ottenere tramite offerte di DENARO Diffusione scandalosa

La polemica di Lutero Affissione Delle 95 TESI a Wittenberg Critica alla nozione di Purgatorio e alle indulgenze (Dio salva l’uomo anche se peccatore) Affissione Delle 95 TESI a Wittenberg

LE IDEE DI LUTERO CATTOLICI PROTESTANTI Grazia, Fede, Sacra Scrittura e Tradizione della Chiesa I tre sola: sola fide, sola gratia, sola scriptura La salvezza viene dalla fede, le opere ne sono un’espressione importante Conta soltanto la fede (paradosso: pecca forte) La natura dell’uomo viene trasformata dalla grazia di Dio (battesimo), l’uomo può con la grazia di Cristo compiere opere buone L’uomo viene salvato dalla grazia di Dio (come un condannato graziato dal giudice), ma la sua natura non viene trasformata, l’uomo rimane peccatore .

CATTOLICI PROTESTANTI I sacramenti sono 7: battesimo, eucarestia, confermazione, confessione, matrimonio, ordinazione, unzione degli infermi I sacramenti sono solo il Battesimo e l’Eucarestia La Scrittura va interpretata alla luce della tradizione della Chiesa Ogni credente può interpretare la Scrittura Nell’Eucarestia vi è la presenza reale del copro e sangue di Cristo (transustanzazione) Nell’Eucarestia vi è la presenza reale del corpo per fede (consustanzazione) Il Sacerdote, rappresenta Cristo ed è quindi mediatore tra Dio e l’uomo Non c’è distinzione tra laici e clero: non c’è mediazione tra Dio e l’uomo. La Vergine Maria e i Santi sono intercessori presso Dio Si elimina anche il culto dei santi e della Vergine Maria

L’espansione della Riforma Nel 1520 la bolla di Leone X Exurge Domine condanna minaccia Lutero di scomunica e condanna alcune proposizioni di Lutero. Lutero brucia la bolla papale e viene scomunicato Carlo V convoca la dieta di Worms nel 1521 per cercare di sanare il contrasto, fu un fallimento e viene bandito anche dall’imperatore. Trova protezione presso il principe elettore Federico I di Sassonia Lutero comincia la traduzione della Bibbia in tedesco, diffusa soprattutto grazia all’invenzione della stampa a caratteri mobili (Giovanni Gutenberg 1453) = grande diffusione delle idee di Lutero.

Le guerre della Riforma GUERRA DEI CAVALIERI: accolgono l’insegnamento di Lutero (fraintendendolo) sulla libertà del cristiano e sulla necessità di spogliare la Chiesa dei suoi beni. Razziarono chiese e conventi fino a quando non furono fermati da un esercito organizzato dai principi. GUERRA DEI CONTADINI: accolgono il messaggio sulla libertà, Thomas Müntzer organizza una rivolta popolare per attuare una riforma non solo religiosa ma anche sociale. Rivendicazioni: una maggiore giustizia, il diritto di eleggere e rifiutare i pastori, l’abolizione della servitù della gleba. Reazione di Lutero: Cercò di mediare accusando i principi per la loro avidità di aver causato la rivolta, ma ricordò ai contadini che l’autorità è voluta da Dio . Non ascoltato esorta i principi a intervenire per ristabilire l’autorità (uccisione di 100.000 rivoltosi, Müntzer fu torturato e decapitato)

La riforma si differenzia RIFORMA DI ZWINGLI a Zurigo: ricerca una riforma complessiva, politica e religiosa insieme della città. Si accorda con la città di Zurigo: vengono confiscati i beni della Chiesa, viene abolito il celibato ecclesiastico, si eliminano le immagini sacre della Madonna e dei Santi. Nell’Eucarestia non vi è la presenza reale di Cristo, ma è solo una commemorazione dell’Ultima Cena, questo lo allontanò da Lutero. Esercito dei cantoni cattolici sconfigge l’esercito di Zurigo e muore lo stesso Zwingli. GLI ANABATTISTI (Thomas Müntzer): derivano dagli ambienti vicini a Zwingli,vogliono la realizzazione pacifica del Regno di Dio sulla terra e affermano la necessità di ricevere il battesimo solo da ADULTI

RIFORMA DI GIOVANNI CALVINO a Ginevra: Giurista e letterato, aderisce alla Riforma ed è costretto a lasciare la Francia Diventa pastore della Chiesa di Ginevra: riorganizza il sistema ecclesiastico ponendo al vertice il Concistoro CONCEZIONE TEOLOGICA: presupposto è l’assoluta sovranità di Dio, unica causa della salvezza dell’uomo. Accentua ulteriormente questa dipendenza dell’uomo: gli uomini sono predestinati alla salvezza o alla dannazione, secondo il disegno immutabile di Dio; L’attività terrena, il successo economico e sociale diventano un segno di questa elezione, il credente deve vedere nel lavoro un’occasione per glorificare Dio

RIFORMA ANGLICANA IN INGHILTERRA: Enrico VIII Tudor sposato con Caterina di Aragona (solo una figlia femmina Maria), chiede al papa l’annullamento del matrimonio per sposare la cortigiana Anna Bolena. Il papa non lo concede (Caterina è zia di Carlo V). 1533 Atto di supremazia , nuova legislazione introdotta da Enrico VIII che dichiara il re inglese capo della Chiesa anglicana. Enrico VIII sposa Anna Bolena (da cui nasce la futura Elisabetta I) che viene poi ripudiata e decapitata (avrà in totale 6 mogli). Altre motivazioni del distacco da Roma: controllo sul clero, incameramento dei beni della Chiesa. Condanna di chi disapprova la riforma: es. Thomas More, Utopia.

Ultimi tentativi di conciliazione nel 1529 con la dieta di Spira si comprende quanto è ormai diffusa e radicata la Riforma (repressione e “proteste” di principi e città= protestanti) Nel 1530 dieta di Augusta, lo scisma è ormai evidente e insuperabile. Viene redatta la Confessione Agustana (base dottrinale dei luterani) e viene creata la LEGA DI SMALCALDA (organizzazione militare luterana in opposizione ai tentativi di Carlo V di riportare il cattolicesimo). I principi luterani si alleano con il re di Francia (Enrico II) contro Carlo V Nel 1555 PACE DI AUGUSTA: ultimo tentativo di Carlo V per riportare la pace religiosa, si afferma il principio “cuius regio eius religio” , accolta dai luterani (ne sono esclusi le altre confessioni protestanti )

Riforma cattolica e Controriforma La Riforma protestante fu una sfida inedita e radicale per il mondo cattolico, quali sono le misure adottate? Convocazione di un concilio ecumenico: CONCILIO DI TRENTO (1542-1563) da Parte di Paolo III. Si riafferma la fede cattolica in opposizione a quella protestante: si ribadisce la visione di uomo (trasformato dalla grazia), si riaffermano i sacramenti e l’importanza della mediazione della Tradizione della Chiesa (divieto interpretare la Bibbia in modo diretto= allontanamento dei fedeli della Scrittura)

Viene istituito l’Indice dei libri proibiti (tra cui il Decameron di Boccaccio e l’opera di Machiavelli) e il nuovo Tribunale dell’Inquisizione (Sant’Uffizio) con sede centrale a Roma, le condanne erano poi eseguite dal braccio secolare. I Vescovi e i preti vengono obbligati a risiedere nelle diocesi e nelle parrocchie, garantendo così la presenza fisica della guida spirituale e impedendo l’accumulo di benefici. Vengono istituiti i seminari per la formazione culturale e spirituale dei sacerdoti, si ribadisce l’obbligo del celibato per i sacerdoti Nascono nuovi ordini religiosi: cappuccini, barnabiti, orsoline, oratoriani (San Filippo Neri) e soprattutto l’ordine dei gesuiti contribuirono alla diffusione della fede, dell’educazione, del sostegno a poveri e malati.

Ignazio di Loyola (1449-1556) E l’ordine dei Gesuiti Nobile della Navarra, si converte dopo una lunga malattia causata da una ferita di guerra Si reca in Terra Santa e tornato a Parigi con un gruppo di compagni decide di recarsi a Roma e mettersi al servizio del Papa Scrive gli Esercizi spirituali Nel 1539 nasce la Compagnia di Gesù È un ordine missionario che si dedica alla diffusione della fede cattolica, si occupa di educazione (fondati collegi, consiglieri dei principi). Uso del teatro e dell’arte (cultura barocca)