Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Sistema di riferimento sulla retta
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
Oggi le ... n ... comiche.
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
Geometria analitica dello spazio
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
LE CONICHE L’ ellisse.
Maria Fichera - Navigazione di base -
Definizione e caratteristiche
Sistemi di riferimento
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Geometria ed algebra alla base di software matematico
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Il prodotto vettoriale
LE CONICHE                                       .
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Orientarsi con le carte geografiche
Fisica con: Associazione per l’Insegnamento della Fisica
Sistemi di riferimento
Le coordinate geografiche
Geografia astronomica
Il Piano Cartesiano .
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
ELEMENTI DI GNOMONICA.
Parte 2: I moti della Terra
Coordinate geografiche e le Stagioni
Questi a lato sono i meridiani, delle
Aprofondimenti e Applicazioni
Una ruota di 25cm di raggio è costituita da un cerchio sottile di massa trascurabile sul quale è inserita rigidamente una pallina, assimilabile ad un punto.
Velocità angolare di precessione (vedi Lez6)
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
forma della Terra sfera – ellissoide
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Costruzioni geometriche con GeoGebra
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Il reticolato geografico
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico Liceo Statale “Leonardo” – Giarre (CT) Liceo Scientifico e Linguistico www.liceoleonardogiarre.it La velocità di rotazione delle Macchie Solari: calcoli e simulazioni con Geogebra Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico Di Bella Alice Caltabiano Marina Raffa Francesca Scarlata Marco Torrisi Miriam Docenti: Prof.ssa Grazia Patrizia Raciti Prof. Pietro Romano Telescopio: Coronado PST 40 Camera: Nikon D90 Tecnica di ripresa: afocale

Le macchie si presentano sempre in coppia o in “gruppi” (“regioni attive”) Hanno tempi di vita compresi fra 1-2 giorni e 2 mesi Il Sole ruota, ma non essendo un corpo rigido la sua rotazione è “differenziale” (più veloce all’equatore ~26 g, più lenta in prossimità dei poli ~32 g)

Geogebra: software freeware di geometria dinamica (www.geogebra.org) Calcolo del periodo di rotazione del Sole dallo studio della variazione di posizione delle macchie al trascorrere del tempo Geogebra: software freeware di geometria dinamica (www.geogebra.org) La possibilità di creare animazioni lo rende adatto anche alla simulazione in fisica Rilevare la latitudine e la longitudine dalle immagini Realizzazione di una simulazione per evidenziare la differenza tra il periodo di rotazione sidereo e quello sinodico

Proiezioni di meridiani e paralleli Le proiezioni dei (cerchi) meridiani su di un piano ortogonale alla direzione di osservazione sono ellissi Le proiezioni dei (cerchi) paralleli sono invece segmenti

Coordinate delle Macchie con Geogebra Si dispone P su una macchia (muovendo B) Determinazione longitudine: da B (intersezione del meridiano per P con l’equatore), si traccia la parallela all’asse y fino ad incontrare la circonferenza c in Px. L’angolo A’OPx rappresenta appunto la longitudine. Determinazione latitudine: da P, si traccia la parallela all’asse x fino ad incontrare c in Py. L’angolo cercato è proprio B’OPy. Circonferenza c di centro l’origine O e raggio r =OA variabile. Ellisse per i punti A, A’ (simmetrico di A rispetto a O), B (punto libero sull’asse x), B’ (simmetrico di B rispetto a O), C (punto calcolato sull’ellisse di semiassi OA e OB). P, punto variabile sull’ellisse.

Precisione nelle misure di longitudine e latitudine La precisione degrada procedendo dal centro verso i poli o verso le estremità destra e sinistra, come dimostra l’addensarsi delle linee dei meridiani e dei paralleli in queste regioni.

Misure

Posizione delle macchie vs. tempo Le macchie studiate sono nell’intervallo di latitudine [-40°;+20°]. La latitudine di ogni macchia si mantiene pressoché costante .

Calcolo della velocità di rotazione e del periodo

Periodo di rotazione (sinodico) vs. latitudine Errore > 20% (le foto sono fatte a distanza di 24 ore?)

Simulazione con Geogebra: Rotazione Siderea e Rotazione Sinodica I punti M e T ruotano con legge oraria: Rotazione Siderea Rotazione Sinodica

Grazie Liceo Statale "Leonardo" - Giarre Laboratorio Fotografico www.liceoleonardogiarre.it 6 giugno 2012: transito di Venere sul Sole Grazie