La deforestazione dell’ Amazzonia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Indice: Effetti :il riscaldamento globale Il ritiro dei ghiacciai
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Distruzione di Ecosistemi
Di Alessio, Clara, Francesco e Xhesara
Il clima equatoriale di yasmine.
POPOLAZIONI E COMUNITA
La Foresta Equatoriale e la Savana
Istituto Comprensivo Statale “Sandro Penna”-Battipaglia
L’effetto serra Ricerca di Beatrice Rossi e Giada Mazzini.
Il Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni si trova nella parte settentrionale dell’ America Latina. Il suo percorso è ovest-est ed è parallelo all’ Equatore.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
IL BOSCO DEL MULINO ABBANDONATO
L'impronta ecologica.
POWER POINT DI ELEONORA CIAVATTI
La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche.
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
SALVIAMO LE FORESTE!.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
LETTERA APERTA DI ARTISTI BRASILIANI SULLA DEVASTAZIONE DELLAMAZZONIA Finiamo di commemorare il minor disboscamento della Foresta Amazzonica degli ultimi.
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
Le risorse XV ed ultima lezione.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
L’AMERICA LATINA Quali Paesi comprende?.
LE FORESTE PLUVIALI.
Brasile Classe III B.
Se questo è un uomo… preferisco essere un albero !
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
A cura di: Noemi Patti, Susanna Rossi e Stefano Guerri
Realizzato da Gian Luca Pederzoli 1^gl..
AMAZZONIA PIANETA QUALCHE MISTERO DELLA GRANDE FORESTA ! SCOPRIAMO...
Ti abbiamo dato di che respirare. Ti abbiamo dato nutrimento.
Dipartimento Conservazione della Natura
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
La deforestazione.
PROGETTO FORESTE EDUCAZIONE AMBIENTALE
A cosa serve? ‘’Gli alberi sono liriche che la terra scrive dal cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare,invece,la nostra.
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
La storia della vita sulla terra.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO:
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
LA FORESTA PLUVIALE Michael Galano e Stefano Bona classe 3B
Bonito - Mato Grosso do Sul
Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni (in portoghese Rio Amazonas; in spagnolo Río Amazonas) è un fiume dell'America Meridionale che scorre attraverso.
LA LITOSFERA.
Inquinamento del suolo
SALVIAMO LE FORESTE! Riforestazione nelle isole Solomone.
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
LO SPRECO ALIMENTARE L’allevamento degli animali produce il 18% delle emissioni: infatti, per nutrire, allevare, macellare e vendere animali da.
BUON GIORNO!!.
PROTEGGIAMO LE FORESTE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Benché il legno sia una risorsa rinnovabile, il vertiginoso aumento della popolazione mondiale e la conseguente maggiore richiesta di spazi, materiali.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
La biodiversità. Specie sulla terra 1.2 milioni di specie conosciute 8.7 milioni di specie esistenti stimate 86% delle specie terrestri da scoprire 91%
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
Notizie dalla Terra La desertificazione.
Perché proteggere le foreste La fotosintesi clorofilliana Il disboscamento Le foreste tropicali Calogero Frangiamore 3a a.s. 2013/2014.
Transcript della presentazione:

La deforestazione dell’ Amazzonia www.didadada.it

Dentro l’Amazzonia potrebbe starci buona parte dell’ Europa L'Amazzonia è una vasta regione dell'America Meridionale (ca. 3.000.000 di km2) estesa dalle Ande all'Atlantico, costituita dal bacino del Rio delle Amazzoni (il più esteso del mondo) e coperta da un'immensa foresta equatoriale Il suo territorio è attualmente diviso tra Brasile (63%), Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Suriname e Guyana.   

Nella regione vivono circa 2,5 milioni di specie di insetti, 3 Nella regione vivono circa 2,5 milioni di specie di insetti, 3.000 specie di pesci, 1.294 specie di uccelli (un quinto di tutti gli uccelli del mondo vive nella foresta amazzonica), 427 specie di mammiferi, 427 specie di anfibi e 378 specie di rettili, oltre 90.000 specie di invertebrati. Sono state classificate almeno 60.000 specie di piante . La foresta amazzonica ha un valore biologico inestimabile, perché ospita una grande varietà di specie vegetali e animali (biodiversità)

L’Amazzonia è interessata da una forma particolarmente selvaggia di deforestazione Più di un quinto della foresta è già stato distrutto e l'intero ecosistema rimane in pericolo. Quest'opera di distruzione è iniziata a partire dagli anni Quaranta del Novecento, quando i governi della regione hanno deciso di sfruttare le risorse forestali e minerarie. Deforestazione = abbattimento degli alberi per lo sfruttamento del suolo (agricoltura, allevamento) e delle risorse del sottosuolo

www.didadada.it

Un grande affare: il legname Lo sfruttamento del legname è destinato a diventare una delle cause principali della deforestazione in Amazzonia L'allarme di Greenpeace: le multinazionali del legname, dopo aver esaurito le foreste del Sudest Asiatico e dell'Africa Centrale, si stanno seme più spostando sull'Amazzonia brasiliana, attratti dall'incredibile volume di legname presente , circa 60 miliardi di m3.

Alla fine i piccoli contadini, che hanno fatto il “lavoro sporco”, vendono o abbandonano la loro terra inaridita a grandi possessori di bestiame Deforestazione a “spina di pesce”: le strade, legali e illegali, penetrano in una zona remota della foresta, e i piccoli agricoltori migrano verso la zona. Essi utilizzano la terra lungo la strada per le loro colture. In pochi anni, le forti piogge e l’erosione impoveriscono il suolo, e la produzione agricola scende improvvisamente: diventa necessario spostarsi e deforestare un’altra zona Questo filmato mostra, attraverso una sequenza di immagini satellitari, come la deforestazione stia velocemente cancellando la foresta amazzonica http://www.didadada.it/deforestazione-Amazzonia-immagini-satellitari.htm Hai visto l’ avanzamento della deforestazione nello stato della Rondônia in Brasile, una superficie pari a due terzi dell’Italia che è diventata una delle aree più deforestate dell’Amazzonia

Prima si abbattono gli alberi, poi si incendia il sottobosco rimanente Questo sistema arreca gravi danni all'equilibrio dell'ambiente naturale, infatti la cenere fertilizza solo per poco tempo il terreno, mentre la distruzione del sottobosco annienta l'habitat della foresta pluviale e accelera i fenomeni erosivi   Prima si abbattono gli alberi, poi si incendia il sottobosco rimanente Una volta terminato l'incendio, si sarà depositata sul terreno della cenere che lo fertilizza Il metodo di disboscamento più praticato dai contadini è quello del "taglia e brucia”

Conseguenze del disboscamento dell’Amazzonia e delle altre foreste pluviali Scomparsa di specie animali e vegetali (compresi 7000 componenti medicinali) Peggioramento della qualità dell’aria su scala globale (le foreste pluviali funzionano come grandi polmoni verdi che purificano la nostra atmosfera assorbendo anidride carbonica ed emettendo ossigeno) L’aumento di anidride carbonica nell’atmosfera intensifica l’ “effetto serra” e il riscaldamento globale del pianeta Aumenta su scala planetaria la desertificazione Le comunità locali, dopo aver sfruttato per un breve periodo il terreno deforestato, si trovano senza risorse e cedono, per niente o quasi, la loro terra a grandi aziende, spesso a carattere multinazionale. www.didadada.it